Confindustria nel Mondo è un progetto voluto e sviluppato dalla Presidenza di Confindustria per curare gli interessi delle imprese associate a livello internazionale e rafforzare il ruolo del Sistema Confindustriale nel contesto economico globale.
In stretto coordinamento con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, le Rappresentanze diplomatiche e consolari, gli Uffici ICE, Sace, Simest e, ove possibile, le Camere di Commercio, Confindustria garantisce oggi una presenza diretta all’estero per sostenere l’internazionalizzazione delle imprese associate al sistema, attraverso servizi dedicati e un’attività di rappresentanza ancora più incisiva e costante.
Le parole di Chiara Bonino, Vice Presidente di UIB per l’Internazionalizzazione
“Il Progetto Confindustria nel Mondo è particolarmente strategico per tutte le nostre imprese”, dichiara Chiara Bonino, Vice Presidente all’Internazionalizzazione di UIB - "perché rafforza le azioni che la nostra associazione, Unione Industriale Biellese, può attivare per sostenerne la crescita, sempre più strettamente connessa ai mercati e alle dinamiche geopolitiche internazionali. L’azione, in particolare, si concentra in mercati che offrono e potranno offrire enormi opportunità di sviluppo dei singoli business e dell'intero sistema Paese.”
I nuovi uffici di Confindustria all’Estero e i vantaggi per le imprese associate
In aggiunta alla consolidata sede di Bruxelles, Confindustria ha aperto e oggi presidia direttamente 3 nuovi uffici in aree obiettivo di estrema rilevanza per il futuro dell’industria nazionale:
Oltre a rappresentare presidi strategici per la rappresentanza del sistema industriale Italiano, ogni ufficio estero può fornire alle imprese associate servizi particolarmente strategici per l’area di riferimento, totalmente inclusi nelle quote associative. Dalla ricerca di partner locali, al presidio delle evoluzioni normative sulle procedure di import/export o relative agli investimenti, la realizzazione di incontri B2B presso le sedi delle associazioni estere, assistenza per visite e missioni imprenditoriali, informazioni per la partecipazione a gare pubbliche e molto altro. I presidi esteri proporranno inoltre webinar con approfondimenti sui mercati di competenza che saranno segnalati alle imprese associate dall'Area Internazionale e Fiscalità di UIB.
Come attivare i nuovi servizi all’estero
I servizi offerti dalle sedi di Confindustria nel Mondo sono gratuiti per le imprese associate al sistema Confindustriale, in quanto inclusi nelle quote associative. Le imprese associate a UIB che desiderano approfondimenti sui servizi e la loro attivazione possono contattare l’Area Internazionalizionale e Fiscalità di Unione Industriale Biellese:
Guarda il video: "Internazionalizzazione: perché è strategica" Con Chiara Bonino, Vice Presidente UIB per l'internazionalizzazione
Confindustria Piemonte apre un ufficio a Bruxelles con Confindustria Liguria e Valle d'Aosta
Scopri i servizi per l'internazionalizzazione di Unione Industriale Biellese