Nei giorni scorsi si è tenuta una riunione della Sezione Nobilitazione e Tessile Tecnico di Unione Industriale Biellese che ha visto anche la partecipazione del direttore Pier Francesco Corcione e del Vice Presidente per lo Sviluppo delle Filiere, l'Economia d'Impresa e la Sostenibilità, Paolo Barberis Canonico.
Durante l'incontro, sono stati discussi temi cruciali per il settore, con particolare attenzione al Comitato Tecnico SMI e al Tavolo Sostenibilità e Ambiente, che prossimamente si riuniranno il 22 luglio e nel mese di settembre. Durante l'incontro il presidente della Sezione, Maurizio Mancini, ha sottolineato l'importanza di una maggiore partecipazione delle imprese a questi appuntamenti, per avere la possibilità di influenzare le normative in modo proattivo.
Il comitato Tecnico SMI
Il Comitato Tecnico di SMI, a cui aderiscono gli imprenditori del territorio Maurizio Mancini ed Ercole Botto Paola, è suddiviso in sette gruppi di lavoro che si concentrano su diverse aree tematiche, tra cui l'economia circolare e i chemicals. Questi gruppi sono essenziali per monitorare e influenzare le normative europee che possono avere un impatto significativo sulle imprese locali. La partecipazione degli imprenditori dell'Unione Industriale Biellese è cruciale per assicurare che le problematiche locali vengano prese in considerazione e che le proposte regionali siano presentate ai gruppi di lavoro europei.
Il Tavolo Sostenibilità e Ambiente
Il Tavolo Sostenibilità e Ambiente, che si riunisce periodicamente e che oggi conta 25 iscritti, ha come obiettivo principale l'intercettazione e l'analisi degli sviluppi normativi a livello europeo e nazionale. Forte della rappresentanza di Confindustria a Bruxelles, il tavolo si occupa di valutare l'impatto delle normative sulle attività produttive e di coordinare le proposte da portare all'attenzione delle istituzioni. Durante la riunione del 3 luglio, è stata decisa la predisposizione di una tabella che elenca i temi in discussione a livello europeo, permettendo a tutti i componenti del tavolo di avere una visione chiara e aggiornata delle iniziative in corso. Il Tavolo Ambiente, con una lunga storia di supporto alle imprese su tematiche ambientali, ha recentemente esteso il suo focus alla sostenibilità. Considerata la rilevanza dei temi, si invitano le aziende associate ad una partecipazione attiva sempre più ampia.
Le parole del presidente Maurizio Mancini
"La filiera del comparto Biella, unica in Europa, ha l'opportunità di rafforzare la sua rilevanza nel tessile di alta moda. Essere parte del comitato tecnico SMI è quindi cruciale. Inoltre, le normative europee sulla sostenibilità, sempre più stringenti, puntano a ridurre l'impatto ambientale e promuovere pratiche sostenibili. Questo contesto normativo presenta sfide e opportunità: le aziende che si adatteranno e integreranno rapidamente le nuove disposizioni nei loro modelli di business potranno non solo evitare sanzioni, ma anche ottenere un vantaggio competitivo nel mercato globale".