CHI SIAMO
IMPRESE
SERVIZI
NOVITÀ
CONTATTI
HOME > News > Con Eurodoc, il Biellese accoglie 60 documentaristi da tutto il mondo

Turismo e promozione del territorio - News - 27/02/2025

Con Eurodoc, il Biellese accoglie 60 documentaristi da tutto il mondo

Il laboratorio di alta specializzazione per produttori, registi e operatori. Le parole di Paolo Zegna, presidente di Fondazione BIellezza

 

Dal 3 all’8 marzo 2025, Fondazione BIellezza e Film Commission Torino Piemonte accolgono nel Biellese la prima delle tre sessioni di EURODOC 2025, prestigioso laboratorio di alta specializzazione rivolto a produttori, registi e operatori del mondo del documentario progettato per fornire competenze pratiche, creative e strategiche per sviluppare e finanziare progetti in ambito internazionale.

Sessanta documentaristi provenienti da tutto il mondo hanno superato una call internazionale che dà diritto a partecipare all’appuntamento biellese: dodici saranno italiani mentre i restanti arriveranno da Danimarca, Germania, Francia, Irlanda, Portogallo, Spagna, Serbia, Canada, Congo, Costa Rica, Equador, Egitto, Georgia, Messico, Perù, Qatar e Tunisia.
 
Il workshop di EURODOC si svolgerà nell’arco di cinque giorni in diversi luoghi della città. Parallelamente, per i partecipanti è stato organizzato un dettagliato programma di visite, in collaborazione con ATL Terre dell’Alto Piemonte per far scoprire le eccellenze del territorio tra enogastronomia locale, cultura e autenticità.

 

Il documentario per valorizzare il territorio
Il concetto di documentario si è evoluto nel tempo e oggi rappresenta un pilastro fondamentale per la valorizzazione del patrimonio turistico, culturale e sociale della comunità. Il documentario racconta storie autentiche e luoghi suggestivi, conserva la memoria storica, promuove le bellezze artistiche e naturali, e sensibilizza il pubblico su tematiche cruciali. Oltre a essere uno strumento educativo e artistico, il documentario sostiene l’economia creativa, coinvolgendo professionisti del settore e trovando spazio nelle principali piattaforme globali e nei festival internazionali.

Il ruolo nella promozione turistica è particolarmente significativo perché contribuisce a far conoscere le unicità dei territori e le meravigliose scoperte con un linguaggio e una rilevanza artistica di interesse per un’ampia fascia di pubblico.
L’arrivo di Eurodoc segna un momento di grande rilevanza per il Biellese, che si apre al panorama internazionale del cinema e consolida la sua identità come territorio di cultura, bellezza e innovazione. Fondazione BIellezza ha seguito l’iter di sviluppo del progetto a quattro mani con Film Commission Torino Piemonte che ha riconosciuto, dopo numerosi sopralluoghi e incontri, il valore artistico, culturale e paesaggistico del Biellese. 
 

I partner
La sessione di marzo di EURODOC è realizzata grazie al contributo e alla partnership siglata con Film Commission Torino Piemonte e Fondazione BIellezza ed è realizzata con il sostegno di Regione Piemonte, Città di Biella, Fondazione Cassa di Risparmio di Biella, Camera di Commercio Monte Rosa, Laghi, Alto Piemonte, Unione Industriale Biellese.

 

La parole di Paolo Zegna, presidente Fondazione BIellezza

“Grazie alla collaborazione consolidata con Film Commission Torino Piemonte, il Biellese si propone di affermarsi come riferimento per il mondo del cinema e dell’audiovisivo in genere, grazie alle caratteristiche e all’autenticità del territorio. Aver portato Eurodoc nel Biellese rappresenta un’opportunità unica per far conoscere il territorio ad un pubblico internazionale. Far conoscere le nostre bellezze e le nostre unicità contribuisce a stimolare e sensibilizzare i turisti di domani o chi vorrà venire a vivere nel biellese ma anche a generare orgoglio in chi già vive questi splendidi territori. L’appuntamento di marzo è un primo passo verso una vocazione cinematografica che ci auguriamo possa continuare e crescere nel tempo. Ringrazio chi sul territorio ha deciso di aderire all’iniziativa credendo insieme a Fondazione BIellezza nel progetto sul quale stiamo lavorando da oltre un anno. Un bel modo per fare sistema e per offrire ai biellesi stimoli ed eventi internazionali”.

 

La dichiarazione di Marina Chiarelli, Assessore Cultura, Turismo e Sport della Regione Piemonte

Anche EURODOC conferma come la scelta di investire nel comparto audiovisivo sia una strategia vincente per la crescita culturale ed economica del Piemonte. Nei giorni scorsi, insieme a Film Commission Torino Piemonte, abbiamo presentato i dati del settore per il 2024, che segnano un nuovo record, testimoniando il dinamismo e l’attrattività della nostra regione per le produzioni cinematografiche e documentaristiche. Il documentario, in particolare, si sta affermando sempre più come uno strumento fondamentale per raccontare le identità territoriali, valorizzare il patrimonio paesaggistico e culturale e promuovere nuove narrazioni su temi sociali e ambientali di grande attualità. La Regione Piemonte continuerà a sostenere con convinzione l’intera filiera del cinema e del documentario, non solo per il suo valore artistico e culturale, ma anche come leva strategica per l’occupazione e lo sviluppo economico del territorio.”

 

Il commento di Beatrice Borgia, Presidente di Film Commission Torino Piemonte

“Il legame tra audiovisivo e territorio rappresenta da sempre il cuore della nostra attività ela partnership con EURODOC è una concreta dimostrazione degli importanti risultati e delle opportunità che la sinergia tra enti ed istituzioni può generare. Fondazione BIellezza ha avuto un ruolo centrale in questa iniziativa, mostrando di comprendere il valore aggiunto che l’audiovisivo può rappresentare per far conoscere eccellenze e ricchezze del biellese e partendo proprio da un’iniziativa legata al cinema documentario che per il Piemonte è da molti anni tratto identitario e sinonimo di qualità e internazionalità”.

Siti partner:

Do not follow or index