CHI SIAMO
IMPRESE
SERVIZI
NOVITÀ
CONTATTI
HOME > News > `Mismatch fra domanda e offerta di lavoro? Noi puntiamo al dialogo fra scuola e impresa`

Rappresentanza - News - 06/02/2025

"Mismatch fra domanda e offerta di lavoro? Noi puntiamo al dialogo fra scuola e impresa"

L'intervento della vice presidente Uib all'Education, Francesca Di Dio Busa, oggi su Eco di Biella

 

Eco di Biella ha realizzato oggi un approfondimento sulla questione del mismatch fra domanda e offerta di lavoro, partendo dai dati del Sistema Excelsior. Nel 2024, il 65% delle imprese biellesi ha formulato offerte di lavoro, ma il 55% ha avuto difficoltà a trovare candidati, con un mismatch in crescita. Il tessile-abbigliamento e la ristorazione sono i settori più colpiti.

Sul tema è intervenuta Francesca Di Dio Busa, vice presidente dell'Unione Industriale Biellese con delega all'Education: “Il mismatch tra le figure professionali richieste dalle imprese e le competenze sviluppate dalle persone in cerca di occupazione è, purtroppo, un tema che conosciamo molto bene e su cui da tempo cerchiamo di intervenire su due livelli: uno di lungo periodo, con l’obiettivo di invertire questa tendenza partendo dal dialogo con i più giovani, e uno di breve periodo, per dare una risposta concreata alla richieste delle aziende".

 

Il dialogo fra scuola e impresa

"Nel primo caso, da anni come Uib abbiamo avviato progetti di dialogo con le scuole grazie ai quali portare i ragazzi in azienda e mostrare loro concretamente cosa significa lavorare nella manifattura. Spesso, infatti, bisogna scardinare un radicato pregiudizio antindustriale e crediamo che il modo migliore per farlo sia accorciare le distanze fra le imprese e i ragazzi, aprendo loro le porte di realtà produttive che possono essere innovative e stimolanti. Per citare qualche esempio, ogni anno realizziamo il Pmi Day e il concorso scuole del Premio Biella Letteratura e Industria e, spesso, i nostri imprenditori sono chiamati a parlare a platee di studenti in varie occasioni di orientamento. Non solo, attraverso la nostra partecipazione a tavoli tecnici con vari istituti o la presenza degli imprenditori in comitati ad hoc, stiamo collaborando con scuole e ITS anche nel disegno di percorsi per renderli più in linea con le richieste del mondo del lavoro".

Gli istituti scolastici biellesi, l'ITS TAM e Città Studi, infatti, collaborano in modo fattivo con le imprese per colmare il mismatch lavorativo, attraverso tavoli tecnici e innovazione didattica, formando studenti richiesti dal mercato, sfruttando la sostenibilità e l’intelligenza artificiale.

 

Il valore delle academy

Rispetto alle azioni sviluppate in ottica di lungo periodo, la vice presidente Uib aggiunge: "Per rispondere rapidamente alle esigenze delle imprese e accorciare il gap tra domanda e offerta di competenze, sono nate le academy e in particolare le accademie di filiera della Regione Piemonte. Biella, con Città Studi come ente capofila, è il punto di riferimento dell’accademia per il Tessile, Abbigliamento, Moda e Green Jobs e i risultati finora ottenuti sono ottimi”.

Siti partner:

Do not follow or index