Christian Zegna e Giovanni Radis
Réseau Entreprendre Piemonte si rinnova. L’assemblea dei soci ha eletto all’unanimità il nuovo presidente, Christian Zegna, e il nuovo Organo di Amministrazione, che rimarranno in carica per il triennio 2024-2027. La continuità con il precedente mandato è assicurato, tra le altre cose, dalla presenza della direttice Lisa Orefice.
Christian Zegna è presidente e CEO di BTREES, digital agency che ha fondato a Biella nel 2015 e che oggi conta anche una sede a Torino e una a Reggio Emilia con oltre 30 collaboratori e importanti clienti nazionali e internazionali, tra cui Banca Sella, Emilgroup, Julipet, GiGroup, Gruppo Fini e Billoo. BTREES, parte della holding Ebano Spa guidata da Carlo Robiglio, è stata la prima startup accelerata da Sellalab, polo di innovazione di Banca Sella. Oggi, è leader nel segmento Social&Web, SEO&Digital Analysis e Cross-Media.
Classe 1984, Christian Zegna è vice presidente regionale dei Giovani Imprenditori di Confindustria Piemonte e membro del Consiglio generale dell’Unione Industriale Biellese con delega alla Digitalizzazione; dal 2020 al 2023 è stato presidente del Gruppo Giovani Imprenditori Uib. In passato, si è occupato di innovazione sociale. Oggi, prova a tradurre questa vocazione sociale nel suo fare impresa.
Le parole del neo presidente
“Sono felicissimo e entusiasta per questa nomina e ringrazio tutti gli imprenditori che mi hanno sostenuto. Il nuovo mandato sarà sicuramente all’insegna di una profonda continuità con il precedente, guidato da Giovanni Radis, per cui nutro grande affetto e stima. Tra noi c’è sempre stato massimo allineamento sulla direzione da dare a Réseau. Grazie anche a Lisa Orefice, che saprà garantire questa continuità”.
“Voglio far conoscere la nostra associazione a quanti più imprenditori possibili, per creare opportunità, reti, sostegno. Il mio obiettivo è allargare il numero di associati, e non solo tra i giovani startupper. Sono convinto, anche per esperienza personale, che Réseau possa fare del gran bene non solo ai singoli imprenditori, giovani e meno, ma anche all’intero tessuto economico piemontese. Lavorerò a stretto contatto con il Consiglio di Presidenza per creare opportunità, per gli associati ma anche per il territorio, con nuove partnership e sinergie. Infine, intendo puntare sullo sviluppo di progetti europei che ci possano collegare a regioni e Paesi diversi dal nostro, per generare nuove occasioni di business e scambi tra chi fa impresa”.
Le priorità del mandato
In occasione dell’assemblea dei soci che lo ha eletto, Zegna ha sintetizzato così i punti su cui vorrebbe concentrare la sua mission:
• crescere: raggiungere almeno 100 imprenditori associati, al 100% di reciprocità, il che significa che, quando finiscono il proprio percorso di accompagnamento, le startup si associano a loro volta
• ispirare: ispirarsi a vicenda tra imprenditori, con eventi e networking
• connettere: incontrare mondi che ancora non si conoscono e spingersi sempre più in là
• influire: incidere creando modelli virtuosi, per ispirare altre realtà
• distinguersi: fare cose che gli altri non fanno, per innovare continuamente imprese e territori.
Réseau Entreprendre: il supporto alle neo imprese
Réseau Entreprendre Piemonte è un’associazione senza scopo di lucro con sede a Torino e con sezioni locali a Cuneo, Alba, Alessandria e Biella: opera in tutta la Regione grazie al sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo, proponendo alle neoimprese un accompagnamento gratuito per il loro sviluppo. È la prima realtà nata in Italia, nel 2010, sul modello francese, per supportare le giovani imprese del territorio con un elevato impatto sociale, attraverso attività di scouting, matchmaking e mentoring.
REP supporta le neoimprese in tutti gli aspetti e in tutte le fasi aziendali: dalla governance al management, passando per lo sviluppo commerciale e l'analisi degli obblighi e delle responsabilità, fino ad arrivare all'accesso ai finanziamenti. Al centro, l’imprenditore, il valore umano che qualifica l’essere impresa, secondo i tre principi cardine che muovono il lavoro quotidiano delle imprese che abbracciano il mondo REP: persona, gratuità, reciprocità.
REP sostiene le startup e le giovani imprese attraverso diversi programmi e percorsi di accompagnamento e accelerazione, anche verticali, come “Impact”, iniziativa gratuita che prevede l'accompagnamento di imprese e startup innovative a vocazione sociale, imprese e cooperative sociali e altri enti del terzo settore; “Agribusiness”, per tutte le realtà imprenditoriali del settore; e "Collective Projects 2023-2024", promosso in collaborazione con Fondazione Compagnia di San Paolo e ESCP Business School Torino in tema di open innovation e integrazione tra differenti sistemi al fine di far dialogare università, imprese, startup e terzo settore.
Dalla sua nascita, REP è riuscita a raggiungere numeri importanti con 97 startup, di cui 45 accompagnate, 18 in accompagnamento e 8 in professionalizzazione, e 485 posti di lavoro creati solo negli ultimi tre anni. Il 57% è un’impresa innovativa e il 15% un’impresa innovativa a vocazione sociale. Il tasso di sopravvivenza è all’85%.
La sezione biellese
L'Unione Industriale Biellese ospita, dal 2021, la sezione locale di Réseau Entreprendre Piemonte. Ad oggi, fra gli imprenditori e manager biellesi che aderiscono a REP figurano Giovanni Vietti, Paolo Barberis Canonico, Pier Francesco Corcione, Paolo Piana, Christian Zegna, Alessandro Boggio Merlo e altri imprenditori che sono stati accompagnati nella creazione della loro nuova impresa, come Guido Frascadore (Vidra) e Roberto Negro (Kamzan). Lorenzo Grosso (Hydromec) è stato il primo imprenditore ad aver ottenuto la convalida della Sezione biellese di REP a cui sono seguiti Pietro Perona e Alessandro De Pieri (Koodit).