Sabato 18 maggio alle ore 17 presso la Biblioteca Civica di Biella si terrà l’evento di presentazione al pubblico delle opere finaliste della XXIII edizione del Premio Biella Letteratura e Industria quest’anno dedicato alla saggistica.
L’annuncio degli esiti della selezione della giuria sarà a cura del presidente di Giuria Pier Francesco Gasparetto e avverrà alla presenza dei finalisti, una novità rispetto al consueto palinsesto del Premio.
Con quarantanove opere iscritte provenienti da ventiquattro case editrici, tra indipendenti e grandi gruppi, il premio Biella Letteratura e Industria conferma di essere il concorso di riferimento per gli editori che pubblicano opere in grado di raccontare le trasformazioni in atto dal punto di vista economico e sociale e di indagare i rapporti tra cultura e impresa.
La presentazione dei finalisti
La serata sarà introdotta dal presidente del Premio Biella Paolo Piana e condotta da Valentina Berengo, co-fondatrice del canale digitale Scrittori a Domicilio. Saranno presenti alcuni esponenti della Giuria tra cui i due vice presidenti di Giuria Claudio Bermond e Alberto Sinigaglia che intervisteranno gli autori finalisti e introdurranno le opere in concorso, delle quali verranno letti alcuni brani a cura di Ilaria Gariazzo e Mattia Pecchio della compagnia Teatrando. Al termine dell’incontro, durante il cocktail che verrà offerto ai presenti, gli autori finalisti saranno disponibili per dialogare con i lettori e apporre una dedica ai libri.
Il Concorso Scuole e il Premio Lions Bugella Civitas
Durante la serata verrà presentata la nuova edizione del concorso rivolto alle scuole superiori piemontesi “Una domanda per autore”, realizzato in collaborazione con il Gruppo Giovani Imprenditori, e la sesta edizione del “Premio Lions Bugella Civitas” per la migliore recensione alle opere finaliste.
Il Premio
Il Premio Biella Letteratura e Industria è destinato a un’opera di autore italiano o straniero in traduzione italiana e, ad anni alterni, premia opere di Narrativa o Saggistica. La XXIII edizione è dedicata alle opere di saggistica pubblicate tra il 1° gennaio 2022 e il 31 dicembre 2023.
All’autore dell’opera vincitrice verrà assegnato un premio di Euro 5.000, e ai quattro finalisti un premio di Euro 1000.
La cerimonia conclusiva con la premiazione del vincitore della XXIII edizione del premio Biella Letteratura e Industria e del Premio Speciale della Giuria, e di tutte le altre sezioni avrà luogo sabato 23 novembre 2024 presso l’Auditorium di Città Studi di Biella.
L’iniziativa rientra nella “Settimana della Cultura di Impresa”, manifestazione nazionale promossa da Confindustria.
Il supporto del territorio
Il Premio Biella Letteratura e Industria è finanziato da Città Studi Biella con il supporto della Fondazione Cassa di Risparmio di Biella e del Comune di Biella, nell’ambito delle iniziative di Biella Città Creativa dell’Unesco. Collaborano al Premio il Gruppo Giovani Imprenditori dell’Unione Industriale Biellese, l’Associazione l’Uomo e l’Arte, la compagnia Carovana, Number One, Scrittori a Domicilio, la Società Dante Alighieri. Dal 2016 il Premio ha come partner i Rotary Club del Biellese e, dal 2019, il Lions Bugella Civitas. Il Premio annovera tra gli sponsor l’Unione Industriale Biellese, la società di acque minerali Lauretana, la società di servizi Yukon Housing, l’azienda tessile Vitale Barberis Canonico, Biver Banca, la società di comunicazione OrangePix, l’azienda PMI Stampi e stampaggio materie plastiche e gomma, Robinson, società di consulenze e servizi per le imprese e Mondooffice, l’azienda specialista di forniture per i luoghi di lavoro.