Dopo il successo della prima edizione, torna anche quest'anno il Giro d'Impresa Biella. Unione Industriale Biellese, attraverso la Sezione Turismo e Cultura, valorizza le aziende proponendo loro di far visitare la propria realtà al pubblico in occasione del Giro d'Italia 2025, nelle giornate del 30 e 31 maggio, con la partenza della 19° tappa Biella-Champoluc.
Il Giro d'Impresa
Il Giro d’Impresa è un'iniziativa di turismo industriale che nasce per valorizzare la cultura di impresa del territorio. In due giorni sarà possibile visitare le aziende, i musei e gli archivi d’impresa aderenti.
Visita le aziende
Orari di visita: Sabato 31 maggio dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 19.00. Degustazione in abbinamento ai tessuti e storytelling sul mondo dei cappelli biellese.
Dove: Via Marconi 3, 13900 Biella
Info e prenotazioni: luca.murta@cb1935.com | +39 348 8973992
Orari di visita: Venerdì 30 maggio dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 17.00 | Durata della visita: 30 minuti | Ingresso a gruppi di massimo 15 persone ciascuno con partenze alle 15.00, 15.45, 16.30.
Dove: Via Libertà 16, 13816 Sagliano Micca (BI)
Info e prenotazioni: Benedetta.borrione@cappellificiocervo.it | +39 339 8153501
La Ilario Ormezzano SAI nasce presumibilmente nel 1895, anche se il primo documento ufficiale ritrovato è datato 1897. L’attività prende avvio come farmacia a Vallemosso (BI), fondata dal Cav. Ilario Ormezzano, che sarà anche sindaco della città. Inserita in un contesto industriale tessile in forte espansione, inizia ben presto a fornire prodotti chimici su richiesta delle aziende del territorio. Da qui nasce l’esigenza di ampliare la gamma e realizzare un primo deposito, sempre a Vallemosso. Con lo sviluppo del settore tessile nel Biellese, il deposito viene trasferito a Biella, nella sede storica di Via Candelo 6. Sotto la guida del Dott. Franco Ormezzano, l’azienda cresce e si apre ad altri settori della chimica moderna. Nel 1980 si trasferisce nell’attuale sede di Gaglianico, dove amplia ulteriormente l’offerta, con una forte specializzazione nel settore farmaceutico. Oggi conta anche una sede commerciale a Milano, e dal 2016 una nuova unità operativa a Bollate (MI), dedicata ai prodotti infiammabili e petroliferi tramite la divisione Siochem. Scopri di più
Orari di visita: Venerdì 30 maggio dalle 14.00 alle 16.00 | Durata della visita: 30 minuti | Ingresso a gruppi di massimo 10 persone ciascuno con partenze ore 14.00, 14.30, 15.00 e 15.30.
Dove: Via Cavour 120, 13894 Gaglianico (BI)
Info e prenotazioni: info@ilarioormezzano.it | 015 2546778
La Mascaria è un’azienda agricola multifunzionale situata sulle colline biellesi, fondata da Martina Scazzoli in seguito ad un radicale cambio di vita, dalla città alla campagna. L’attività comprende coltivazioni di piccoli frutti, ortaggi e mele, un’ampia area con animali da cortile e da fattoria, un laboratorio di trasformazione e un agriturismo con servizio di ristorazione e ospitalità. Durante il tour, i visitatori avranno l’opportunità di conoscere da vicino la quotidianità dell’azienda, esplorare gli spazi produttivi, scoprire i metodi di coltivazione e allevamento sostenibili, e toccare con mano un progetto che unisce natura, accoglienza e imprenditorialità rurale. Scopri di più
Orari di visita: Venerdì 30 maggio 2025 dalle 14.00 alle 18.00 | Ingresso fino a 20 persone. Gradita la prenotazione. Ai partecipanti verrà offerta una merenda.
Dove: Via Grand'ufficiale Enrico Trivero 74, 13841 Bioglio (BI)
Info e prenotazioni: info@lamascaria.com | +39 329 4031220
Il Lanificio Fratelli Piacenza è un vero e proprio punto di riferimento nel mondo dei tessuti, con una storia di innovazione che dura da quasi quattro secoli. Fondato nel 1725 nella zona del Paroir a Pollone, nel cuore del distretto tessile di Biella, il Lanificio Fratelli Piacenza porta avanti, generazione dopo generazione, la volontà di creare tessuti d’eccellenza, con la massima attenzione alla selezione delle materie prime, alle preziose mischie e alle fibre nobili. Il tutto nel rispetto dell’ambiente, attraverso scelte responsabili e sostenibili. Scopri di più
Orari di visita: Venerdì 30 maggio 2025 dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 17.00 | Durata della visita: 1 ora | Ingresso a gruppi con partenze ore 10.00, 11.00, 15.00, 16.00 per un totale di 4 gruppi da 15 persone ciascuno.
Dove: Regione Cisi, 13814 Pollone (BI)
Info e prenotazioni: giroimpresa@piacenzagroup.com
Orari di visita: Venerdì 30 maggio dalle 10.00 alle 15.00 | Durata della visita: 45 minuti | Ingresso a gruppi di massimo 10 persone ciascuno con partenze ore 10.00, 11.00, 12.00, 14.00 e 15.00.
Dove: Frazione Campiglie 56, 13895 Graglia (BI)
Info e prenotazioni: erich.grisoglio@lauretana.com | 015 244 2808
Il Maglificio Maggia è un’azienda storica del territorio biellese, specializzata nella produzione di tessuti a maglia all’interno del proprio stabilimento di Occhieppo Superiore, la cui struttura originale risale al 1780. Di recente, l’azienda ha completamente rinnovato il primo piano dell’edificio, oggi dedicato all’archivio storico e all’ufficio stile. È possibile visitare anche i reparti interni di tessitura e tintoria, testimoni del perfetto equilibrio tra artigianalità e innovazione. Scopri di più
Orari di visita: Venerdì 30 maggio dalle 10 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 16.00 | Durata della visita: 1 ora | Ingresso gruppi di massimo 10 persone ciascuno con partenze ore 10.00, 11.00, 14.00 e 15.00.
Dove: Via Graglia, 89, 13898 Occhieppo Superiore (BI)
Info e prenotazioni: info@maglificiomaggia.it | r.varoli@archivia.eu | 015 590202
Orari di visita: Venerdì 30 maggio dalle 15.00 alle 16.00 | Gruppi di massimo di 15 persone ciascuno con partenza ore 15.00.
Dove: Via Alcide de Gasperi 26 13882 Cerrione (BI)
Info e prenotazioni: M.vesipa@magnolab.com | +39 351 3412026
Al termine del processo, il cassetto prodotto viene confezionato come kit di montaggio, all’interno del packaging personalizzato e riconoscibile del cliente. Scopri di più
Orari di visita: Venerdì 30 maggio dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 13.00 alle 15.00 | Durata della visita: 1 ora | Ingresso a gruppi di massimo 10 persone ciascuno con partenze ore 10.00, 11.00, 13.00, 14.00, 15.00.
Dove: Via Marconi, 111, 13854 Quaregna Cerreto (BI)
Info e prenotazioni: hr@manuex.it
Orari di visita: Venerdì 30 maggio dalle 10:00 alle 12:00. Sabato 31 maggio dalle 9.00 alle 12.00.
Dove: Via Maestri del Lavoro, 4/A, 13900 Biella
Info e prenotazioni: marketing@marchifildi.com | +39 342 3893485
Orari di visita: Sabato 31 maggio dalle 9.30 alle 11.30 | Durata della visita: 1 ora | Ingressi a gruppi con partenze ore 9.30, 10.30, 11.30. Gradita la prenotazione.
Dove: Viale dei Mosca, 13871 Benna (BI)
Info e prenotazioni: amministrazione@moscasider.it | 015 255 9913 | +39 334 669 5818
Orari di visita: Venerdì 30 maggio e sabato 31 maggio. Venerdì 30 maggio, visita con degustazione vini alle 10.00 e alle 14.00. Sabato 31 maggio, visita con degustazione vini alle 10.00 | Durata della visita: 1 ora e mezza | Ingresso a gruppi di massimo 10 persone ciascuno. Prenotazione obbligatoria ed ingresso gratuito.
Dove: Via Lario Dallaqua 22, 13853 Lessona (BI)
Info e prenotazioni: francesca@proprietasperino.it | 015 99408
Società Italiana Novità Tessili
Società Italiana Novità Tessili è uno studio creativo italiano, riconosciuto in tutto il mondo del tessile. Nel 1951 ha inventato il format dei quaderni di tendenza pubblicando i primi quaderni dedicati alle tendenze moda dei tessuti made in Italy. Da allora, la previsione delle tendenze è diventata il cuore del suo lavoro. L’archivio storico della Società Italiana Novità Tessili raccoglie tutto ciò che è stato pubblicato dal 1951 a oggi, costituendo il più importante archivio tessile privato al mondo, grazie all’incredibile varietà degli argomenti trattati e alle centinaia di migliaia di veri campioni di tessuto. Una biblioteca perfettamente ordinata che testimonia la creatività del tessile italiano ed europeo a partire dalla seconda metà del ‘900 fino ai giorni nostri.
Orari di visita: Venerdì 30 maggio dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 17.00 | Durata della visita: 30 minuti | Ingresso a gruppi di massimo 15 persone ciascuno con partenze ore 10.00, 10.30, 11.00, 11.30, 15.00, 15.30, 16.00 e 16.30.
Dove: Via Pietro Micca 8, 13900 Biella
Info e prenotazioni: info@alberto-roy.com | 015 26811
Successori Reda
Succesori Reda è una società Benefit e punto di riferimento per la produzione di tessuti in pura lana merino. Controlliamo l’intera filiera produttiva, dal vello, selezionato con cura dai pascoli della Nuova Zelanda e dell’Australia, al tessuto finito, da classico e formale a tecnico. Radici profonde ci legano al territorio e alla comunità, con il desiderio di tramandare un Heritage secolare, rivolgendo lo sguardo al futuro. Ogni passo della nostra storia ha l’obiettivo di promuovere il cambiamento attraverso un’innovazione sostenibile, il rispetto dell’ambiente e il progresso sociale. La visita inizierà con un approfondimento sulla storia del Gruppo. Successivamente, ci si immergerà nei reparti produttivi dello stabilimento di Crocemosso, dove avviene l’intero processo di trasformazione, dal vello al tessuto, garantendo qualità e sostenibilità in ogni fase. Scopri di più
Orari di visita: Venerdì 30 maggio 2025 dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 14.30 alle 16.30 | Durata della visita: 1.30/2 h | Ingresso unico per un massimo di 30 persone. Dopo un'introduzione comune, i partecipanti verranno suddivisi in due sottogruppi per la visita allo stabilimento.
Dove: Regione Fornace 27, 13835 Valdilana (BI)
Info e prenotazioni: sofia.marangon@reda.it | 015 713 4800
Vella Graniti dal 1900
La ditta Vella Giuseppe & Figlio nasce nel 1900 ad opera del Cavalier Giuseppe Vella, per l’estrazione e la lavorazione della Sienite della Balma; passando di padre in figlio, attraverso più di un secolo, è giunta oggi alla quarta generazione. La lavorazione si è adeguata alle esigenze del mercato, trasformandosi da artigianale ad industriale, passando dagli scalpellini ad un processo produttivo altamente automatizzato e connesso, per mezzo di macchinari rispondenti alle rivoluzionarie specifiche di industria 4.0. L’attuale produzione, interamente realizzata nello stabilimento di Andorno Micca, spazia dall’edilizia generale all’arredo urbano con le pietre tradizionali, mentre con le quarziti, le onici ed i materiali più esotici dà forma ai progetti legati all’arredamento di lusso. La crescente attenzione ai temi ambientali legata alla direttiva Europea “Case green” (Riqualificazione Energetica degli immobili entro il 2030) si è concretizzata nello sviluppo e nella produzione di davanzali coibentati e di termosifoni in pietra, che riducono i costi di riscaldamento delle abitazioni, migliorandone la classe energetica ed incrementando il valore dell’immobile. Oggi, infatti, esistono prodotti che possono davvero fare la differenza nella gestione del riscaldamento degli edifici, riducendo gli sprechi ed ottimizzando i consumi. Scopri di più
Orari di visita: Venerdì 30 maggio 2025 dalle 14.00 alle 18.00 | Durata della visita: 1 ora | Ingresso a gruppi con partenze ore 14.00, 15.00, 16.00 e 17.00.
Dove: Via IV Novembre 28, Andorno Micca (BI)
Info e prenotazioni: vella@vellagraniti.it | 015 473 340
Scopri i Musei e gli Archivi di Impresa
Orari di visita: Venerdì 30 maggio dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 18.00 | Durata della visita: 45 minuti | Ingresso a gruppi di massimo 10 persone ciascuno con partenze ore 9.00, 10.00, 11.00, 15.00, 16.00 e 17.00.
Dove: Camera del Lavoro di Biella, via Lamarmora 4, 13900 Biella
Info e prenotazioni: centrodoc@cgilbi.it | +39 335 847 8155
Orari di visita: Sabato 31 maggio visita guidata ore 10.30, 14.30 e 16.30 | Durata della visita: 90 minuti | Gruppi di massimo 20 persone ciascuno.
Dove: Via Serralunga 27, 13900 Biella
Info e prenotazioni: ambienti.apprendimento@cittadellarte.it | +39 331 6676212
Orari di visita: Sabato 31 maggio dalle 10.00 alle 17.00. In collaborazione con la Rete Archivi Biellesi, viene proposto un laboratorio archivistico aperto a tutte le fasce d’età. Attraverso l’esplorazione di documenti d'archivio, i partecipanti potranno sperimentare un metodo di lavoro coinvolgente e intraprendere affascinanti percorsi di scoperta. La visita guidata è disponibile esclusivamente nella fascia oraria 10.00 -11.00 e 14.00 - 15.00.
Dove: Regione Vallefredda 1, 13867 Pray (BI)
Info e prenotazioni: fabbricadellaruota@gmail.com | +39 351 3902199
Orari di visita: Venerdì 30 maggio, visite guidate in museo dalle ore 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00 | Sabato 31 maggio: visite guidate in museo con il seguente calendario di slot orarie: 10.00-11.00, 11.00-12.00, 12.00-13.00.
Dove: Via Seminari, 4/A, 13900 Biella
Info e prenotazioni: annalisa.zanni@fila.com | +39 340 2783178
Orari di visita: Venerdì 30 maggio per due visite guidate al Lanificio Maurizio Sella e alla sede della Fondazione Sella | Gruppi di massimo 15 persone ciascuno con partenze ore 10.00 e 11.30. Prenotazione obbligatoria.
Dove: Via Corradino Sella 10, 13900 Biella
Info e prenotazioni: fondazionesella@fondazionesella.org | 015 2522445
Orari di visita: Venerdì 30 maggio e sabato 31 maggio dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 18.00 | Durata della visita: 1 ora circa | Costo a persona: € 8,00. Ridotto: 7,00 € (over 65). Entrata libera (under 14, disabili e accompagnatori).
Dove: Via Pier Giorgio Frassati 148, 13814 Pollone (BI)
Info e prenotazioni: info@caseificiorosso.it | +39 331 7576371
Orari di visita: Venerdì 30 e sabato 31 maggio. Venerdì 30 maggio dalle 15.00 alle 18.00 con tour in autonomia, per il quale è consigliata la prenotazione. Il biglietto include audioguide, video di approfondimento e pannelli esplicativi. Sabato 31 maggio dalle 15.00 alle 19.00, sempre con tour in autonomia disponibile negli orari 15.00, 15.30, 16.30, 17.00, 17.30 e 18.00; anche in questo caso è consigliata la prenotazione e sono inclusi nel biglietto gli stessi strumenti di approfondimento. Alle ore 16.00 di sabato 31 è inoltre previsto un tour guidato, per il quale la prenotazione è obbligatoria: si potrà scegliere tra la sola visita guidata, della durata di un’ora, oppure il tour guidato con degustazione, della durata di due ore. Quest’ultima opzione prevede, al termine della visita al museo, una selezione di prodotti Menabrea e Botalla.
Dove: Via Ramella Germanin 2, 13900 Biella
Info e prenotazioni: info@mebomuseum.it | +39 351 6817705
Per maggiori informazioni
Laura Ricardi - Segreteria Sezione Turismo e Cultura: ricardi@ui.biella.it