Il presidente di Sistema Moda Italia, Sergio Tamborini, reduce dal summit Venice Sustainable Fashion Forum, che si è chiuso lo scorso 27 ottobre ed ha avuto come tema principale proprio la transizione sostenibile del settore moda, ha voluto intervenire con la massima tempestività in aiuto delle imprese del tessile & moda del territorio Pratese, che hanno dovuto interrompere improvvisamente le loro produzioni a causa delle inondazioni, perdendo macchinari e merce a magazzino.
L’associazione ha attivato immediatamente un Help Desk per creare un ponte virtuoso di collaborazione tra le aziende che, a causa dei danni, non riescono a evadere gli ordini ricevuti e le aziende associate a Sistema Moda Italia che operano a pieno regime e che possono subentrare in aiuto per la conclusione dei processi ed essere quindi un aiuto concreto e pratico.
Come fare
Le aziende danneggiate potranno scrivere a: helpdesk@sistemamodaitalia.it segnalando di quale aiuto produttivo necessitano e Sistema Moda Italia le metterà in contatto in tempo reale con imprese, associate a SMI, che possano supportare le fasi di produzione e così salvaguardare il lavoro ed il futuro di imprenditori e operatori del settore.
Sempre tramite l'indirizzo mail dedicato, sarà possibile raccogliere le disponibilità degli imprenditori tessili italiani a fornire un supporto concreto, indicando la propria disponibilità, tramite quali modalità operative e i riferimenti telefonici della persona che potrà essere messa in contatto con gli operatori.
La mission della Federazione è da sempre quella di stare al fianco degli imprenditori del Tessile & Abbigliamento non solo nelle attività istituzionali, ma soprattutto nelle emergenze e nelle situazioni estreme, rendendo più che mai attuale e necessaria un’azione concreta nella direzione della sostenibilità ambientale e sociale, che nessuno avrebbe mai voluto vivere.
Le parole di Sergio Tamborini
“L’emergenza climatica che ha messo in ginocchio diverse realtà industriali del territorio e in particolare alcune eccellenze del tessile-moda nell’area Toscana, vede SMI in prima linea per garantire il supporto a quella “filiera del valore” che garantisce vitalità al sistema globale della moda e che l’associazione rappresenta in tutte le sue espressioni. Per affiancare le aziende in difficoltà sono stati promossi alcuni servizi primari, che vanno dalla comunicazione in ottica di supporto alle possibilità di matching tra siti produttivi per creare una rete collaborativa e assicurarne operato e futuro. Il nostro impegno verso gli associati sarà costante anche in nome di quella resilienza degli imprenditori che oggi è messa a così dura prova”.