Obiettivi
La produzione tipica del Distretto biellese non ha un luogo nel quale venga rappresentata, raccontata e promossa. Nasce quindi la volontà di realizzare un museo “non-museo”, ovvero uno spazio non statico e non celebrativo di un materiale solo (la lana), bensì di un format attivo e proiettato verso il futuro. Un hub di ricerca e produzione di pensiero, eventi, conversazioni dove far convergere l’industria tessile, il materiale, il mondo della moda, dell'arte, della tecnologia digitale e della cultura sociologica e antropologica.
Partner
Il progetto è realizzato con Fondazione Pistoletto Cittadellarte, capofila dell'iniziativa, e la Fondazione Cassa di Risparmio di Biella.
Attività
UIB si è attivata innanzitutto per ottenere un finanziamento straordinario da parte del Governo, grazie alla Legge di Bilancio 2021 pari a 2 Milioni di Euro. E’ seguita un’azione continua di creazione di una rete di contatti per la condivisione e la costruzione del progetto di cui capo fila è Fondazione Pistoletto Cittadellarte.
Nel progetto sono inoltre coinvolti alcuni imprenditori, portatori di proposte concrete per lo sviluppo dei contenuti del Museo.
Claudia Ferrero - T. 015 8483 235 - ![]() |