CHI SIAMO
IMPRESE
SERVIZI
NOVITÀ
CONTATTI
HOME > Storia d'impresa > Vitale Barberis Canonico consegna le Borse di studio agli studenti del territorio

Storia d'impresa - 15/01/2025

Vitale Barberis Canonico consegna le Borse di studio agli studenti del territorio

Presente anche il presidente dell'Unione Industriale Biellese, Paolo Barberis Canonico

 

Si è svolta lo scorso dicembre nella sede di Pratrivero della Vitale Barberis Canonico Spa, la cerimonia di consegna di 4 borse di studio a studenti che si sono particolarmente distinti nei risultati scolastici. Alla cerimonia ha preso parte anche il presidente dell'Unione Industriale Biellese, Paolo Barberis Canonico.

 

Il bando di premiazione delle borse di studio, nato nel 2003, include dal 2017, oltre ai figli dei lavoratori, anche tutti gli studenti dell’area biellese e valsesiana che si sono distinti nell’esame di maturità e nel successivo percorso universitario, con alte votazioni di merito e con scelta di specifici percorsi formativi scientifico/matematici (Ingegneria, Matematica, Fisica, ecc.).


Vitale Barberis Canonico ha l’obiettivo di premiare l’eccellenza dei risultati scolastici e, al contempo, dare la possibilità di proseguire gli studi ai ragazzi meritevoli del territorio. Lucia Bianchi Maiocchi, presidente del comitato di assegnazione Borse di Studio, ha introdotto come ospite illustre il presidente Uib, ringraziando tutte le Persone di Vitale Barberis Canonico che con il loro lavoro rendono possibile da oltre vent’anni l’assegnazione delle Borse di Studio.

 

Le parole del presidente Uib

Il Presidente Paolo Barberis Canonico nel suo discorso ai giovani studenti ha affermato il proprio orgoglio di essere biellese e di rappresentare il tessuto industriale locale. Il Tessile, nel pieno di una trasformazione globale, è competitivo a 360 gradi solo se pensa a innovare con i giovani e le loro idee e talenti. E la cerimonia è l’occasione di ricordare loro che si possono fare grandi cose anche qui grazie alle competenze che svilupperanno, magari anche all’estero, ma riportandole poi in un territorio in cui la qualità e il livello della vita ci sono riconosciuti ovunque.

"Il valore del percorso di studio che i giovani intraprendono oggi, corrisponde alle potenzialità che potranno sviluppare, domani, all’interno delle imprese - ha affermato il presidente Uib -. Con il loro talento, si infonde nuova linfa in azienda e si rafforzano le nuove competenze e le nuove idee che sono il vero motore di ogni tipo di attività. Una nuova linfa che può essere la leva su cui poggia la trasformazione in atto del settore tessile verso un nuovo paradigma che sappia valorizzare ciò che tradizionalmente ci rende unici e, allo stesso tempo, possa scommettere sulla transizione in atto, giocando da protagonisti la nuova partita dell’economia circolare, puntando su innovazione e competenze. Ed è proprio sulle competenze e sulla centralità delle persone nelle organizzazioni, che si concentra l’azione dell’Unione Industriale Biellese che, da un lato, punta a diffondere in generale il valore della cultura di impresa e, dall’altro, a raccontarla mettendo in evidenza le competenze di cui le aziende oggi hanno più bisogno".

 

L'intervento del Responsabile HR, Stefano D’Agostin

Stefano D'Agostin ha sottolineato come siano le nuove generazioni a dare un’impronta e nuova linfa al nostro tessuto territoriale, grazie a grandi competenze e eccellenze costruite nel percorso di studi e di vita, spesso e virtuosamente all’estero, ma con il desiderio che le aziende biellesi possano riaccoglierli in un futuro biellese.

 

I premiati
Per le Borse di Studio i premiati per l’anno 2024 sono:

  • Sebastiano Campopiano, Diploma ITIS Biella e iscritto a Informatica,
  • Nicolò Le Rose, Diploma Liceo Scientifico e iscritto a Ingegneria Aerospaziale,
  • El Gataa Charif Laureando in Matematica,
  • Ettore Fogliano Laureando in Ingegneria della Produzione Industriale.

In precedenza il 9 dicembre scorso si è tenuta un altro evento per la consegna di 4 assegni di studio e altri 3 riconoscimenti premiali a 7 figli di lavoratori dell’azienda, nell’ottica di un supporto davvero “familiare” con un bando rivolto esclusivamente ai figli dei lavoratori dell’azienda, riferito alla generalità dei diplomi e successivi corsi di laurea, secondo criteri meritocratici inclusi in un nuovo e diverso regolamento.

Siti partner:

Do not follow or index