CHI SIAMO
IMPRESE
SERVIZI
NOVITÀ
CONTATTI
HOME > Corso di Formazione > Whistleblowing: il coraggio di parlare

Sicurezza - Corso di Formazione - 09/10/2023

Whistleblowing: il coraggio di parlare

E-learning: la formazione multimediale coinvolgente, flessibile, su misura

 

Durata complessiva: 30 minuti - Lingua: Italiano

 

A valle del corso di formazione Whisteblowing erogato lo scorso luglio, e in vista dell’entrata in vigore, il prossimo 17/12/2023, degli adempimenti per i soggetti privati con minimo di 50 e fino a 249 dipendenti (anche meno di 50 dipendenti se dotati di modello 231),  Assoservizi propone una pillola formativa in e-learning della durata di 30 minuti, per consentire alle imprese di fare il punto sulla normativa relativa al whistleblowing e le implicazioni per le imprese.

 

Il corso in e-learning fornisce, in modo semplice e chiaro, le principali informazioni sugli obblighi aziendali introdotti dalla normativa sul whistleblowing, in più consente al partecipante di definire una sorta di autovalutazione dell'azienda, per individuare le azioni da svolgere internamente. La normativa infatti presuppone non solo la predisposizione di procedure corrette per il trattamento delle eventuali segnalazioni di illeciti in azienda, ma anche un'attenta verifica e attuazione degli adempimenti in materia di privacy.

 

Il corso consente di rispondere a queste domande:

  • Cos'è il Whistleblowing?
  • Cosa prevedono la direttiva europea 2019/1937 e il Decreto 15 marzo 2023 n.24?
  • Come comportarsi nel caso in cui si dovesse assistere a un illecito in azienda?

 

Saranno affrontati i seguenti argomenti:

  • I riferimenti teorici e normativi in materia di Whistleblowing
  • I requisiti per ottenere la tutela
  • Le condotte da segnalare
  • Le misure i canali a disposizione del segnalante

 

Contatti
Area Formazione
Vanna Ronzani – T. 0158483258 – ronzani@ui.biella.it
Elena Caruso – T. 0158483262 – caruso@ui.biella.it

 

Siti partner:

Do not follow or index