Sono stati più di 40 i partecipanti alla riunione del Tavolo Sostenibilità e Ambiente dell'Unione Industriale Biellese, che si è riunito per dare risposte contingenti a tematiche di interesse della filiera e che periodicamente che si ritrova per intercettare gli sviluppi normativi a livello europeo e nazionale, sin dalle prime fasi di definizione, per valutarne i possibili impatti sulle attività produttive.
In particolare, uno dei principali temi emersi riguarda la necessità di una maggiore semplificazione delle informazioni necessarie alle imprese, a partire da una documentazione sintetica e condivisa sulle principali normative e novità europee in materia di sostenibilità, quali: l'elenco delle sostanze "preoccupanti", comprese anche quelle che si trovano sui materiali derivanti dal riciclo post consumer; informazioni e perimetro normativo su durabilità, resistenza e tracciabilità nel settore tessile; indicazioni sul Life Cycle Assessment del tessile.
E' emersa inoltre l'importanza di una formazione dedicata sui principali aspetti tecnici e legislativi per aumentare la consapevolezza sul tema da parte di tutte le aziende, anche quelle di dimensioni più piccole, a beneficio di tutta la filiera.
Le parole di Lucia Bianchi Maiocchi
"E' strategico per l'intero comparto organizzarsi e collaborare in maniera sistemica per fornire soluzioni, risposte e linguaggi comuni alle complesse tematiche ESG. Agendo uniti possiamo come distretto presentare con fiducia ai nostri clienti non soltanto la qualità dei nostri prodotti, ma anche il loro valore" commenta Lucia Bianchi Maiocchi, delegata del presidente alla Sostenibilità del Settore Tessile, Abbigliamento, Moda.