CHI SIAMO
IMPRESE
SERVIZI
NOVITÀ
CONTATTI
HOME > Foto e Video gallery > Filo, il bilancio della 61a edizione

Fiere ed Eventi - Foto e Video gallery - 04/03/2024

Filo, il bilancio della 61a edizione

Fra gli stand delle aziende associate

 

“La 61a edizione di Filo si chiude con ottimi risultati. Dalle opinioni raccolte fra gli espositori arrivano segnali di soddisfazione per il lavoro svolto nei due giorni di fiera. Filo ha mostrato anche in questa occasione il suo carattere di piattaforma di lavoro unica nel suo genere e totalmente riservata agli operatori del settore: i professionisti del settore hanno la certezza di trovare a Filo collezioni di altissima qualità e servizi mirati a rendere più facili le collaborazioni e l’incontro di domanda e offerta di filati e materiali". Con queste parole Paolo Monfermoso, responsabile Filo, ha tracciato il bilancio della 61a edizione della fiera.

"A proposito di collaborazioni, ancora una volta, la presenza di tintorie e associazioni e produttori in rappresentanza del mondo delle fibre naturali e man made è stata particolarmente apprezzata dagli operatori presenti in fiera, proprio perché permette l’avvio di dialoghi fruttuosi fra aziende di diversi step della filiera che possono poi portare a interessanti sviluppi di prodotto” ha concluso.

 

In crescita i visitatori stranieri

Il flusso dei buyer è stato particolarmente intenso già dal primo giorno di lavoro, per poi stabilizzarsi nel secondo. Da sottolineare, la crescita dei visitatori stranieri, che consolida un trend che si registra ormai da diverse edizioni e che interessa anche gli espositori provenienti dall’estero. Per quanto riguarda i buyer, la ormai storica collaborazione tra Filo e Agenzia ICE ha permesso di organizzare una delegazione composta da 27 operatori esteri da Francia, Spagna, Portogallo, Ungheria, Turchia, Cina, Danimarca, Tunisia, Corea del Sud.

Alla collaborazione tra Filo e Regione Piemonte si deve invece l’arrivo in fiera di una delegazione di 10 buyer, provenienti da Belgio, Finlandia, Francia, Germania, Paesi Bassi, Portogallo, Regno Unito, che hanno visitato la fiera grazie al Progetto Integrato di Filiera (PIF) Tessile della Regione Piemonte, finanziato dal P.R. FESR 2021-2027 e realizzato attraverso Ceipiemonte - l’Agenzia Regionale per l’Internazionalizzazione.

Sempre nel contesto della collaborazione tra Filo e Regione Piemonte, al termine della fiera questi buyer hanno partecipato a uno study tour nel territorio biellese, per approfondire la conoscenza dell’eccellenza produttiva del distretto tessile biellese.

 

Il Filo della circolarità

Il tema che ha percorso la 61a edizione è stata la circolarità nel tessile. Se ne è discusso, in particolare, nel corso della cerimonia di inaugurazione, a partire da un esempio concreto: il progetto pilota di Recycling Hub nell’area biellese, su cui è intervenuto anche il vice presidente dell'Unione Industriale Biellese, Paolo Barberis Canonico.

 

La 62a edizione di Filo è in programma il 18 e 19 settembre 2024 a Allianz MiCo-Milano.

 

Guarda la fotogallery

Un momento della Cerimonia di Apertura - Giovanni Marchi, Marco Farina, Paolo Barberis Canonico, Sergio Tamborini e Giusy Bettoni
Un momento della Cerimonia di Apertura - L'intervento di Paolo Barberis Canonico
Un momento della Cerimonia di Apertura - L'intervento di Elena Chiorino
FILATURA ASTRO
AVIA
FILATURA BERTOGLIO ITALO SAS
FILATI BURATTI
DAVIFIL
DE MARTINI BAYART & TEXTIFIBRA SPA
FINISSAGGIO E TINTORIA FERRARIS
IRIDE
ITALFIL
LORA & FESTA
FILATURA PETTINATA LUISA 1966
SERVIZI E SETA
SÜDWOLLE
TINTORIA E  FINISSAGGIO 2000
TINTORIA MANCINI e il presidente UIB Giovanni Vietti
ZEGNA BARUFFA LANE BORGOSESIA
Un momento di FILO61
FILOFLOW

Siti partner:

Do not follow or index