CHI SIAMO
IMPRESE
SERVIZI
NOVITÀ
CONTATTI
HOME > News > `Innovazione e competenze, due dimensioni sempre più integrate`

Rappresentanza - News - 21/03/2025

"Innovazione e competenze, due dimensioni sempre più integrate"

Le parole del direttore generale Uib, Pier Francesco Corcione, sul Sole24Ore Nordovest

 

"Nel settore tessile abbigliamento moda è necessario mettere a fattore comune i temi e le esperienze di successo, in particolare riferite alla capacità di innovare e al fatto che dobbiamo alzare il livello delle competenze delle persone che lavorano nel settore tessile, abbigliamento e moda". Con queste parole il direttore generale dell'Unione Industriale Biellese, Pier Francesco Corcione, è intervenuto oggi sul Sole24Ore Nordovest nell'ambito di un articolo che approfondisce lo scenario del tessile biellese, fra innovazione e nuovi mercati.

 

"Innovazione e competenze sono due dimensioni che sono (e dovranno essere) molto integrate" ha aggiunto Corcione, che ha sottolineato la stretta collaborazione con la Regione Piemonte e la vicepresidente Elena Chiorino: "Il distretto conta anche su MagnoLab - ha aggiunto il direttore generale - l’unica rete di imprese della filiera tessile europea che nasce per sviluppare soluzioni di innovazione e circolarità, dove si sperimentano nuovi modi per riciclare materiale e dove imparano gli studenti ITS TAM, un luogo unico e fondamentale per lo sviluppo e il futuro del settore tessile, abbigliamento e moda".

 

Il commento di Paolo Monfermoso, responsabile Filo

A dare un altro punto di vista è Paolo Monfermoso, responsabile Filo, che commenta: "La competenza industriale e la capacità di innovare devono restare le cifre fondamentali del Made in Italy. Grazie a Rossano Bisio (nuovo ingresso nel team di Filo come Fabric Designer), vogliamo mettere l’uomo-prodotto al centro della nostra proposta. È questo che fanno le nostre aziende, per raccogliere la sfida di un mercato che cambia molto in fretta e che, a valle della filiera, sta portando, soprattutto nel mondo della moda maschile, nuove tendenze. Già a livello di filato bisogna sperimentare, per rispondere ad una tendenza che punta su tessuti morbidi e indossabili, strizzando l’occhio alla fantasia e alla creatività, avvicinandosi molto all’approccio della “moda femminile”. Non solo, le nuove tendenze del mercato riguardano anche uno sviluppo crescente dell’interesse da parte dei buyer stranieri che hanno l’opportunità di confrontarsi in una fiera internazionale come Filo".

 

Leggi l'articolo completo

Siti partner:

Do not follow or index