CHI SIAMO
IMPRESE
SERVIZI
NOVITÀ
CONTATTI
HOME > News > Turismo, il punto di vista di Laura Zegna

News - 27/10/2023

Turismo, il punto di vista di Laura Zegna

Sul Report BielleseGreen di Eco di Biella l'intervento della presidente della Sezione Turismo e Cultura Uib

 

Il Santuario di Oropa e il turismo sono stati gli argomenti al centro del nuovo inserto di Eco di Biella, Report BielleseGreen, il primo di una serie di approfondimenti tematici mensili. Su questo tema è intervenuta Laura Zegna, presidente Sezione Turismo e Cultura dell'Unione Industriale Biellese.

 

"L’andamento del turismo a livello locale e regionale sta registrando una congiuntura particolarmente favorevole - ha affermato -. Dopo le buone performance del 2022, infatti, il trend di crescita continua anche nel 2023. L’Osservatorio Turistico della Regione Piemonte ha rilevato, nel 2022 rispetto al 2019, un forte incremento della quota dei pernottamenti dall’estero, sia da mercati europei come Germania, BeNeLux, Francia, Svizzera, UK, Scandinavia, Spagna che da USA. Comunque, anche nel 2023, la maggior parte dei turisti che scelgono il Biellese proviene dall’Italia (75%), soprattutto dal Piemonte ma anche da Lombardia, Emilia Romagna, Veneto. Negli ultimi anni il turismo di prossimità ha toccato anche i siti meno conosciuti, ma non per questo meno affascinanti".

 

Il Santuario di Oropa può essere ancora più valorizzato

Zegna continua: "Il Santuario di Oropa, con il Sacro Monte, è indubbiamente una delle mete più conosciute, una punta di diamante del turismo biellese, ma sono convinta che possa essere ulteriormente valorizzato. Penso, ad esempio, al Cammino di Oropa, che nel suo primo tratto da Santhià lungo la Serra fino al Santuario, è attualmente un percorso sempre più frequentato. Ne è già nato un ulteriore sviluppo, dal Santuario di Belmonte nel Canavese da un lato e dall’altra verso il Santuario della Brughiera, attraversando Valle Cervo con San Giovanni e l’Oasi Zegna. E perché non immaginare l’allungamento verso Varallo in Val Sesia, e ancora verso Orta all’insegna del turismo “lento”, che apprezza le suggestioni del paesaggio alpino?

C’è poi in itinere la realizzazione del progetto “In bici intorno al Rosa” che grazie al Tracciolino tocca nuovamente Oropa, un meraviglioso anello di sviluppo tra Biellese, Val Sesia, Val d’Aosta e Canavese, riservato alle attività outdoor che, per le sue caratteristiche, ha pochi uguali in Europa".

 

Coesione a livello regionale

"Dobbiamo puntare a sviluppare sempre di più la coesione a livello regionale - conclude Laura Zegna - con l’obiettivo comune di agire, insieme e in modo coordinato e coeso, per valorizzare il nostro patrimonio paesaggistico, culturale, industrialeMai come in questi anni, infatti, credo che sia possibile puntare sulla promozione di un turismo variegato, di nicchia e di qualità, come quello che il Piemonte può offrire ai visitatori stranieri e italiani"

 

Leggi il report completo

Siti partner:

Do not follow or index