CHI SIAMO
IMPRESE
SERVIZI
NOVITÀ
CONTATTI
HOME > News > `La capacità generare imprenditori: ecco il tratto distintivo del Biellese che lega passato e futuro`

Sviluppo della cultura d'impresa - News - 11/11/2024

"La capacità generare imprenditori: ecco il tratto distintivo del Biellese che lega passato e futuro"

Le parole del presidente Uib, Paolo Barberis Canonico, alla proiezione del docufilm "Un filo vecchio come l'uomo" nell'ambito di "Trame di vita"

 

Il presidente dell'Unione Industriale Biellese, Paolo Barberis Canonico, ha sottolineato il valore dell'imprenditore e l'importanza del diffondere il racconto del "saper fare", giovedì sera, presentando la proiezione del docufilm Un filo vecchio come l’uomo - Biella capitale della creatività tessile, prodotto dalla Fondazione Radici in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Biella e con il sostegno della Consulta delle Fondazioni di origine bancaria del Piemonte e della Liguria.

All'incontro, organizzato da Fondazione Sella, con la collaborazione di Fondazione Radici e il supporto di Unione Industriale Biellese, sono intervenuti, oltre ad Angelica Sella, presidente Fondazione Sella, Sara Gentile, Vicesindaco e Assessore alla Cultura, Turismo e Città creativa UNESCO e Anna Pisani Assessore al Commercio e sviluppo economico e alle Attività produttive, mentre Marcello Pasquero, direttore Fondazione Radici, ha inviato un saluto videoregistrato.

 

Il saluto del presidente Uib

"Credo profondamente nel valore del vero “prodotto” biellese, che è l’imprenditore. - ha affermato Barberis Canonico -. Come ho detto fin dal mio insediamento, la vera caratteristica di Biella è la capacità stessa di generare imprenditori, i quali creano aziende e realtà di eccellenza mondiale in qualunque settore decidano di applicare le proprie risorse e le proprie energie, avendo sempre come valore guida delle proprie azioni, il profondo rispetto per il lavoro proprio ed altrui.

La storia secolare del Distretto tessile è un esempio incredibile, un patrimonio di personaggi straordinari che hanno saputo incarnare, nel loro periodo storico, i valori che ancora oggi definiscono l’essere imprenditore: idea, visione strategica complessa, determinazione e coraggio nel realizzarla. 

 

Iniziative come questa, voluta dall’allora presidente della Fondazione CRB, Franco Ferraris, con l’obiettivo di esplorare e valorizzare le radici culturali e industriali del territorio, sono importanti per raccontare la nostra eccellenza, quasi come un reportage che mette al centro l’industria e soprattutto i suoi artefici, gli imprenditori, riuscendo a rendere protagonista il territorio, la sua vocazione tessile e la sua speciale capacità di generare imprenditori. E’ un tratto distintivo che lega il passato al futuro e che può essere da stimolo per costruire lo sviluppo del territorio con una nuova e più ampia prospettiva. Ed è una storia che merita di essere raccontata per l’unicità che caratterizza il Biellese e che, non a caso, ha portato cinque anni fa al riconoscimento di Biella Città Creativa UNESCO".

 

L'iniziativa all'interno della mostra Trame di Vita
La proiezione si inserisce nel fitto programma di eventi collaterali alla mostra Trame di Vita. L’arte tessile di Teodolinda Caorlin inaugurata lo scorso 25 ottobre al Lanificio Maurizio Sella. Questa iniziativa vuole mettere in dialogo la maestria del saper fare delle imprese tessili del nostro territorio con la fiber art, evoluzione artistica contemporanea della tessitura, di altissimo livello espressivo e qualitativo.

Siti partner:

Do not follow or index