CHI SIAMO
IMPRESE
SERVIZI
NOVITÀ
CONTATTI
HOME > Foto e Video gallery > Sezione Turismo e Cultura alla Fondazione Sella e in visita alla mostra `Trame di Vita`

Rappresentanza - Foto e Video gallery - 17/12/2024

Sezione Turismo e Cultura alla Fondazione Sella e in visita alla mostra "Trame di Vita"

Il presidente Alessandro Boggio Merlo: "Ecco le linee e le iniziative che svilupperemo nel 2025"

La riunione della Sezione Turismo e Cultura, che si è svolta nei giorni scorsi negli spazi del Lanificio Maurizio Sella, è stata l'occasione per tracciare il bilancio dell'anno e le linee per il 2025.

"Grazie ad Angelica Sella per la meravigliosa ospitalità e per l'opportunità di poter visitare la mostra "Trame di Vita" accanto alle curatrici: davvero un bellissimo "regalo di Natale" - afferma Alessandro Boggio Merlo, presidente della Sezione Turismo e Cultura dell'Unione Industriale Biellese -. Nella nostra ultima riunione dell'anno abbiamo scelto di tirare le somme dei mesi passati, evidenziando le iniziative avviate, e soprattutto di condividere le coordinate lungo cui si snoderà l'azione del prossimo anno. 

 

Il primo anno del presidente, Alessandro Boggio Merlo

"In questi mesi, grazie al costante supporto della past president Laura Zegna, abbiamo definito i temi prioritari su cui ci concentreremo: la comunicazione (coordinamento e valorizzazione delle iniziative a partire da una visione comune e condivisa), le infrastrutture (migliorare i servizi di collegamento verso il Biellese e la mobilità interna), formazione (formare personale specializzato) e l'ospitalità (aumentare i posti letto disponibili, a partire da una strategia diversificata per tipologia di struttura e per stagionalità). Ci siamo anche impegnati perché la Sezione, che per sua natura vive in modo diffuso il territorio, possa conoscere e condividere le esperienze di chi ne fa parte grazie a riunioni itineranti, dal Santuario di Oropa a La Mascaria. E' stata un'iniziativa arricchente, che proseguiremo anche nel prossimo anno".

 

Il turismo industriale, il Giro d'Impresa e i grandi eventi

Il turismo industriale è e resta un progetto centrale della Sezione: "E' uno dei trend più interessanti del turismo, che stiamo sviluppando - prosegue Boggio Merlo -. Dopo la prima edizione del Giro d'Impresa, riproporremo l'iniziativa anche nella primavera del 2025 con l'apertura straordinaria di archivi, musei e siti aziendali. La volontà di valorizzare il territorio in occasione dei grandi eventi a Biella, dall'Adunata Nazionale degli Alpini al passaggio del Giro d'Italia, resta uno dei punti di maggior impegno per l'anno prossimo, una volontà comune che rafforza la collaborazione con i vari soggetti del settore, a partire dalla Fondazione BIellezza".

 

Il benvenuto ai neo associati di Borgo Ca' del Becca

La riunione della Sezione si è aperta con il benvenuto a Fabrizio Ghilardi che, con la moglie Valentina Fiorio, ha investito sul territorio con l'agriturismo Borgo Cà del Becca. Il neo associato ha raccontato la propria attività, dalla scommessa di puntare sul Biellese, alle persone che scelgono il piccolo Borgo a Bioglio, spesso per una lunga permanenza da parte dei "nomadi digitali", chi lavora viaggiando.

 

La visita alla mostra

L'incontro si è concluso con la visita alla mostra Trame di Vita, prodotta da Fondazione Sella e allestita nello storico Lanificio Maurizio Sella, con le curatrici Dina Pierallini e Elena Bermond des Ambrois: un'affascinante retrospettiva dell’opera di Teodolinda Caorlin, uno dei pilastri della fiber art internazionale, attiva dagli anni Sessanta.

 

Guarda la fotogallery

La presentazione del neo associato, Fabrizio Ghilardi
Un momento della riunione
Un momento della riunione
La visita alla mostra con le curatrici
La visita alla mostra con le curatrici
La visita alla mostra con le curatrici
Un dettaglio delle opere in mostra
Un dettaglio delle opere in mostra
Un dettaglio delle opere in mostra

Siti partner:

Do not follow or index