Parlando della prossima edizione di Wooooow! Biella, il salone dell’orientamento scolastico, della formazione e del lavoro che si svolgerà venerdì 15 e sabato 16 novembre a Città Studi e che si rivolge in particolare a giovani, famiglie, docenti, Francesca Di Dio Busa è intervenuta sul Biellese, sia come vice presidente dell'Unione Industriale Biellese con delega all'Education, sia portando la sua esperienza di imprenditrice.
“A Biella c’è un tessuto imprenditoriale solido ma la ricerca di personale è un tema urgente - spiega Francesca Di Dio Busa, CEO di SiSav - Siamo un’azienda tecnico/tecnologica e pure l’elettronica sta vivendo momento critico per le risorse umane. E’ un anno esatto che stiamo cercando una figura da introdurre nell’organico, abbiamo provato diverse strade senza successo eccetto tecnici che provengono da aziende molto grandi e che poco hanno a che vedere con le dimensioni e la disponibilità di una pmi come la nostra. Questo problema si riflette quindi anche sulla formazione di nuove risorse. L’automazione sarà sempre più presente nelle aziende di ogni comparto. La necessità di aggiornamento sui nuovi processi che permettano di diminuire il numero di persone con certe mansioni passa per le figure specializzate”.
Di Dio Busa, vice presidente Uib all’Education, aggiunge: “Stiamo immaginando nuove iniziative di dialogo con le scuole, per promuovere un’offerta formativa mirata, che comprenda non solo la filiera tessile, da cui dipende buona parte della manifattura biellese, ma anche quella meccanica ed elettronica. Si deve partire dalle medie inferiori e arrivare fino agli Its e all’università. I giovani talenti sono una priorità e come vicepresidente all’Education sto lavorando con il Gruppo Giovani, non a caso, su Woooow. L’Uib è inoltre impegnata sul tema dell’attrattività delle imprese e del territorio, che è seguita da Francesco Ferraris, past president del Ggi. Pensiamo non solo a chi vuole restare ma anche a chi si trasferisce all’estero per studio o per lavoro e poi vuole tornare: ci devono essere servizi, trasporti, proposte valide. Questo è il grande tema da condividere tutti insieme”.