CHI SIAMO
IMPRESE
SERVIZI
NOVITÀ
CONTATTI
HOME > News > Premio Biella Letteratura e Industria, al via la nuova edizione

Sviluppo della cultura d'impresa - News - 13/02/2025

Premio Biella Letteratura e Industria, al via la nuova edizione

Fra le novità, il Premio speciale "OrangePix" alla digitalizzazione

 

Riparte il Premio Biella Letteratura e Industria con una nuova edizione, la XXIV, dedicata alla Narrativa.  Il Premio Biella Letteratura e Industria è il primo premio italiano dedicato a romanzi e saggi capaci di cogliere le trasformazioni in atto dal punto di vista economico e sociale e di indagare i rapporti tra cultura di impresa e letteraturaUn riconoscimento che è confermato anche dall’attenzione che la stampa nazionale riserva ad ogni edizione del Premio, e dai numeri sempre in crescita della Community di lettori, con alti livelli di interazione e di seguito attraverso le pagine Social del Premio Biella Letteratura e Industria.

 

Il Premio è destinato a un’opera di autore italiano o straniero in traduzione italiana e, ad anni alterni, premia opere di Narrativa o Saggistica. La XXIV edizione è dedicata alle opere di Narrativa pubblicate tra il 1° gennaio 2023 e il 31 dicembre 2024. La scadenza per l’invio delle opere è il 14 marzo 2025.

Il 2025 segna il passaggio di testimone alla Presidenza della Giuria del Premio, da Pier Francesco Gasparetto ai due vice presidenti Alberto Sinigaglia e Claudio Bermond. A partire dall’edizione di quest’anno si alterneranno alla presidenza e vicepresidenza della giuria a seconda della sezione specifica dell’edizione: Claudio Bermond per la Saggistica, Alberto Sinigaglia per la narrativa.

 

La Giuria

A selezionare la rosa dei finalisti di questa XXIV dedicata alla Narrativa, la Giuria presieduta da Alberto Sinigaglia (giornalista, presidente della Fondazione Polo del '900 di Torino, della Fondazione Filippo Burzio e del Consiglio scientifico della Fondazione Cesare Pavese) affiancato da Claudio Bermond (docente universitario, vice presidente di Giuria), Paola Borgna (docente universitaria), Ida Bozzi (autrice, cronista culturale), Paolo Bricco (giornalista e saggista), Loredana Lipperini (scrittrice, giornalista e conduttrice radiofonica), Sergio Pent (scrittore) e Tiziano Toracca (docente universitario).  Tra le novità di questa edizione, l’ingresso in giuria di Alessandra Tedesco, giornalista di Radio 24 - Il Sole 24ore e conduttrice del programma Il cacciatore di libri, in onda ogni sabato, in cui intervista autori e autrici di romanzi italiani e stranieri.

 

I nomi degli autori finalisti saranno resi noti e presentati al pubblico in occasione della loro premiazione sabato 7 giugno 2025 presso la Biblioteca Civica di Biella. All’autore dell’opera vincitrice verrà assegnato un premio di 5.000 euro e ai quattro finalisti un premio di 1000 euro.

 

Il nuovo Premio Speciale OrangePix 

Il Premio Biella XXIV edizione si arricchisce di una nuova sezione, il Premio Speciale Orangepix. OrangePix, Web Agency e Software House con sedi a Biella e Milano, da sempre affianca il Premio come Sponsor. Il Premio è dedicato all’opera, tra quelle candidate, che meglio rappresenta l'impatto della digitalizzazione e dell’intelligenza artificiale sull'economia, sull'impresa e sulla società contemporanea.

Il Premio intende valorizzare quei lavori che esplorano, con originalità e profondità, come l'innovazione digitale e tecnologica stia trasformando non solo i processi produttivi e imprenditoriali, ma anche il tessuto sociale, culturale e ambientale.  Un riconoscimento dedicato alla letteratura che racconta il presente e il futuro, mettendo in luce le opportunità, le sfide e le criticità della trasformazione digitale nel mondo industriale e lavorativo. Il premio consisterà nella progettazione e realizzazione di un sito dedicato all’autore.

 

Le altre sezioni

E' confermata la collaborazione con il CAI Biella attraverso la Sezione dedicata alla Montagna come ambito di sviluppo imprenditoriale, sociale e produttivo del territorio.  Il Premio, vinto nel 2024 da Marco Albino Ferrari con il saggio “Assalto alle alpi” (Einaudi), è riservato all’opera, tra quelle candidate alla XXIV edizione del Premio Biella Letteratura e Industria, che meglio rappresenta come l’agire economico e imprenditoriale influenzi l’ambiente sia sociale sia naturale in montagna. La giuria di questa sezione è presieduta da Annibale Salsa, antropologo, ed è composta da Daniela Berta, direttrice del Museo Nazionale della Montagna “Duca degli Abruzzi”, Stefano Ardito, giornalista e scrittore, Marco Berchi, giornalista, e Pietro Lacasella, antropologo e blogger.

Saranno assegnati, inoltre, il Premio opera straniera, selezionato fra le opere straniere in traduzione italiana partecipanti al concorso; il Premio della Giuria dei lettori, asssegnato ad uno dei cinque finalisti dalla giuria composta dai membri del Circolo dei Lettori dell’Associazione culturale L’Uomo e L’Arte e dell'Associazione Amici della Biblioteca; il Premio Lions Bugella Civitas, VII edizione, che promuove la lettura critica dei libri finalisti del Premio Biella Letteratura e Industria e indice un concorso per la migliore recensione a cui verrà assegnato un premio di 500 euro.

 

La cerimonia di premiazione si terrà sabato 22 novembre 2025 all’Auditorium di Città Studi, Biella. 

 

Il supporto del territorio
Il Premio Biella Letteratura e Industria è finanziato da Città Studi Biella con il supporto della Fondazione Cassa di Risparmio di Biella e del Comune di Biella, nell’ambito delle iniziative di Biella Città Creativa dell’Unesco. Collaborano al Premio il Gruppo Giovani Imprenditori dell’Unione Industriale Biellese, l’Associazione l’Uomo e l’Arte, la compagnia Carovana, Number One, Scrittori a Domicilio, la Società Dante Alighieri. Dal 2016 il Premio ha come partner i Rotary Club del Biellese e, dal 2019, il Lions Bugella Civitas. Il Premio annovera tra gli sponsor l’Unione Industriale Biellese, la società di acque minerali Lauretana, la società di servizi Yukon Housing, l’azienda tessile Vitale Barberis Canonico, Biver Banca, la società di comunicazione OrangePix, l’azienda PMI Stampi e stampaggio materie plastiche e gomma, Robinson, società di consulenze e servizi per le imprese e Mondooffice, l’azienda specialista di forniture per i luoghi di lavoro.

Siti partner:

Do not follow or index