CHI SIAMO
IMPRESE
SERVIZI
NOVITÀ
CONTATTI
HOME > Storia d'impresa > MagnoLab cresce con 4 nuovi ingressi: YHub, Datatex, Corino Macchine e Savio Macchine

Innovazione e Ricerca - Storia d'impresa - 25/07/2024

MagnoLab cresce con 4 nuovi ingressi: YHub, Datatex, Corino Macchine e Savio Macchine

Le parole del presidente della rete, Giovanni Marchi, e i commenti dei nuovi partner

 

“La partnership con YHub (che aderisce alla rete come Associate) e le sponsorship di Datatex, Corino Macchine e Savio Macchine rappresentano un ulteriore significativo capitolo nella crescita del nostro network, per il grande valore che ciascuna di queste imprese porta all'interno di MagnoLab e per le nuove possibilità di collaborazione, di confronto e di innovazione”. Così Giovanni Marchi, presidente MagnoLab, commenta lo sviluppo di MagnoLab grazie al nuovo Associate e al supporto dei nuovi sponsor.

 

“Un elemento-chiave nel rapido sviluppo della nostra rete è il grande impegno che ogni azienda sta dedicando alla promozione degli obiettivi e della filosofia di MagnoLab- aggiunge Marchi -: il fatto che sempre nuovi interlocutori scoprano e comprendano la visione del progetto, decidendo poi di aderirvi, è il risultato di questa attività di divulgazione e dice molto, credo, dell'autentico entusiasmo che ci unisce e ci guida”.


La composizione di MagnoLab vede ora la partecipazione di 17 aziende: 10 Partner, 2 Associate e 5 Sponsor, con nuovi ingressi all’orizzonte.

 

Le parole di Francesca Rulli di YHub

Francesca Rulli, Founding Partner di YHub e ideatrice del sistema 4sustainability®, afferma: “YHub si fonda sull’idea di un eco-sistema collaborativo strutturato per accompagnare brand e imprese della filiera moda – dalla più piccola alla più grande – nella raccolta dei dati d’impatto ambientale e sociale, nella loro verifica, validazione e condivisione fra stakeholder. L’ingresso nella rete di imprese MagnoLab avviene sulla base di DNA evidentemente affini: perseguiamo gli stessi obiettivi attraverso le stesse logiche di aggregazione e collaborazione. Nulla di più naturale e gratificante, dunque, che mettere le nostre risorse e le nostre competenze per l’innovazione e la sostenibilità del settore a disposizione delle imprese della rete MagnoLab”.

 

YHub è la prima holding italiana di servizi innovativi e piattaforme digitali per la crescita sostenibile del sistema moda. È un polo integrato di competenze, metodo e tecnologia nato per supportare brand e supply chain nella realizzazione di progetti di circolarità, tracciabilità e riduzione d’impatto. YHub e le realtà che vi fanno capo sono tutte Società Benefit: Process Factory, società di consulenza a cui si deve il sistema 4sustainability® per il miglioramento delle performance di sostenibilità; The ID Factory, BCorp specializzata in soluzioni digitali per la tracciabilità di materiali, processi e prodotti; Ympact, piattaforma per la gestione dei dati d’impatto e l’applicazione su ampia scala del sistema 4sustainability. La Holding, che conta oggi un team di 65 professionisti, supporta oltre 3000 aziende, collabora con più di 50 brand globali e mappa oltre 80mila fornitori in 22 paesi diversi. 

 

Il commento di Ronnie Hagin di Datatex

La collaborazione è fondamentale anche per Ronnie Hagin, CEO di Datatex, che spiega: "Dove si parla il linguaggio del tessile e dell'innovazione, Datatex è presente. E sono particolarmente contento che la nostra azienda possa avviare un progetto di collaborazione e di partnership con una realtà molto interessante come MagnoLab. Datatex e NOW ERP by Datatex hanno oggi clienti in 50 nazioni grazie anche alla collaborazione con Setex e sono presenti in tutto il mondo, ma l'Italia è per noi un luogo speciale, sia perché il nostro laboratorio di sviluppo è a Milano sia perché l'Italia è un simbolo di eccellenza nel tessile-moda. Seguo da sempre con grande interesse il contesto industriale italiano e ho profondo rispetto e ammirazione per distretti tessili storici come Biella. Per me il Made in Italy è sinonimo di bellezza e di qualità e credo che Datatex e MagnoLab possano sviluppare nei prossimi anni sinergie di alto livello al servizio degli imprenditori e dei manager del settore. Datatex guida e si allinea con le nuove direzioni del futuro digitale dell'industria tessile, concentrandosi attualmente su progetti di intelligenza artificiale, Big Data ed EDI. Crediamo fermamente che queste tecnologie possano rivoluzionare il settore, migliorando l'efficienza operativa, ottimizzando la gestione della supply chain e offrendo soluzioni innovative per affrontare le sfide del mercato globale. La nostra visione è quella di integrare questi strumenti avanzati per creare un ecosistema tessile sempre più connesso e intelligente, capace di anticipare le esigenze dei clienti e di promuovere una produzione sostenibile e responsabile".

 

Datatex è il produttore e fornitore leader mondiale di soluzioni software IT per l’industria tessile e dell’abbigliamento con la più ampia base di software tessili installati e clienti in 50 paesi e 5 continenti. Ha uffici in Italia (Milano), Svizzera, Stati Uniti, India, Israele, Turchia, Germania e Cina. Offre software ERP specificamente progettati per migliorare la pianificazione, la programmazione e il costing delle aziende del settore. La suite software NOW di Datatex integra funzionalità avanzate per ottimizzare la produttività e l'efficienza operativa.

Datatex fa parte oggi della Holding internazionale Textile Solutions Group (TSG), il maggiore gruppo europeo di settore, punto di riferimento e standard globale per le soluzioni digitali nel settore tessile e dell'abbigliamento. 

 

L'intervento di Paolo Corino di Corino Macchine

Paolo Corino, amministratore di Corino Macchine, afferma: "L'adesione al network MagnoLab rappresenta un'opportunità straordinaria per il progresso nel campo del meccanotessile e dei processi produttivi. Questa collaborazione si allinea perfettamente con la nostra missione di innovazione e pionierismo nel finissaggio e trattamento dei tessuti. Attraverso MagnoLab, potremo lavorare insieme a leader del settore, istituti di ricerca e professionisti, sviluppando nuove competenze e accelerando il progresso tecnologico. Inoltre, la nostra partecipazione sottolinea il nostro impegno per la sostenibilità e le pratiche aziendali responsabili. Siamo convinti che questa collaborazione rafforzerà la nostra posizione competitiva e porterà benefici significativi non solo a noi, ma a tutto il settore tessile."

 

Corino Macchine è leader a livello mondiale nella progettazione e costruzione di macchine per la nobilitazione, il finissaggio, la manipolazione e movimentazione dei tessuti. Dal 1983 ad oggi, i brevetti dell’azienda hanno dettato il passo in questo particolare segmento, dimostrando che persone, idee ed esperienza sono l’anima delle macchine di qualità.
La missione di Corino Macchine è la somma delle professionalità che hanno aderito ad un preciso progetto di qualità: specialisti della movimentazione, del finissaggio e della nobilitazione di tutti i tipi di tessuto. Con il massimo rispetto per le fibre.
Specialisti del Finissaggio, Corino Macchine abbina qualità artigianale e capacità industriale. Progetta macchine capaci di trattare i tessuti secondo il rispetto, l’attenzione e l’accuratezza che solo le mani di un artigiano possono garantire. E la cura dei dettagli si somma all’efficienza richiesta dal settore industriale. Le macchine Corino garantiscono velocità, precisione, affidabilità e altissime rese.

 

Le parole di Federico Savio di Savio Macchine

 Federico Savio di Savio Macchine conclude: “La nostra partecipazione al network di MagnoLab scaturisce dalla lunga e proficua collaborazione tra la nostra azienda e il Maglificio Maggia. Gli obiettivi del progetto, altamente rilevanti per l'intero settore tessile, rappresentano per noi e i nostri partner un'importante opportunità di innovazione. Siamo convinti che l'ampia varietà di prototipazioni gestite da MagnoLab costituirà un eccellente stress test per analizzare e ottimizzare le prestazioni dei nostri macchinari in combinazione con i filati e le creazioni dei nostri partner. Questi macchinari, progettati per lavorare con una vasta gamma di filati, sono in grado di produrre una diversificata gamma di tessuti a maglia, dal jacquard al rigato. Crediamo che questa esperienza arricchirà ulteriormente il nostro know-how e contribuirà allo sviluppo di soluzioni tecnologiche all'avanguardia nel settore".

 

Nata nel 1961, Savio Macchine rappresenta un’importante realtà nel settore tessile, in Italia e all’estero. Una struttura che vanta competenza ed esperienza ineguagliabili nella distribuzione di macchine circolari per maglieria, spiralatrici, trecciatrici e macchine tessili sviluppate su misura.  In un settore sempre in evoluzione e soggetto ad innovazioni continue, da tre generazioni  Savio Macchine fornisce ai propri clienti le soluzioni tecniche più adeguate e offre ai propri clienti il proprio know how consolidato in più di 60 anni di attività. Dalla consulenza alla vendita dei marchi più prestigiosi, fino al montaggio e all’assistenza tecnica. La gamma di macchine proposte permette di spaziare dall’abbigliamento, agli articoli medicali, dai tessuti tecnici per le più alte prestazioni sportive e per l’arredamento, a quelli realizzati per l’industria con fili metallici, aramidici, kevlar, fibra di vetro ed altre molteplici applicazioni.  

 

Magnolab

Ad oggi, le aziende che compongono il network di MagnoLab sono diciassette.

  • Partner: Achille Pinto, DBT Fibre, De Martini, Marchi & Fildi, Filidea, Di.Vé, Pattern, Pinter Group, Maglificio Maggia, Tintoria Finissaggio 2000.
  • Associate: Norsk Tekstilgjenvinning, YHub.
  • Sponsor: Algecar, Corino Macchine, Datatex, Tomsic, Savio Macchine. 

 

Nel 2023 è stata completata la realizzazione della rete fisica di impianti pilota di MgnoLab, installati in un’unica sede a Cerrione, in frazione Magnonevolo, dove è possibile sviluppare in modo collaborativo prodotti e processi innovativi con cicli di sperimentazione rapidi e snelli. Questo contesto unico permetterà di concentrare le attività di prototipazione da presentare ai futuri clienti e di sperimentare soluzioni in termini di prodotto e di processi da trasferire in modo diretto negli impianti dei partner, per poi procedere con la produzione in scala.

 

Gli impianti pilota sono costituiti da macchinari di produzione industriali su cui sviluppare nuovi progetti in condizioni rappresentative delle realtà industriali. Offrono la possibilità di lavorare in modo slegato dai vincoli della produzione e di interagire in modo diretto con i partner della filiera. Questo contesto prevede la possibilità di misurarsi con i principali anelli della filiera tessile, dalla preparazione delle fibre alla filatura, tessitura, tintoria e finissaggio.

 

L’obiettivo del progetto, dunque, è realizzare un luogo, non solo fisico, dedicato all’innovazione nel settore tessile, condividendo obiettivi, intraprendenza e lungimiranza. Partendo da questi presupposti, la rete di MagnoLab è aperta a nuove realtà che vogliano partecipare.

 

INFO: http://www.magnolab.com/  

 

Siti partner:

Do not follow or index