CHI SIAMO
IMPRESE
SERVIZI
NOVITÀ
CONTATTI
HOME > Evento > Competenze e lavoro. L`indagine Confindustria e le sfide delle imprese

Lavoro e Previdenza - Evento - 10/12/2024 09.30 12.30

Competenze e lavoro. L'indagine Confindustria e le sfide delle imprese

I trend sul mondo imprenditoriale e le strategie efficaci per affrontare la sfida delle competenze

Confindustria e diretta streaming, Martedì 10 dicembre, dalle 9.30 alle 12.30

 

Confindustria promuove l’evento “Competenze e lavoro: l’Indagine Confindustria e le sfide delle imprese”, un’occasione per approfondire le implicazioni dei principali trend sul mondo imprenditoriale e analizzare strategie efficaci per affrontare la sfida delle competenze. L’evento, fruibile sia in presenza che in streaming.

Il mercato del lavoro italiano sta attraversando una fase cruciale, caratterizzata da profondi cambiamenti strutturali che richiedono un’attenta riflessione. L'attuale contesto economico, infatti, è segnato da una crescente complessità: le imprese si trovano ad affrontare sfide inedite nel reperimento di personale qualificato, in un panorama che vede intrecciarsi dinamiche demografiche in rallentamento, uno sviluppo tecnologico sempre più rapido e una profonda trasformazione dei modelli produttivi.

L'indagine annuale di Confindustria mette in luce un dato ormai non più trascurabile: oltre due terzi delle imprese italiane che ricercano personale incontrano significative difficoltà di reperimento delle competenze necessarie. I dati del Sistema Informativo Excelsior-Unioncamere documentano che le difficoltà dichiarate dalle imprese sono cresciute molto nel tempo: riguardavano il 26% delle assunzioni previste nel 2019, prima della pandemia, mentre hanno superato il 45% nel 2023.

Molteplici fattori fanno presagire che, a politiche invariate, il problema del disallineamento tra domanda e offerta di lavoro possa persistere o anche ampliarsi ulteriormente: da un lato, il calo demografico e l'invecchiamento della popolazione incideranno sul disallineamento quantitativo, dall’altro lato il progresso tecnologico e la transizione ecologica stanno già ridisegnando l'intero ecosistema occupazionale, modificando le professioni tradizionali e generando nuove opportunità in settori prima inesistenti.

 

Tra i relatori anche la Vice Presidente UIB

Francesca Di Dio Busa, Vice Presidente con delega all’Education dell’Unione Industriale Biellese, sarà tra i relatori dell'evento e interverrà sul tema "Fabbisogni occupazionali - le esperienze delle associazioni del sistema di Confindustria" Insieme alla Direttrice Generale Anitec - Assinform, Eleonora Faina.

 

Programma

  • 09.30 - SALUTI INTRODUTTIVI
    Lucia Aleotti
    , Vicepresidente Confindustria con delega al Centro Studi

 

  • 09.40 - INDAGINE CONFINDUSTRIA SUL LAVORO - UN PROGETTO DI SISTEMA
    Alessandro Fontana, Direttore Centro Studi Confindustria

 

  • 09.45 - MISMATCH TRA DOMANDA E OFFERTA DI LAVORO, EVIDENZE DA INDAGINE CONFINDUSTRIA SUL LAVORO
    Giovanna Labartino, Senior Economist Centro Studi Confindustria
    Giovanni Morleo, Adviser Area Lavoro Welfare e Capitale Umano

 

  • 10.05 - FABBISOGNI OCCUPAZIONALI - LE ESPERIENZE DELLE ASSOCIAZIONI DEL SISTEMA DI CONFINDUSTRIA
    Francesca Di Dio Busa, Vicepresidente Unione Biellese con delega all’Education
    Eleonora Faina, Direttrice Generale Anitec - Assinform

 

  • 10.45 - TAVOLA ROTONDA

Fabbisogno di competenze: le testimonianze delle imprese
Alberto Armao, Direttore HR & Organization, Divisione Cyber & Security Solutions Leonardo SPA
Aldo Forte, Responsabile Personale e Organizzazione Italia - Enel
Luca Stella, Innovation Manager & Strategic Alliances - Zucchetti

Finanziamento e fornitura di servizi di formazione
Raffaella Caprioglio, Presidente Umana
Elvio Mauri, Direttore Generale Fondimpresa
Massimo Sabatini, Direttore Generale Fondirigenti

 

  • 12.00 - LE SFIDE DA AFFRONTARE, LE VIE PER FARLO ASSIEME
    Pierangelo Albini, Direttore Area Lavoro, Welfare e Capitale Umano

  

  • 12.05 -  CONCLUSIONI
    Riccardo Di Stefano, Delegato del Presidente per education e open innovation

 

MODERATORE Claudio Tucci, Giornalista de Il Sole 24 Ore

 

Come partecipare

La partecipazione è gratuita previa iscrizione al seguente link, specificando se in presenza o da remoto.

 

Contatti

Vanna Ronzani - Tel. 015  8483 258 - ronzani@ui.biella.it

 

Siti partner:

Do not follow or index