Si è svolta nella suggestiva cornice del Castello di Montecavallo, a Vigliano Biellese, la riunione della Sezione Turismo e Cultura dell'Unione Industriale Biellese. Accolti dal "padrone di casa", Tomaso Incisa della Rocchetta, i partecipanti alla riunione sono stati accompagnati nella visita guidata alla mostra Spiriti del Tempo, allestita nel parco del Castello.
"E' stata una splendida opportunità poter conoscere non solo il castello ma anche la mostra e il connubio fra arte, dimora storica e azienda vinicola: un investimento importante su un'iniziativa che è stata apprezzata dai visitatori, molti da fuori porta, che ha portato a importanti risultati e ricadute economiche. Grazie, dunque, a Tomaso e Serena per l'ospitalità - commenta il presidente della Sezione, Alessandro Boggio Merlo -. Credo sia importante conoscere le diverse realtà che il nostro territorio offre per poter essere, noi Biellesi per primi, alfieri del turismo e della cultura locale: le iniziative da scoprire non mancano".
Giro d'Impresa: interesse per la prima iniziativa di turismo industriale
Nel corso della riunione sono stati presentai i primi risultati del Giro d'Impresa, iniziativa di turismo industriale che, in occasione della seconda tappa del Giro d'Italia con arrivo a Oropa, ha coinvolto 17 aziende, musei e archivi aziendali per un’apertura straordinaria. Sono stati oltre 500 i visitatori. La maggior parte dei turisti che hanno risposto al questionario, realizzato grazie alla collaborazione con il Corso in Cultural Heritage di Città Studi, ha indicato il livello massimo di soddisfazione per la visita. Soddisfazione è stata espressa anche da parte delle aziende aderenti che, non solo si sono dette interessate a partecipare ad altre iniziative di turismo industriale, ma lo consiglierebbero anche ad altri. Il progetto di turismo industriale prosegue dunque con l'obiettivo di valorizzare lo straordinario patrimonio di un Biellese ancora da scoprire.
Le iniziative sul territorio
Dopo il benvenuto alla neo associata Martina Scazzoli de La Mascaria, l'incontro è proseguito con aggiornamenti rispetto ai prossimi eventi ed iniziative. Particolare attenzione è stata dedicata a Candelo in Fiore, con l'edizione dedicata agli Alpini, e all’Associazione Mucrone Local, con gli obiettivi e i progetti individuati per la valorizzazione della Conca di Oropa.
Le parole di Alessandro Boggio Merlo
"In questi primi mesi del mandato la Sezione si è concentrata su diversi progetti da un lato e sulla definizione di un'Agenda di priorità condivise - aggiunge il presidente Alessandro Boggio Merlo -. Su queste priorità, dunque, concentreremo la nostra azione: comunicazione, per il coordinamento e valorizzazione delle iniziative a partire da una visione comune e condivisa; infrastrutture, per migliorare i servizi di collegamento verso il Biellese e la mobilità interna; formazione dedicata a personale specializzato; ospitalità, per aumentare i posti letto disponibili a partire da una strategia diversificata per tipologia di struttura e per stagionalità".
Guarda la fotogallery