Manca una settimana alla 62a edizione di Filo, in programma il 18 e 19 settembre 2024 ad Allianz MiCo – Milano.
La qualità e la sostenibilità di filati e materiali saranno i temi al centro del salone. Da sempre, Filo dà rilievo e visibilità alle produzioni di eccellenza e alla creatività sostenibile, alle produzioni di altissima qualità, ricche di contenuti stilistici, pensate per durare nel tempo e realizzate nel rispetto del pianeta e di chi lo abita. Un discorso che si lega sempre più alla consapevolezza che filati e materiali sostenibili sono la componente alla base di un prodotto finito realmente sostenibile, garantito dalla tracciabilità di tutti i passaggi del processo di lavorazione.
I temi dell'inaugurazione
Martedì 18 settembre alle ore 10.30 si svolgerà la cerimonia di apertura del salone sul tema "L'innovazione green in Europa. Con il progetto RegioGreenTex, Biella e Prato portano le aziende verso il tessile del futuro". Oltre all'intervento di Paolo Monfermoso, responsabile FILO, saranno presenti Marco Bortolini, presidente della Sezione Filature dell'Unione Industriale Biellese, Matteo Masini, dirigente Ufficio Beni di Consumo ICE-Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane e Paola Fontana, project manager di Città Studi -Po.in.tex.
Seguirà la tavola rotonda con Federico De Martini, general manager DBT Fibre, Moreno Marchesini, Coo - direttore operations OFFICINA+39, Fabio Giusti, titolare e responsabile R&D Trafi Creatività Tessile e Gianpiero Colò, responsabile amministrativo e finanziario di Marini Industrie. Modera l'incontro Alessandra Chiara Guffanti, titolare Guffanti Concept Showroom.
Per accedere alla Fiera è obbligatorio registrarsi. E' possibile richiedere il badge d'ingresso a questo link.