Auditorium di Città Studi, 22 marzo 2025, ore 10.00-17.00
Image by freepik
Perchè l'evento
L'evento si inserisce nel Progetto di Public Engagement CUBITO - ComUnità BIellese e università di TOrino: dal trasferimento di conoscenza alla mutualità sistemica, promosso dall'Università di Torino presso il campus di Città Studi Biella con la collaborazione di Unione Industriale Biellese e il sostegno di Fondazione Cassa di Risparmio di Biella.
L'obiettivo è conoscere la filiera biellese (dallo stato di salute della Pezzata Rossa e delle montagne biellesi sino alle realtà presenti nella trasformazione) e riuscire a valorizzarla grazie al dialogo con gli esperti e ad una conoscenza delle best practices dell'arco alpino.
Negli spazi esterni di Città Studi, in parallelo, verrà realizzato un mercatino dove aziende agricole ed enti locali potranno esporre e vendere i propri prodotti.
I partecipanti
L’evento sarà rivolto a professionisti del settore e a chiunque sia interessato ad approfondire le proprie conoscenze in merito alla filiera lattiero-casearia.
La partecipazione al convegno riconosce: nr. 1 CFP SDAF 03 per la categoria dei Dott. Agronomi e Dott. Forestali/Rif. Regolamento per la formazione professionale continua dei dottori agronomi e dei dottori forestali approvato con delibera del Consiglio n. 162 del 27 aprile 2022; nr. 1 CFP/ora per la categoria dei Periti Agrari e Periti Agrari Laureati.
Il programma
9.45 - Registrazione e Welcome coffee
10.00 - Saluti Istituzionali
10.15 – 11.15: PRIMA SESSIONE
TAVOLA ROTONDA: la valorizzazione delle produzioni lattiero-casearie nell’arco alpino piemontese
MODERATORE: Guido Tallone - AgenForm
11.30 – 13.00: SECONDA SESSIONE
TAVOLA ROTONDA: la valorizzazione delle piccole produzioni lattiero-casearie nel Biellese
MODERATRICE: Nazarena Lanza - Comunità Slow Food Travel Montagne Biellesi
13.00 - Light lunch
14.00 – 15.15: TERZA SESSIONE
TAVOLA ROTONDA: la trasformazione lattiero-casearia nel Biellese e alcune considerazioni sulla valorizzazione della filiera
MODERATORE: Guido Tallone - AgenForm
15.30 – 17.00: QUARTA SESSIONE
INCONTRO TECNICO: lo stato di salute della Pezzata Rossa d’Oropa e delle montagne biellesi
MODERATRICE: Antonella Valcauda - IIS Gae Aulenti
Modalità di partecipazione
La partecipazione è gratuita, previa iscrizione al seguente link e fino al raggiungimento della capienza massima della sala.
Contatti
Vanna Ronzani - Tel. 015 8483 258 - ronzani@ui.biella.it