Nei giorni scorsi la sezione biellese di Réseau Entreprendre Piemonte, la rete solidale di imprenditori senior che ha lo scopo di supportare chi ha un’idea imprenditoriale per farla crescere sul territorio, ha convalidato il terzo progetto di impresa supportato dalla sezione locale.
Si tratta di AgriBPF (laBalocchina), azienda agroalimentare che produce e commercializza riso italiano di alta qualità, rivolgendosi a una clientela B2B esigente, attraverso ecommerce e rivenditori, gastronomie e ristoranti. Si distingue per un packaging sostenibile e una comunicazione innovativa, puntando su un'esperienza culinaria esclusiva e un posizionamento premium.
"Siamo venuti in contatto con Réseau e siamo subito entrati nell'Agribusiness Innovation Lab: ora intraprendiamo un percorso per noi molto stimolante che ci aiuterà a crescere e rafforzarci - afferma Edoardo Ferla, fondatore dell'azienda -. Speriamo, un giorno, di poter essere "dall'altra parte", come mentor, per poter restituire quanto abbiamo ricevuto e riceveremo in futuro".
Il commento di Paolo Barberis Canonico, presidente Unione Industriale Biellese
“L’ecletticità imprenditoriale è una delle linee strategiche che la nostra Associazione segue con l'obiettivo di stimolare, favorire e sviluppare investimenti, idee e risorse in settori merceologici diversi dal tessile, che è e resta il cuore del nostro Distretto. L'esempio delle aziende ad oggi convalidate è significativo perché comprende settori diversi: l'industria meccanica, l'ict e, oggi, l'alimentare. Va in questa direzione di apertura a più settori manifatturieri, infatti, la scelta di collaborare con Réseau Entreprendre Piemonte che, non a caso, è attiva nella nostra sede dal 2021 con la sezione locale. Per sviluppare la crescita di nuove idee imprenditoriali è preziosa la mentorship di imprenditori senior e di una cultura del fare impresa che nel nostro territorio è secolare".
Le parole di Christian Zegna, presidente Réseau Entreprendre Piemonte
"Sono felice che REP possa accompagnare laBalocchina. E' un'azienda nata grazie all'entusiasmo di giovani imprenditori che vogliono valorizzare un prodotto, il riso, che è fortemente legato al territorio, anche valorizzando la grande storia di questa coltivazione e raccontando le qualità e le specificità del cerale. Il nostro scopo è proprio quello di supportare chi ha una buona idea imprenditoriale, come questa, con una struttura di mentoring che possa aiutare a svilupparla al meglio".
La sezione locale
Ad oggi, fra gli imprenditori e manager biellesi che aderiscono a REP figurano Giovanni Vietti, Paolo Barberis Canonico, Pier Francesco Corcione, Paolo Piana, Christian Zegna, Alessandro Boggio Merlo e altri imprenditori che sono stati accompagnati nella creazione della loro nuova impresa, come Guido Frascadore (Vidra) e Roberto Negro (Kamzan). Lorenzo Grosso (Hydromec) è stato il primo imprenditore ad aver ottenuto la convalida della Sezione biellese di REP. La seconda impresa ad aver ottenuto al convalida è Koodit.
Réseau Entreprendre: numeri e obiettivi
Réseau Entreprendre Piemonte fa parte di Réseau Entreprendre, rete internazionale di associazioni di imprenditori nata in Francia nel 1986 che ora è presente in 11 Paesi, con 130 sezioni territoriali. Nel mondo, 13.000 imprese sono state accompagnate da Réseau, dall’idea alla concretezza dell’operatività. Sono stati 130.000 i posti di lavoro creati. Su 14.500 imprenditori che fanno parte della rete mondiale di Réseau, 9.500 sono i soci: le ore di volontariato offerte dai mentori ai loro assistiti sono state 180.000.
La famiglia Mulliez, che ha fondato Auchan, Leroy Merlin, Decathlon, ha creato questa rete come forma di “restituzione” verso i luoghi che avevano sostenuto i loro progetti imprenditoriali con la mission di supportare la nascita di nuovi imprenditori “perché gli imprenditori creano posti di lavoro”.
Réseau Entreprendre Piemonte è un’Associazione senza scopo di lucro riconosciuta, attiva in Piemonte da più di 10 anni. In questo periodo ha contribuito a creare 60 imprese, 15 delle quali stanno ultimando il loro percorso di accompagnamento. Sono stati oltre 430 i posti di lavoro diretti generati ai quali vanno aggiunti ulteriori 250 posti di lavoro indiretti. Tali neo-imprese operano in più di 16 settori imprenditoriali diversi. L’attività di Réseau Entreprendre Piemonte è realizzata grazie all’impegno di circa 70 associati, che hanno offerto ai giovani, nell’ultimo anno più di 7.000 ore di mentoring. L’Associazione ha avviato programmi di accompagnamento specifico per le startup innovative, le imprese femminili e a partire dal 2021 ha lanciato Impact + per le imprese sociali e le innovative a vocazione sociale.
Guarda la fotogallery