Maglificio Maggia, azienda fondata nel 1780 e oggi guidata dalla nona generazione della famiglia Maggia, ha ottenuto il brevetto di invenzione relativo al procedimento di realizzazione dell’esclusivo tessuto μGG 12.9.
Relizzato per la prima volta nel 2022, il tessuto conta sulla combinazione di processi produttivi noti, ma eseguiti in sequenza e modalità diversa rispetto allo standard produttivo conosciuto, ed anche grazie all’apporto di modifiche sostanziali nell’utilizzo delle componenti necessarie al prodotto finale.
Il filato cardato, eccezionale per il suo micronaggio inferiore a 12.90 micron e con lunghezza non inferiore a mm 54, ha dato vita dunque ad un tessuto unico: il μGG 12.9. E’ proprio il bassissimo micronaggio a decretare il pregio della materia prima, basti pensare che il cashmere solitamente si aggira intorno a 14/15 micron.
L’esclusività è dettata non solo dalla tecnica di filatura mai usata per la lavorazione delle lane superfini e dalle caratteristiche tecniche, ma anche dalla difficoltà di reperire nel mercato internazionale prodotti analoghi.
Il tessuto laniero μGG 12.9 ottiene il brevetto che ne certifica e accredita l’esclusività, un materiale depositario di competenze che affondano le radici nella storia di Maggia, unite alle innovazioni tecniche che si nutrono dell’inventiva e della creatività.