Grande successo per IntraprendiAMO, l’evento che si è svolto a Torino venerdì 10 novembre organizzato dal Club delle Startup di Réseau Entreprendre Piemonte (REP), dedicato a chi fa impresa innovando. Un importante momento di confronto e di festa per le startup REP, che si sono presentate, in dialogo con gli attori che le hanno accompagnate e supportate nella loro crescita, sotto la regia di Giampaolo Rossi, founder della Fabbrica di Lampadine. Oltre 250 i partecipanti alla serata, che è stata anche un’ottima occasione di networking.
Fra le migliori startup di Réseau Entreprendre Piemonte anche la biellese Hydro-mec
Protagonisti di IntraprendiAMO sono stati i founder di alcune delle startup di REP che più hanno avuto successo, cui REP ha chiesto di sintetizzare cosa significhi per loro essere imprenditori.
Fra le migliori startup, è intervenuto anche il Giovane Imprenditore biellese Lorenzo Grosso, che ha raccontato la sua esperienza con Hydro-mec. Grosso ha lavorato ogni giorno per rafforzare le sue competenze sia tecniche che manageriali che, insieme all'attitudine imprenditoriale, l’hanno portato a quello che è oggi. Ha maturato esperienza in diversi Paesi europei e del Medio Oriente, fino a dare vita, a Biella, a Hydro-mec, con cui ha realizzato la prima serie di mezzi da lavoro concepiti "su misura”. Una gamma di dumper in cui ogni fase di lavorazione, dalla progettazione al collaudo, è svolta internamente con cura artigianale, garantendo sicurezza, ergonomia, prestazioni, sostenibilità e personalizzazione.
Grosso ha parlato di “errori di valutazione”, tre in particolare che hanno segnato la sua vita: “La prima quella dei miei genitori, quando mi hanno concepito ‘per sbaglio’; la seconda quella di mio fratello, che ha valutato male una manovra in moto, e oggi non c’è più; e la terza la mia, quando ho iniziato a buttarmi nel mondo dell’impresa, ma non ho fatto centro”. E proprio sbagliando, Grosso è rinato e ha creato questa startup che oggi è leader di settore.
L'intervento di Giovanni Radis, presidente REP
Gli ospiti hanno raccontato la propria esperienza di imprenditori, portando testimonianze e punti di vista unici. “Abbiamo voluto chiamare questo evento IntraprendiAMO - ha spiegato Giovanni Radis, Presidente di Réseau Entreprendre Piemonte dal 2016 e founder di Finance Evolution Spa, Consulting & ICT company – perché l’imprenditore deve essere sempre coraggioso, curioso, scomodo in qualche modo, e quell’”AMO” finale è perché nel farlo ci vogliono amore, passione, desiderio. Al centro dell’azione dei nostri imprenditori c’è prima di tutto il valore umano che qualifica l’essere impresa, secondo i tre principi cardine che muovono il nostro lavoro quotidiano: persona, gratuità, reciprocità”.
“Réseau è qualcosa che tiene insieme. In un mondo che vuole, e deve, essere sempre più inclusivo, noi facciamo tutto il possibile per valorizzare la parte nobile del fare impresa – prosegue Radis –. REP non ha barriere, né economiche né ideologiche né religiose”.
REP è presente in oltre 10 Paesi, dalla Francia all’Italia, passando per la Svizzera, il Belgio, la Spagna, il Portogallo, il Marocco, la Tunisia, il Senegal, il Cile e altri. Oltre 14.500 le aziende associate, che con il loro lavoro hanno creato ben 160mila posti di lavoro.
“Vogliamo aiutare gli imprenditori proprio in questo- conclude Radis -: a creare posti di lavoro, a valorizzare il proprio talento e ad avere successo, trasmettendo il know-how e l'esperienza di leader aziendali esperti e attivi, attraverso scambi peer-to-peer costruttivi e stimolanti. Libertà e reciprocità guidano la nostra azione, che ha alle spalle una metodologia codificata, fatta di studio, formazione, coaching, mentoring. Non improvvisiamo nulla. Capita anche di sbagliare, ma è anche dagli errori che un imprenditore può apprendere e correggere il tiro”.
Il commento di Lisa Orefice, direttore REP
In questo senso si muove e si muoverà sempre REP, come ha sottolineato anche la direttrice REP, Lisa Orefice: “Guardiamo al futuro con ottimismo, puntando a raccogliere nuove sfide, in partenariato con l’ecosistema in cui ci sviluppiamo, senza mai perdere di vista l’importanza della persona e dei valori etici che ci ispirano. Un po’ come faceva Ulisse, anche noi vogliamo essere ‘scopritori’ curiosi, esploratori, innovatori, appassionati, attenti a chi ci sta intorno”.
L'associazione
Réseau Entreprendre Piemonte è un’associazione senza scopo di lucro con sede a Torino e con sezioni locali a Cuneo, Alba, Alessandria e Biella (presso l'Unione Industriale Biellese), che opera in tutta la Regione proponendo alle neo imprese un accompagnamento gratuito per il loro sviluppo. Oggi conta 70 associati e 60 neo imprese, grazie alle quali ha potuto creare circa 500 nuovi posti di lavoro.
È la prima realtà nata in Italia, nel 2010, sul modello francese, per supportare le giovani imprese del territorio con un elevato impatto sociale, attraverso attività di scouting, matchmaking, coaching e mentoring. REP supporta le neo imprese in tutto: dalla governance al management, passando per lo sviluppo commerciale e l'analisi degli obblighi e delle responsabilità, fino ad arrivare all'accesso ai finanziamenti. REP è sostenuta da Fondazione Compagnia di San Paolo, presente all’evento con il suo Segretario Generale Alberto Francesco Anfossi.
Guarda la fotogallery Credits Ph Réseau Entreprendre Piemonte