CHI SIAMO
IMPRESE
SERVIZI
NOVITÀ
CONTATTI
HOME > News > Osservabiella, presentati i dati del Rapporto 2024

Analisi e studi - News - 14/11/2024

Osservabiella, presentati i dati del Rapporto 2024

L'approfondimento annuale è dedicato ai migranti

 

Il nuovo Report 2024 di OsservaBiella è stato presentato nei giorni scorsi a Palazzo Gromo Losa.  Il IV Rapporto annuale di OsservaBiella - Osservatorio territoriale del Biellese, un strumento di lavoro condiviso utile per gli stakeholder della Fondazione Crb, che partecipano alla sua messa a punto e che lo utilizzano in maniera sempre più continuativa e coordinata sia autonomamente nelle proprie progettazioni sia in collaborazione con la Fondazione nelle coprogettazioni su temi specifici. Da quest’anno è possibile scaricare, oltre al Rapporto, anche i dati utilizzati per la sua messa a punto, un’utilissima funzionalità, richiesta dagli enti stessi, che permetterà un potenziamento ulteriore dell’uso dello strumento.


“La Fondazione dedica da anni risorse e lavoro alla messa a punto e coordinamento di questo importante strumento di analisi territoriale nella convinzione che solo la conoscenza precisa del contesto in cui si opera possa essere la base per interventi davvero efficaci – commenta il Segretario Generale Andrea Quaregna – si tratta di un’azione continuativa e impegnativa per cui ringrazio il personale della Fondazione e in particolare la responsabile del progetto Sara Diritti e Franca Maino e Valeria De Tommaso di Percorsi di Secondo Welfare per il grande lavoro che il progetto comporta oltre naturalmente a tutti i partner”. 

 

Il fenomeno migratorio nella provincia di Biella: dimensioni e prospettive

Quest’anno l’approfondimento quali-quantitativo, intitolato “Il fenomeno migratorio nella provincia di Biella: dimensioni e prospettive”, è dedicato alla presenza dei migranti nel territorio biellese. "Alla soglia della quinta annualità, l'Osservatorio si è affermato come un riferimento chiave per comprendere le trasformazioni sociali e orientare le politiche territoriali. Grazie a solide alleanze territoriali inclusive, questo modello di raccolta e condivisione dei dati permette di affrontare sfide emergenti nel territorio, promuovendo soluzioni coprogettate e attente alla sostenibilità per il futuro della comunità" dichiara la prof.ssa Franca Maino dell’Università degli Studi di Milano e Percorsi di secondo welfare.

 

Il progetto
OsservaBiella – Osservatorio territoriale del Biellese è un progetto nato nel 2020 su iniziativa della Fondazione Cassa di Risparmio di Biella per osservare e monitorare la realtà della provincia di Biella, per conoscere i principali bisogni della comunità e, coinvolgendo gli stakeholder del territorio (fra cui l'Unione Industriale Biellese), attivare progettualità condivise e mirate, finalizzate alla crescita e allo sviluppo del Biellese.
Curato da “Percorsi di Secondo Welfare”, Laboratorio del Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche dell’Università degli Studi di Milano in collaborazione con gli uffici della Fondazione, l’Osservatorio si muove secondo due principi cardine: l’attenzione al protagonismo degli attori locali e la coerenza con l’Agenda 2030.

 

Scarica il Rapporto 2024

 

Siti partner:

Do not follow or index