Nell'ambito della dodicesima edizione del “Valli Biellesi”, gara di regolarità classica valida per il Campionato Italiano della specialità, che si è svolta nei giorni scorsi, è stato istituito il "1° Memorial Umberto Drago", in omaggio al fondatore di Drago Lanificio in Biella, storico brand biellese. La famiglia Drago, originaria di Cossato, ha sempre sostenuto attivamente il territorio, e l’organizzazione ha deciso di rendere omaggio a questa figura con una manifestazione memorabile, seguita dagli appassionati di automobili e non solo.
La partenza della gara è avvenuta in mattinata da Piazza Martiri della Libertà a Biella, con gli equipaggi in lizza per il Tricolore di Regolarità Auto Storiche e per il Challenge ACI Biella, che comprende il Valli Biellesi, il Trofeo Giovanni Bracco e il Biella Classic.
L'evento siè concluso a Cossato, dove sono state ospitate alcune delle fasi salienti della competizione, tra cui la "power stage classic" in via Mazzini, un punto centrale della città. Questa fase decisiva della gara, situata in un punto strategico e programmata in un orario di grande visibilità, è ha richiamato numerosi appassionati, anche grazie all'esposizione statica di vetture d’epoca, un richiamo irresistibile per gli amanti delle auto storiche.
Drago Lanificio in Biella
DRAGO è un’azienda italiana leader nel mondo dei tessuti di alta qualità per l‘eleganza maschile. Fondata nel 1973 da Umberto Drago, oggi è l'azienda è guidata dal figlio Paolo e Daniela e si sta affacciando la terza generazione, con il nipote Filippo.
In Drago i valori della tradizione italiana vengono interpretati in modo moderno e innovativo. E' un lanificio completamente integrato: da un’accurata selezione delle materie prime migliori produce internamente oltre 1,7 milioni di metri di tessuto di alta gamma che esporta in tutto il mondo. Oltre ad una forte presenza nel mercato italiano i tessuti DRAGO sono apprezzati dai migliori marchi internazionali, soprattutto in Giappone, Corea e Stati Uniti. L’organico conta circa 150 dipendenti.