Al via a Città Studi Biella il primo evento aperto al pubblico del Progetto di Public Engagement CUBITO - ComUnità BIellese e università di TOrino: dal trasferimento di conoscenza alla mutualità sistemica, promosso dall’Università di Torino presso il campus di Città Studi Biella con la collaborazione di Unione Industriale Biellese e il sostegno di Fondazione Cassa di Risparmio di Biella.
“Aziende familiari: strumenti per la crescita”: primo appuntamento giovedì 5 dicembre
Il primo appuntamento si svolgerà giovedì 5 dicembre presso l’Auditorium di Città Studi a partire dalle ore 10.00 e per l’occasione i docenti di Unito Chiara Giachino e Augusto Bargoni terranno un seminario dal titolo: “Aziende familiari: strumenti per la crescita”.
Gli obiettivo dell'evento sono la presentazione del progetto “Family Business Growth Compass” e l'approfondimento sugli strumenti innovativi di governance e capitalismo familiare, oltre a supportare le aziende familiari attraverso un approccio scientifico.
I relatori
Prof.ssa Chiara Giachino, Ph.D., è professoressa associata presso il Dipartimento di Management di Unito dove insegna Strategia, Business and Management e Marketing. Svolge attività di consulenza in ambito strategico dove si occupa anche di aziende familiari. In ambito di ricerca ha approfondito temi legati all’imprenditorialità, al passaggio generazionale, e al ruolo delle nuove generazioni in azienda. Fa parte della Società Italiana Management e della Società Italiana Marketing.
Il progetto “CUBITO - ComUnità BIellese e università di TOrino”
Il progetto propone un ricco calendario di eventi con lo scopo di avvicinare l’intera comunità al mondo universitario, raccontando gli studi e le ricerche accademici intrapresi da Unito sul territorio biellese.
In particolare, è stato stabilito un programma di appuntamenti classificati in base a 4 linee di indirizzo:
Gli eventi previsti si terranno per la maggior parte a Biella in presenza presso la sede di Città Studi, e solo 2 in provincia di Cuneo. Questi ultimi 2 eventi sono stati inseriti in ottica di mutualità sistemica, sia per l’integrazione di altre idee progettuali, sia per validare materialmente gli eventi ideati a Biella dal punto di vista della “scalabilità e riproducibilità”.
I dipartimenti di Unito coinvolti sono 8: Dipartimento di Management, Dipartimento di Culture, Politica e Società, Dipartimento di Studi Storici, Dipartimento di Esomas, Dipartimento di Giurisprudenza, Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari, Dipartimento di Scienze Veterinarie e il Dipartimento di Studi Umanistici.
MOOC e Open Badge
A tutti i partecipanti che si registreranno, verrà rilasciato un Open badge, certificazione digitale riconosciuta a livello Europeo che attesta le conoscenze apprese e le capacità acquisite attraverso la partecipazione all’evento. Inoltre tutti gli eventi saranno registrati e verranno pubblicati in asincrono sulla piattaforma di Unito MOOC, per permettere la fruizione dei contenuti ad un pubblico più ampio.