CHI SIAMO
IMPRESE
SERVIZI
NOVITÀ
CONTATTI
HOME > News > Il Distretto tessile biellese e le sfide per il futuro, fra innovazione e competenze

Rappresentanza - News - 18/03/2025

Il Distretto tessile biellese e le sfide per il futuro, fra innovazione e competenze

Su Repubblica Torino le parole del presidente Uib, Paolo Barberis Canonico

 

Qual è la situazione del Distretto tessile biellese e quali sono le sfide che sta affrontando? Repubblica Torino ha cercato di rispondere a questa domanda con un articolo a più voci, da cui emerge la capacità di reagire delle imprese e del territorio.

 

Il presidente dell'Unione Industriale Biellese, Paolo Barberis Canonico, ha evidenziato che il vero prodotto del territorio non è la lana o il filato "ma creare imprenditori che trovino le opportunità nei momenti di incertezza". L'evoluzione del settore e dei suoi mercati viene affrontata da sempre grazie all'intraprendenza degli imprenditori e alla capacità di sviluppare nuove prospettive: "Dalle applicazioni tessili nell’automotive, nell'aeronautica, nell'agricoltura,  nell'arredamento... il nostro territorio si contraddistingue per vantare eccellenze nei propri campi e qui viene fuori la fantasia imprenditoriale in un mercato molto competitivo ma anche saturo".

 

Ricerca e sviluppo con Magnolab

Come si evidenzia nell'articolo, a giocare un ruolo strategico sul territorio è la ricerca e sviluppo che, dovendo affrontare sfide come sostenibilità ambientale ma anche economica, oggi fa da trait d'union. È stata proprio una rete di imprese a dare vita al MagnoLab mentre, a pochi chilometri di distanza, sorgerà il Recycling Hub.

 

Competenze con Città Studi

A completare il quadro c'è la formazione, con il polo formato da Città Studi, ITS TAM, Po.in.tex, Accademia Piemonte per il TAM e Green Jobs.

 

Leggi l'articolo completo

 

Siti partner:

Do not follow or index