Sono stati premiati nei giorni scorsi i vincitori della selezione provinciale della dodicesima edizione di “Eureka! Funziona!”, il progetto sperimentale promosso a livello nazionale da Federmeccanica e patrocinato dal MIUR che mira a stimolare nei ragazzi lo spirito imprenditoriale, le capacità manuali, l'attitudine al lavoro di gruppo e la creatività, appassionandoli alla cultura tecnica e orientandoli a sviluppare quelle competenze che sono sempre più richieste dalle imprese. Il progetto è sviluppato in collaborazione con l’Associazione Insegnamento Fisica (AIF) e l’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT).
Da otto anni l'Unione Industriale Biellese, attraverso la Sezione Meccanici, realizza l'iniziativa a livello locale con l'obiettivo di diffondere i valori della cultura di impresa fra i più piccoli, sviluppando in particolare l'interesse per la meccanica.
Il commento di Filippo Lanaro, Presidente Sezione Meccanici
"Eureka! Funziona! è molto più di una semplice gara: è un’occasione preziosa per avvicinare i più giovani al mondo della meccanica, stimolando la creatività, il pensiero progettuale e la capacità di trasformare un’idea in qualcosa di concreto. È fondamentale per loro scoprire quanto l’immaginazione e l’ingegno siano strumenti potentissimi non solo per inventare, ma anche per imparare a lavorare in gruppo, a comunicare e a valorizzare il contributo di ciascuno. In un mondo che richiede sempre più competenze trasversali, iniziative come Eureka! Funziona! rappresentano un investimento sul futuro: aiutano i più giovani a credere nelle proprie capacità e a scoprire il piacere di creare. È questo lo spirito che vogliamo trasmettere: passione, gioco, collaborazione e anche una buona dose di fantasia, perché anche da un semplice disegno può nascere una grande idea."
L'iniziativa
Sono stati 10 i progetti in gara realizzati dai ragazzi degli istituti che hanno aderito all'iniziativa e che, per il secondo anno, coinvolge anche gli studenti delle scuole secondarie di primo grado accanto a quelli delle primarie biellesi.
Nei mesi scorsi, i giovani inventori hanno ricevuto un kit contenente tutti i materiali necessari per la realizzazione del loro prototipo. Nell’ambito della gara di costruzioni tecnologiche, i partecipanti sono stati chiamati a ideare, progettare e costruire un vero e proprio giocattolo funzionante, con l’unico vincolo che fosse mobile. Il tema scelto per l’edizione 2025 è stato il magnetismo: il kit fornito includeva quindi componenti utili per sviluppare un meccanismo di movimento basato su questa forza fisica.
All’interno di ogni gruppo, ogni bambino ha ricoperto un ruolo ben definito: disegnatore tecnico, redattore del diario di bordo, costruttore, disegnatore artistico o pubblicitario. Un'esperienza che ha valorizzato non solo la creatività, ma anche la manualità e la capacità di lavorare in team.
I giocattoli realizzati sono stati presentati alla giuria a alla platea di 170 studenti presenti ed i realtivi insegnanti.
I vincitori
La giuria, composta dagli imprenditori della Sezione Meccanici dell’Unione Industriale Biellese Filippo Lanaro (Lawer Spa) Presidente della Sezione, Francesca Di Dio Busa (SIS.AV. S.r.l.), Sara Antoniotti (OMAN S.r.l.), Davide Lugli (LAM S.r.l.), Christian Ferrari (Ferrari Ezio & C. S.r.l.), Mauro Canazza (Start Power S.r.l.) e da Agostino Giampietro dell’Ufficio Scolastico Territoriale, ha selezionato i progetti vincitori della fase provinciale del concorso:
Per la classe 3ª elementare: la classe 3 della Scuola Primaria di Benna, parte dell’Istituto Comprensivo “Cesare Pavese” di Candelo-Sandigliano, con il gioco “EurekaLand”.
Per la classe 4ª elementare: la classe 4C della Scuola Primaria “XXV Aprile” di Chiavazza, appartenente all’Istituto Comprensivo Biella II, con il gioco “Attenti al cacciatore!”.
Per la classe 5ª elementare: la classe 5A della Scuola Primaria “Carlo Boccadelli” di Verrone, anch’essa parte dell’Istituto Comprensivo “Cesare Pavese” di Candelo-Sandigliano, con il gioco “A spasso per l’Italia”.
Per la classe 2ª media: la classe 2A della Scuola Secondaria di Primo Grado di Chiavazza, dell’Istituto Comprensivo Biella II, con il gioco “Il Sistema Solare Magnetico”.
Le classi vincitrici della 5ª elementare e della 2ª media si sono aggiudicate una gita-premio presso lo stabilimento ROJ e i laboratori Gae Aulenti.
Guarda la fotogallery