CHI SIAMO
IMPRESE
SERVIZI
NOVITÀ
CONTATTI
HOME > News > Laura Zegna al convegno Ulisse Fest di Lonely Planet

Turismo e promozione del territorio - News - 16/07/2024

Laura Zegna al convegno Ulisse Fest di Lonely Planet

La presidente della Commissione Turismo di Confindustria Piemonte ha raccontato l'esperienza regionale sul turismo industriale

 

Si è concluso con grande successo l'evento dedicato al turismo d'impresa, tenutosi ad Ancona all'interno dell'Ulisse Fest, il prestigioso festival organizzato da Lonely Planet che celebra il viaggio in tutte le sue forme. L'incontro ha richiamato una vasta platea di partecipanti, confermando l'importanza e l'interesse crescente per il turismo industriale in Italia.

 

Fra i protagonisti dell'evento sul Turismo d'Impresa, anche Laura Zegna, presidente della Commissione Turismo di Confindustria Piemonte, che ha riportato l'esperienza dei diversi territorio piemontesi per  valorizzare le eccellenze produttive del territorio attraverso percorsi turistici innovativi. 

 

L'intervento di Laura Zegna

In particolare, Laura Zegna si è soffermata sul progetto di Turismo Industriale portato avanti dall’Unione Industriale Biellese: "Obiettivo del'iniziativa è, da un lato, raccogliere, monitorare e comunicare le iniziative esistenti e, dall'altro, stimolare e promuovere l’apertura delle aziende ai turisti. Ad oggi è stata realizzata la prima edizione del "Giro d'Impresa", tre giornate di apertura straordinaria di archivi, musei e aziende in occasione della tappa del Giro d’Italia a maggio di quest’anno. Alla proposta hanno aderito ben 17 imprese di vario tipo, visitate con molto interesse di pubblico e con soddisfazione da parte degli imprenditori. Inoltre si stanno sviluppando sinergie con l’università a Città Studi per supportare gli imprenditori nel percorso di valorizzazione delle loro aziende".

 

I temi della tavola rotonda

La tavola rotonda ha esplorato le nuove frontiere del turismo industriale in Italia, promuovendo la valorizzazione dell'identità produttiva nazionale attraverso percorsi innovativi che coniugano fabbriche, territori, storia, natura, arte e cultura. Gli interventi hanno sottolineato come il turismo d'impresa possa rappresentare un volano per l'economia locale, creando nuove opportunità di sviluppo e valorizzazione dei territori.


L'incontro, moderato dal giornalista Alvin Crescini, ha visto la partecipazione di figure di spicco del mondo politico, imprenditoriale e culturale. Domenico Guzzini, Presidente dell'Associazione Il Paesaggio Eccellenza, ha aperto il dibattito, sottolineando l'importanza di creare sinergie tra i vari attori coinvolti nel settore. Antonio Calabrò, Presidente di Museimpresa, ha poi illustrato casi di successo e best practice nel turismo industriale, mettendo in luce le potenzialità di questo settore nel promuovere la cultura d'impresa e la storia produttiva del nostro paese. Gianluca Gariuolo ha condiviso l'esperienza di Amaro Lucano e della rete museale formata da 4 aziende del territorio, evidenziando come il turismo industriale possa essere un efficace strumento di marketing territoriale. Significativa anche la testimonianza di Paola Guidi sulla Borsa del Turismo Industriale, organizzata da Confindustria Emilia Area Centro, che rappresenta un'importante piattaforma per la promozione del turismo d'impresa a livello nazionale ed internazionale. La presenza istituzionale è stata di grande rilievo, a testimonianza dell'importanza che il turismo d'impresa può rappresentare in termini di incoming e ricaduta economica sul territorio.

 

L'esperienza delle Marche

Molto performante e ricco di spunti l'intervento del direttore dell'Associazione Il Paesaggio Eccellenza Alessandro Carlorosi che ha mostrato un'interessante ricerca commissionata all'autorevole società The Data Appeal Company dalla quale emerge quanto alcune imprese marchigiane siano veri e propri attrattori turistici, godendo di un sentiment positivo degli utenti web pari se non addirittura superiore ai più noti e consolidati attrattori turistici del territorio.
Ludovico Scortichini del Direttivo nazionale ASTOI ha chiuso l'incontro tracciando le prospettive per rendere concreta una strategia nazionale sul tema del turismo industriale. Scortichini ha sottolineato la necessità di una collaborazione stretta tra istituzioni, imprese e organizzazioni turistiche per sviluppare percorsi di turismo industriale che possano valorizzare l'identità produttiva italiana e attrarre un numero sempre maggiore di visitatori e ha mostrato dati che certificano che ben il 65% della spesa di un turista rimane sul territorio visitato.

 

Le parole di Domenico Guzzini, presidente Associazione Paesaggio dell'Eccellenza

"Questo evento ha finalmente acceso i riflettori a livello nazionale sul turismo d'impresa in Italia. Il nostro obiettivo è creare un dialogo costruttivo tra istituzioni politiche, imprese e organizzazioni turistiche, con l'obiettivo di promuovere e sviluppare percorsi di turismo industriale che valorizzino l'identità produttiva italiana. L'entusiasmo e la partecipazione dimostrano come il turismo d'impresa sia un settore in forte crescita, capace di coniugare fabbriche, territori, storia, natura, arte e cultura, offrendo nuove e affascinanti prospettive per il futuro del turismo in Italia."


Il successo dell'evento di Ancona rappresenta un passo significativo verso la creazione di una rete nazionale di turismo d'impresa, che possa contribuire a rafforzare l'immagine dell'Italia come destinazione turistica di eccellenza, capace di offrire esperienze uniche e autentiche ai visitatori di tutto il mondo.

Siti partner:

Do not follow or index