CHI SIAMO
IMPRESE
SERVIZI
NOVITÀ
CONTATTI
HOME > Progetto > Turismo industriale nel Biellese

Turismo e promozione del territorio - Progetto - 01/01/2024

Turismo industriale nel Biellese

Valorizziamo lo straordinario patrimonio industriale della nostra provincia

Il lanificio Maurizio Sella, esempio di archeologia industriale sul Cervo, ora sede di diverse attività come la Fondazione Sella e Sellalab. Foto di Luca Murta

 

Obiettivi

Biella e il Biellese possono offrire un patrimonio straordinario dal punto di vista del turismo industriale: è possibile visitare archivi unici, sperimentare la secolare storia del Distretto e scoprire realtà produttive attive. Iniziative ed esperienze rappresentano un’offerta interessante da molti punti di vista: l’obiettivo del progetto è valorizzare questo tratto distintivo a partire dal 2024.


Attività

L’attività di sviluppo del Turismo Industriale nasce nel 2023 con l’impegno di Laura Zegna, allora presidente della Sezione, per inserire Biella fra i partner della candidatura di Torino come Capitale della Cultura di Impresa 2024.

Ottenuto il riconoscimento, la sezione Turismo e Cultura di UIB guidata dal Presidente Alessandro Boggio Merlo, ha strutturato il progetto di turismo industriale; da un lato, per raccogliere, monitorare e comunicare le iniziative esistenti e, dall’altro, per stimolare e promuovere l’apertura delle aziende ai turisti.

Torino Capitale della Cultura di Impresa 2024 è quindi l’occasione di avviare la valorizzazione del turismo industriale e mettere in moto un percorso che possa svilupparsi e durare nel tempo.

 

A questo proposito, si stanno sviluppando sinergie con il Corso Cultural Heritage di Città Studi per supportare le imprese nel percorso di valorizzazione delle aziende dal punto di vista del turismo industriale.

 

La prima iniziativa di turismo industriale realizzata è stato il Giro d’Impresa (scopri di più), con l’apertura straordinaria di aziende, archivi e musei aziendali, in occasione della seconda tappa del Giro d’Italia 2024 nel Biellese.

 

Per informazioni

Laura Ricardi - T. 015 8483 240  -  

Siti partner:

Do not follow or index