CHI SIAMO
IMPRESE
SERVIZI
NOVITÀ
CONTATTI
HOME > Foto e Video gallery > Nonino Distillatori: innovatori nella tradizione

Foto e Video gallery - 28/05/2024

Nonino Distillatori: innovatori nella tradizione

Al Club Oltre, il percorso imprenditoriale della famiglia raccontato da Antonella Nonino, Consigliere delegato dell'impresa

 

Si è conclusa giovedì 23 maggio la serie di incontri della terza edizione del Club Oltre. Ospite della serata Antonella Nonino, Consigliere delegato dell'impresa famigliare Nonino Distillatori Srl: un esempio di tradizione e innovazione, con un impegno costante per la qualità e la sostenibilità.


Le parole del Vice Presidente Paolo Barberis Canonico
Paolo Barberis Canonico, Vice Presidente UIB per Sviluppo delle Filiere, Economia di Impresa, e Sostenibilità, nonché ideatore e promotore del Club Oltre, commenta così la serata: "Mi ha colpito l'approccio dell'impresa, sottolineato da Antonella Nonino, di concentrare gli sforzi sul 'fare bene e sempre meglio' piuttosto che sulla crescita dimensionale, ritenuta non necessariamente strategica o auspicabile. Inoltre, l'idea che nella gestione del marketing rimane importante e fondamentale la presenza della famiglia, anche con le nuove generazioni. Un'ulteriore prova della grande responsabilità e dell'impegno della famiglia nell'impresa, che ne ha comportato il successo internazionale."

 

L'impresa

Nonino Distillatori è un'azienda famigliare italiana fondata nel 1897 a Percoto, Friuli Venezia Giulia. Specializzata nella produzione 100% artigianale di grappa e distillati di alta qualità, l'azienda è celebre per aver cercato l'altissima qualità e così trasformato la percezione della grappa, elevandola da prodotto povero a simbolo internazionale di eccellenza artigianale italiana. Ha prodotto la prima grappa Monovitigno® nel 1973 ed oggi utilizza cinque distillerie artigianali con alambicchi discontinui a vapore, garantendo un processo di distillazione lento e controllato. Impegnata nella sostenibilità ambientale e sociale, Nonino gestisce 10 ettari di bosco, ha salvato i vitigni autoctoni in via d'estinzione, promuove e sostiene iniziative culturali locali accanto a quelle di respiro internazionale come il Premio Nonino. Nel 2019 è stata nominata Migliore Distilleria del Mondo  - Spirit Brand/Distillery of the year, dal Wine Enthusiast.

 

I temi emersi nella serata
E' stato intenso il dialogo tra gli imprenditori e Antonella Nonino. Nel corso della serata abbiamo potuto mettere a fuoco i tratti distintivi dell'impresa, che hanno consentito a Nonino Distillatori di emergere come esempio di qualità, riconosciuto a livello internazionale.

Primo fra tutti, la profonda natura famigliare dell'impresa. La famiglia Nonino è infatti protagonista assoluta della nascita dell'impresa - con Orazio Nonino nel 1897 -  e della sua crescita, di generazione in generazione. Importantissima la svolta che avviene nel 1973 quando Giannola e Benito Nonino creano la prima grappa Monovitigno®, distillando vinacce di uva Picolit e segnando l'inizio della "Rivoluzione della Grappa". Con un innovativo approccio che ha trasformato il panorama della grappa, conferendo prestigio internazionale al prodotto.

Ed è questo un altro fattore che contraddistingue l'impresa: la passione per la grappa e la profonda stima per  la civiltà contadina hanno reso Nonino Distillatori un importante portavoce del loro valore. Riuscendo ad incidere sulla legislazione del settore e sull'opinione pubblica, fino a conquistare ricercati opinion leader internazionali del settore, che ne hanno consacrato la qualità e la reputazione. Nonino Distillatori ha riabilitato l'immagine di un prodotto "povero" , rendendolo un'eccellenza italiana nel mondo. Il Premio Nonino, istituito nel 1975, ha proprio l'obiettivo di celebrare la cultura contadina, oltre che la tradizione letteraria. Promuove autori e personalità che si distinguono per il loro contributo alla cultura e alla sostenibilità. Il premio è riconosciuto a livello internazionale e supporta la valorizzazione del territorio e delle tradizioni locali.

Innovazione e tradizione rappresentano spesso un ossimoro, che nella storia di Nonino Distillatori trova un perfetto equilibrio, rappresentando un altro fattore del suo successo. Da un lato infatti il metodo di distillazione mantiene la propria tradizione artigianale, improntata sull'altissima qualità, dall'altro ogni generazione della famiglia è stata lungimirante nel proporre innovazioni di prodotto che hanno conquistato gli stakeholder e il pubblico del proprio tempo. Per citare alcuni esempi, nel 1973 la prima grappa Monovitigno®, nel 1984 la prima acquavite d’uva (l'autorizzazione ministeriale all'utilizzo dell'uva è stata ottenuta dalle distillerie Nonino), seguita da altri prodotti distintivi come l'Acquavite di Miele, l'Acquavite di Frutta e di Zenzero. Sono state riscoperte antiche ricette di famiglia come l'Amaro Nonino Quintessentia®, l'aperitivo Nonino, per arrivare ai primi anni 2000 quando Antonella e le sue sorelle, Cristina ed Elisabetta, hanno iniziato a fare apprezzare la grappa al mondo dei bartender, creando innovativi grappa cocktail con mixology di fama internazionale. Così hanno aperto una nuova strada per tutta la categoria e dato alla grappa un'immagine nuova e più fresca, avvicinando un pubblico più ampio e proiettandola verso il futuro.

 

Un sentito grazie dunque a Antonella Nonino, per averci trasmesso la sua passione imprenditoriale e averci offerto moltissimi spunti di riflessione, oltre a uno squisito assaggio del prodotti Nonino!

 

Guarda la Gallery

Un momento della serata del Club Oltre con Antonella Nonino
Antonella Nonino e Paolo Barberis Canonico
Il Club Oltre con Antonella Nonino
Un momento della serata del Club Oltre con Antonella Nonino
Antonella Nonino e Paolo Barberis Canonico
Gli imprenditori del Club Oltre
Un momento della serata del Club Oltre con Antonella Nonino
Un momento della serata del Club Oltre con Antonella Nonino
Un momento della serata del Club Oltre con Antonella Nonino
Gli imprenditori del Club Oltre
Un momento della serata del Club Oltre con Antonella Nonino
Il direttore Pier Francesco Corcione al Club Oltre
Antonella Nonino
L'aperitivo del Club Oltre con Antonella Nonino
Gli imprenditori del Club Oltre e Antonella Nonino
Gli imprenditori del Club Oltre
L'aperitivo del Club Oltre con Antonella Nonino
Gli imprenditori del Club Oltre e Antonella Nonino

Siti partner:

Do not follow or index