Obiettivi
Realizzare nel cuore del Piemonte industriale, nel distretto tessile biellese, un Recycling Hub Tessile di rilevante importanza strategica, capace di rispondere ai criteri e agli standard di economia circolare fissati dall’Unione Europea nell’ambito del Green Deal e dare vita ad una nuova filiera di recycling e upcycling per il settore tessile.
Partner
Il progetto è realizzato con un'ampia rete di partner che include: Regione Piemonte, A2A Ambiente spa, Associazione Tessile Salute, Camera di Commercio Monte Rosa Laghi Alto Piemonte, CITTA’ STUDI - Po.in.tex, Città di Biella, Confindustria Piemonte, COSRAB, HUMANA Italia Onlus, Ires Piemonte, ITS Tam, Provincia di Biella, SEAB, Stiima Cnr.
Attività
Unione Industriale Biellese sta lavorando in stretto contatto con gli stakeholder di riferimento per focalizzare il progetto strategico per il nostro territorio e per l’Italia, quindi per definire il business plan, che prevede un investimento di circa 15 milioni di euro. Abbiamo già individuato A2A come partner tecnologico con cui abbiamo valutato la tecnologia a lettori ottici per lo smistamento dei materiali che saranno conferiti. Inoltre, è già stato progettato un impianto pilota per verificare il processo di selezione e avviare in seguito le sperimentazioni per il riutilizzo di questa materia prima seconda. La prima fase del progetto prevede lo sviluppo di un impianto di separazione automatizzata con capacità di 5.000 t/anno per poi passare a una fase 2 che immaginiamo di circa 20.000 t/a.
Inoltre, in collaborazione con gli Enti locali di riferimento, A2A e HUMANA Italia, è stato progettato ed avviato nell'aprile del 2024 un progetto pilota di raccolta, su tutto il territorio della Provincia di Biella, di tutti i rifiuti tessili post consumo. Tale sperimentazione avrà una durata di almeno sei mesi e prevede l’analisi periodica, qualitativa e quantitativa, del materiale raccolto e destinato all’impianto pilota.
Sono numerosi gli operatori della filiera tessile che possono essere coinvolti nelle operazioni sostenute da un ReHub: aziende attive nei settori della filatura, tessitura, tintoria e finissaggio, della moda e della distribuzione; ma anche fornitori di soluzioni tecnologiche e produttori di macchinari tessili; operatori della raccolta dei materiali tessili a fine vita; selezionatori; addetti alle operazioni di cernita automatizzata e del riciclo chimico e meccanico, organizzazioni del Terzo Settore ed enti locali come i Comuni.
Andrea Parolo - T. 015 8483 253 - ![]() |