Obiettivi
Si è concluso nel mese di maggio 2022 il "Bando SOS Bollette", un intervento immediato e concreto rivolto alle famiglie del territorio, realizzato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Biella in collaborazione con Unione Industriale Biellese. Questo bando è stato istituito per sostenere le persone che si trovano a fronteggiare i forti rincari delle bollette di gas e energia.
I Partner
Il progetto è stato realizzato con la Fondazione Cassa di Risparmio di Biella e la Cooperativa Maria Cecilia Onlus.
Attività
La prima linea di intervento ha previsto uno stanziamento complessivo di €150.000, di cui €100.000 forniti dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Biella e €50.000 da Unione Industriale Biellese. Questi fondi sono stati destinati a supportare i lavoratori dipendenti o con partita IVA, residenti nella provincia di Biella, che, nonostante l'impiego, si trovano in difficoltà economiche a causa dei rincari energetici.
Le domande sono state raccolte dallo Sportello Casa, gestito dalla Cooperativa Maria Cecilia, utilizzando le modalità già sperimentate durante gli interventi a sostegno della popolazione per l'emergenza COVID-19, attraverso la piattaforma Biella Welfare.
Nel periodo compreso tra il 23 marzo e il 12 maggio 2022 sono state presentate 588 domande, di cui 574 sono state accolte, mentre solo 2 sono state respinte per mancanza dei requisiti. I contributi totali distribuiti sono stati pari a €114.800, erogati in due tranche.
L'analisi dei dati ha evidenziato che la maggior parte delle richieste di contributo è arrivata da lavoratori dipendenti, seguiti da circa cinquanta titolari di partita IVA e una decina di lavoratori occasionali. Le richieste provenivano principalmente da lavoratori del settore tessile, seguiti da quelli del terzo settore e del commercio, con una presenza anche di lavoratori del pubblico impiego e dei servizi. La maggioranza dei richiedenti aveva un ISEE compreso tra €0 e €12.000 e apparteneva a famiglie monoreddito.
Nell'ambito del progetto, la cooperativa Maria Cecilia SCS Onlus, la Fondazione per l'Educazione Finanziaria e al Risparmio e l'Unione Nazionale Consumatori hanno inoltre organizzato quattro webinar di approfondimento sulla gestione delle bollette telefoniche ed energetiche e sulle pratiche di prevenzione al sovraindebitamento.
Franco Coppa - T. 015 8483 244 - ![]() |