CHI SIAMO
IMPRESE
SERVIZI
NOVITÀ
CONTATTI
HOME > Foto e Video gallery > `Per Filo e per Segno`, la Giornata del Made in Italy tra imprese, scuola, innovazione e creatività

Rappresentanza - Foto e Video gallery - 17/04/2025

"Per Filo e per Segno", la Giornata del Made in Italy tra imprese, scuola, innovazione e creatività

I momenti della giornata e i commenti dei protagonisti

 

È stata una giornata intensa e ricca di emozioni quella che Biella ha dedicato al Made in Italy , celebrando la Giornata nazionale istituita dal Governo con un evento diffuso tra Città Studi e Woolbridge Art Gallery - ex Lanificio Pria: “Per filo e per segno – Racconto dell’orgoglio italiano”. Una manifestazione che ha saputo coniugare tradizione e futuro, coinvolgendo imprese, scuole, istituzioni, studenti, artisti e professionisti in una coralità di voci e visioni sul valore del “fare italiano”. 

L’iniziativa è stata promossa dal Comune di Biella, in collaborazione con la Regione Piemonte, Città Studi Biella, Unione Industriale Biellese, ITS TAM e con il supporto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy.

 

Giovani e imprenditori a confronto: il Made in Italy si racconta in aula

La mattinata si è aperta nell’auditorium di Città Studi, gremito da circa 400 studenti di tutte le scuole superiori biellesi, dei corsi ITS TAM e dell’Accademia UNIDEE. L’evento “Italians make it better” ha offerto un’occasione unica di confronto tra giovani imprenditori del territorio, in un dialogo dinamico su lavoro, formazione, futuro e competenze.

Dopo i saluti istituzionali, il dibattito – moderato dal giornalista Danilo Poggio – ha dato voce a imprenditori e rappresentanti delle eccellenze produttive locali (fra cui gli imprenditori Stefano Sanna, Francesca Di Dio Busa, Stefania Ploner, Ludovico Maggia, Alessandro Boggio Merlo, Michele Tolu, Andrea Bonino, Franco Thedy) che hanno raccontato con passione cosa significa portare avanti ogni giorno il valore del Made in Italy, tra innovazione, sostenibilità e identità in un dialogo costante con i giovani, veri protagonisti e destinatari della mattinata.

 

Il futuro del tessile tra transizione e tecnologia

Nel pomeriggio, l’evento è proseguito con “Road to the future”, evento organizzato da Sistema Poli, che ha organizzato una sessione di confronto tecnico sui temi della transizione industriale nel settore tessile, attraverso quattro tavoli tematici dedicati a digitalizzazione, economia circolare, tecnologie pulite e formazione. Un dialogo concreto tra imprese, tecnici e formatori per raccogliere sfide, esperienze e strategie che accompagnino il tessuto produttivo locale nella transizione sostenibile e tecnologica, valorizzando la filiera italiana e le sue competenze distintive.

 

Il filo che unisce terra e spazio

Tra i momenti più originali della giornata, il panel “Il filo che muove l’universo”, svoltosi negli spazi rigenerati di Woolbridge Art Gallery - ex Lanificio Pria, luogo simbolico del patrimonio industriale biellese. Un evento che ha messo in relazione due mondi solo apparentemente lontani: tessile e aerospazio. Un’occasione per riflettere sul ruolo della ricerca e dell’ingegno italiano nell’innovazione dei materiali, del design e delle tecnologie d’avanguardia. Moderato da Filomena Greco de Il Sole 24 Ore, il confronto ha visto intervenire Elena Chiorino (Regione Piemonte), Paolo Barberis Canonico (UIB), Ermanno Rondi (Città Studi) e Alessandro Balossino (Argotec).

La serata ha visto una degustazione dedicata alle eccellenze enogastronomiche del territorio, grazie alla partecipazione di Botalla Formaggi, Menabrea, Lauretana, Massera e De Mori, ambasciatori del gusto biellese nel mondo e al contributo delle aziende Della Rossa e Scarlatta.

 

Emozione, arte e identità

In serata, spazio alla contaminazione tra moda, musica, teatro e arti visive con la performance sensoriale “Radici e ali”, un viaggio poetico nella creatività italiana, messo in scena da ITS TAM Biella, Opificio dell’Arte, Università Perosi, con la voce dell’attrice Eleonora Frida Mino e la direzione artistica dello stilista Ettore Veronese. La performance ha celebrato il legame profondo tra ciò che ci radica alla tradizione e ciò che ci proietta nel futuro ed è stata tanto apprezzata da dover replicare due volte lo spettacolo per permettere ai tanti presenti di assistervi.

 

Il commento di Elena Chiorino, vicepresidente della Regione Piemonte

“Questa giornata è la dimostrazione concreta di cosa significhi investire nel Made in Italy: mettere in rete territori, imprese, scuole, arte e visione. Riscoprire l’orgoglio italiano e acquisire piena consapevolezza della nostra eccellenza. Il Piemonte ci crede, e oggi Biella lo ha dimostrato. Il Made in Italy non è solo un’etichetta: è una garanzia di qualità, di cultura e di futuro. Un patrimonio che va trasmesso ai giovani: saranno loro a dover prendere il testimone e tramandarlo nel mondo.”

 

Le parole di Marzio Olivero , sindaco di Biella

“Abbiamo voluto fare della Giornata del Made in Italy un momento di orgoglio nazionale, di dialogo tra generazioni e settori. Biella ha dimostrato di saper essere contemporanea, radicata e aperta al mondo, laboratorio in cui si sperimenta un nuovo modo di fare sviluppo. Siamo la Città del tessile che ha mantenuto la propria eccellenza e unicità grazie alla cultura produttiva che la caratterizza e alle salde radici italiane alle quali è legata”.

 

Le parole di Anna Pisani, assessore al Commercio e Sviluppo Economico Attività Produttive Lavoro e Formazione della Città di Biella

“Il Made in Italy è bellezza, autenticità e ingegno. Abbiamo voluto mostrarlo ai ragazzi attraverso esempi concreti e testimonianze vere, che raccontano la forza delle nostre imprese, ma anche la necessità di formazione continua, passione e visione per affrontare le sfide globali: questa giornata è stata un successo incredibile in termini di partecipazione ed entusiasmo e questo non può che spronarci a fare ancora meglio, a credere nei nostri valori e a tramandarli ai nostri giovani. Ringrazio tutti i soggetti che hanno partecipato attivamente all’organizzazione di questo successo, in particolare il consigliere Rita Mancini che ha collaborato attivamente a tutti gli eventi della giornata: il lavoro di squadra paga sempre”.

 

Il commento di Ermanno Rondi, presidente di Città Studi Biella

“Crediamo che cultura, innovazione e formazione siano tre assi inseparabili per costruire futuro. Città Studi, fulcro di questa giornata di festa, confronto e ascolto, è fiera di aver accolto questo momento aperto alla cittadinanza e di essere un nodo importante della rete che tiene vivo il valore del Made in Italy. A Biella e in Piemonte”.

 

Il punto di vista di Pier Francesco Corcione, direttore generale UIB

“Mai come oggi, serve una sinergia concreta tra istituzioni, imprese e sistema formativo. Il tessuto produttivo biellese è pronto a fare la sua parte, anche con il  supporto di politiche coraggiose che continuino a valorizzare il talento italiano e ne facilitino la crescita nei mercati internazionali. Dobbiamo guardare al futuro con ottimismo e coraggio, momenti come la Giornata del Made in Italy ci danno la giusta carica per andare avanti con convinzione ed entusiasmo”.

 

Guarda la fotogallery

 

Un momento di
Un momento di
Un momento di
Un momento
Un momento
Un momento
Le eccellenze enogastronomiche
Le eccellenze enogastronomiche
La performance

Siti partner:

Do not follow or index