L'Unione Industriale Biellese ha ospitato, nei giorni scorsi, la terza tappa del progetto “I fondi europei per la Triplice Transizione”, promosso dal Gruppo A2A e volto a facilitare le comunità imprenditoriali nell'utilizzo delle risorse finanziarie messe a disposizione dalle istituzioni europee per la transizione ambientale, energetica e digitale.
Le parole di Christian Ferrari, presidente del Comitato Piccola Industria Uib
"La triplice transizione energetica, ambientale e digitale è una grande sfida per le imprese, una conditio sine qua non dello sviluppo aziendale, che richiede grande impegno, ma è anche un’enorme opportunità. Per poterla cogliere al meglio, sono necessari investimenti significativi che necessitano di un adeguato supporto. in questo senso, accedere ai fondi europei è fondamentale per investire nella triplice transizione che le imprese stanno affrontando. Ad oggi, però, le aziende italiane hanno utilizzato poco questa possibilità. Ecco perché, soprattutto per le piccole e medie imprese, è importante avere una visione ampia, informata e strategica rispetto ai fondi disponibili e alle “regole” dell’Europrogettazione".
Il commento di Maria Elisa D’Amico del cda A2A
“Il Gruppo A2A è impegnato in un dialogo costante con i territori in cui opera e questa iniziativa, destinata alla comunità imprenditoriale locale, può contribuire a sostenere un sistema che condivide i valori di riferimento del nostro Piano Strategico, ed è orientato all’innovazione e allo sviluppo sostenibile”.
I temi al centro dell'incontro
L'iniziativa è stata illustrata da Maria Elisa D’Amico, Professoressa di Diritto Costituzionale UniMi e componente del CdA di A2A. Gianluca Fabbri, docente di Fondi Comunitari e Programmi Europei di Luiss Business School ha approfondito lo scenario dei fondi e dei meccanismi di funzionamento con una attenzione particolare all’applicazione sul territorio di riferimento. Giuseppe Avigliano, Finanza Agevolata di A2A, ha portato la testimonianza e l’esperienza di A2A nell’utilizzo dei finanziamenti. Infine, Vanna Ronzani, Program Manager Finanziamenti e agevolazioni di Unione Industriale Biellese, ha sottolineato l’importanza dei finanziamenti per il territorio piemontese e la rilevanza di fare formazione.
Ha moderato l’evento Silvia Berra, Responsabile Ambiente Sicurezza e Sostenibilità di Unione Industriale Biellese.
Il progetto
La tappa biellese rientra nell’iniziativa di A2A, svolta in sinergia con le Confindustrie locali e grazie alle competenze della Luiss Business School, partner accademico, che prevede otto incontri sul territorio nazionale con l’obiettivo di creare occasioni di dialogo tra le aziende rappresentate delle Associazioni di categoria locali e i massimi esperti in materia di progettazione europea.