Immagine di katemangostar su Freepik
Assumere e trattenere i talenti in azienda è sempre più difficile! In molti casi le competenze ricercate sono rare. Inoltre i trend demografici sono in continua diminuzione, le difficoltà logistiche e strutturali del nostro territorio rendono la situazione ancora più critica. E’ Altrettanto vero che oggi non è solo l’impresa a scegliere i propri collaboratori, ma è sempre più il collaboratore a scegliere l’impresa in cui desidera lavorare, sulla base di aspettative, esigenze e atteggiamenti in continua evoluzione.
Cosa può fare, dunque, l’impresa? Può essere protagonista di un cambiamento interno, che la renderà più attrattiva nei confronti delle persone, oggi e domani.
Per supportare le imprese in questo percorso, su proposta del Gruppo Attrattività delle Imprese e del Territorio di Unione Industriale Biellese, Assoservizi Biella ha sviluppato il nuovo “Roadmap per l’Attrattività dell’Impresa. Come attrarre e trattenere i talenti”.
Le parole di Francesco Ferraris, Responsabile del Gruppo Attrattività delle Imprese e del Territorio di UIB
“Un’impresa è attrattiva quando propone e comunica un ambiente e delle condizioni di lavoro che soddisfano i suoi collaboratori”- sottolinea Francesco Ferraris, Vice Presidente di UIB con Delega all’Education e Responsabile del Gruppo Attrattività delle Imprese e del Territorio. “L’attrattività rappresenta e rappresenterà dunque un enorme vantaggio competitivo per l’ impresa. Tuttavia, richiede una nuova consapevolezza: «saper attrarre e trattenere i dipendenti» è una necessità emergente. Speriamo vivamente che il Roadmap per l’Attrattività dell’Impresa. Come attrarre e trattenere i talenti possa contribuire a fare crescere questa consapevolezza e renda le imprese Biellesi più competitive, come sistema.”
Il Roadmap: di cosa si tratta
Attraverso un colloquio in azienda, l’elaborazione di un report personalizzato e un incontro di restituzione, il Roadmap fornisce all’impresa un primo inquadramento sul suo livello di attrattività verso le persone (collaboratori attuali e potenziali).
Scatta una fotografia a 360 gradi dell’impresa, che tocca ampi ambiti della sua gestione che impattano sull’attrattività, come ad esempio: la gestione delle risorse umane, la comunicazione, la logistica, la sicurezza, il welfare e molto altro.
Mette a fuoco i punti di forza e gli ambiti di sviluppo, suggerendo all’impresa un percorso per il loro potenziamento, attraverso azioni concrete e su misura. Il Roadmap fornisce inoltre informazioni su elementi di attrattività del territorio (es: welfare territoriale, iniziative sociali, eventi, formazione, ecc.), utili all’impresa che desidera attrarre dipendenti da altre aree territoriali.
Scopri di più sul Roadmap