CHI SIAMO
IMPRESE
SERVIZI
NOVITÀ
CONTATTI
HOME > News > Partita la seconda edizione del progetto `POI: Preparati, Orientati, Informati`

News - 18/03/2025

Partita la seconda edizione del progetto "POI: Preparati, Orientati, Informati"

Un'iniziativa per guidare gli studenti verso il loro futuro post-diploma

Francesca Dio Dio Busa, Vicepresidente dell'Unione Industriale Biellese con delega all'Education e CEO di Sistemi Avanzati Elettronici

Nei giorni scorsi ha preso il via la seconda edizione del progetto POI - Preparati Orientati Informati, organizzato da Unione Industriale Biellese, in collaborazione con le Agenzie per il lavoro biellesi, su richiesta  dell’I.T.I.S. Q. Sella.

Il progetto, dedicato agli studenti delle classi quinte, ha l’obiettivo di fornire tutte le informazioni necessarie per affrontare il percorso post-diploma con consapevolezza, valorizzando le conoscenze e competenze personali degli studenti. Attraverso i diversi step del progetto, gli studenti avranno l’opportunità di comprendere i loro punti di forza, come valorizzarli e quali canali utilizzare per diventare protagonisti nel mondo del lavoro. Il progetto fornisce informazioni fondamentali anche per coloro che hanno scelto di proseguire gli studi con un percorso di formazione terziaria. Insomma, il progetto mira a preparare, orientare e informare gli studenti.

 

L’evento di orientamento

Nella mattinata del 5 marzo 2025 l’aula magna della sede centrale dell’ITIS ha ospitato 15 classi (10 ITIS e 5 Liceo Scienze Applicate), per un totale di 294 studenti, di cui 198 dall’ITIS e 96 dal Liceo Scienze Applicate per l’evento di orientamento di POI. Durante l’evento Francesca Di Dio Busa, Vicepresidente dell'Unione Industriale Biellese con delega all'Education e CEO di Sistemi Avanzati Elettronici, insieme a Luca Rosa, Amministratore Delegato di BUBBLE bev. (brand di Meadlight Drinks Srl), hanno condiviso le loro esperienze formative e professionali. Inoltre, hanno fornito indicazioni sulle opportunità lavorative nel contesto attuale e futuro, con particolare attenzione al territorio biellese.

 

L’intervento della Vice Presidente UIB con delega all'Education, Francesca Di Dio Busa

Durante l’evento, Francesca Di Dio Busa, giovane imprenditrice e Vice Presidente di UIB con delega all’education, ha condiviso con i ragazzi il suo percorso di crescita personale e professionale, fatto di scelte, cambiamenti e scoperte inattese. La sua testimonianza ha offerto uno spunto di riflessione sul valore dell’esperienza e sull’importanza della scoperta di sé nel mondo del lavoro.

"Fin da bambina ho visto mio padre costruire la sua azienda con impegno e determinazione, ma se a 18 anni mi avessero detto che un giorno ne avrei preso le redini, non ci avrei mai creduto. Ho sempre desiderato seguire la mia strada, senza il peso di essere ‘la figlia di papà’, che si ritrova già l’azienda pronta e che non deve fare gavetta. Per questo, dopo il diploma, ho scelto un percorso di studi che pensavo fosse lontano dal mondo aziendale. Nel tempo, però, le esperienze di stage e il volontariato nelle associazioni mi hanno fatto crescere, non solo nelle competenze, ma soprattutto a livello umano”, ha raccontato.

Questa maturazione l’ha portata a riconsiderare le sue scelte e, quando suo padre le ha proposto di entrare in azienda, ha deciso di accettare la sfida: "È successo verso la fine dei miei studi universitari, che nel frattempo erano già inaspettatamente virati verso un indirizzo di Organizzazione d’impresa. Mio padre mi ha chiesto di dare una possibilità all’azienda e ho accettato. Non perché fosse la via più semplice – anzi, mi sembrava tutt’altro che facile, visto che non avevo una laurea in ingegneria – ma perché, essendo figlia unica, sentivo che dare una possibilità al sogno di mio padre e alle persone che avevano creduto in lui fin dal principio, fosse il minimo che potessi fare”.

Oggi Francesca è felice della sua scelta e del percorso che l’ha portata fino a qui: "È sempre una grande emozione poter parlare ai ragazzi e raccontare la mia storia, così come ascoltare altre esperienze imprenditoriali. Alla loro età mai mi sarei immaginata di essere dove sono oggi, e invece ho scoperto che fare impresa mi appassiona moltissimo. Credo sia importante confrontarsi con chi non è ancora sicuro di cosa vorrà ‘fare da grande', ma ha la luce dell’entusiasmo negli occhi. Sono negli anni in cui si delinea il loro futuro, e solo attraverso la conoscenza e le esperienze potranno capire qual è la strada giusta per loro.

Il suo intervento ha suscitato grande interesse tra i ragazzi, molti dei quali si trovano oggi a interrogarsi sul proprio futuro. La sua storia ha dimostrato quanto sia importante mettersi in gioco, esplorare nuove opportunità e lasciarsi guidare dall’entusiasmo. Il suo messaggio, autentico e ispiratore, ha offerto una riflessione concreta su come le incertezze possano trasformarsi in occasioni di crescita, delineando un percorso professionale e personale ricco di soddisfazioni.

 

Scuola e impresa: un ponte per il futuro

Luca Rosa, Amministratore Delegato di BUBBLE bev. (brand di Meadlight Drinks Srl)

Anche Luca Rosa, Amministratore Delegato di BUBBLE bev. (brand di Meadlight Drinks Srl), ha voluto condividere la propria esperienza con gli studenti, soffermandosi sull’importanza del legame tra scuola e impresa: "Come azienda giovane, sappiamo che il vero valore è nelle persone. Crediamo che i talenti del futuro si formino nelle scuole, ed è proprio lì che vogliamo essere presenti per dialogare con gli studenti, condividere la nostra esperienza e ascoltare le loro idee. Ogni incontro è un’occasione per crescere insieme e costruire un ponte tra formazione e impresa.”

Il suo intervento ha quindi posto l’accento sul valore delle competenze trasversali e sul ruolo delle aziende nel supportare le nuove generazioni nel loro ingresso nel mondo del lavoro. Con il suo messaggio ha voluto sottolineare che il confronto diretto con le imprese del territorio rappresenta un'opportunità fondamentale per i ragazzi, aiutandoli così a comprendere le sfide e le prospettive del mercato del lavoro.

 

Gli step successivi

A marzo, gli studenti prenderanno parte a laboratori pratici organizzati in collaborazione con le agenzie per il lavoro Adecco, Atempo, GiGroup, Openjobmetis, Randstad e Synergie Italia. In questi incontri, esperti del settore guideranno i ragazzi nell’identificazione delle proprie soft skills, nella stesura di un curriculum vitae efficace e nella preparazione per sostenere al meglio un colloquio di lavoro.

Successivamente, gli studenti avranno la possibilità di partecipare a speed date con i recruiter delle agenzie per il lavoro partner. Questi incontri, della durata di circa 10 minuti ciascuno, offriranno un'occasione unica per ricevere feedback personalizzati sul CV, suggerimenti pratici per affrontare un colloquio e, eventualmente, candidarsi per opportunità lavorative disponibili.

Grazie a questo percorso, il progetto POI si conferma un'importante iniziativa per accompagnare i giovani nella delicata fase di transizione dalla scuola al mondo del lavoro o della formazione superiore. 

 

 

 

 

Siti partner:

Do not follow or index