CHI SIAMO
IMPRESE
SERVIZI
NOVITÀ
CONTATTI
HOME > Foto e Video gallery > Confindustria Piemonte apre un ufficio a Bruxelles con Confindustria Liguria e Valle d`Aosta

Rappresentanza - Foto e Video gallery - 02/10/2023

Confindustria Piemonte apre un ufficio a Bruxelles con Confindustria Liguria e Valle d'Aosta

Presente la delegazione dell'Unione Industriale Biellese composta dal presidente Giovanni Vietti e dal vice presidente Paolo Barberis Canonico

 

Nella Delegazione a Bruxelles di Confindustria in Avenue de la Joyeuse Entrée, da oggi le tre associazioni regionali di Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta hanno una sede operativa a loro dedicata. E’ uno dei passi concreti realizzati dalle tre associazioni che il 14 dicembre 2022 hanno siglato un Protocollo di collaborazione per rispondere alle nuove esigenze del sistema confindustriale nel Nord Ovest del Paese. Le 7.500 imprese aderenti a Confindustria nelle tre regioni potranno dunque utilizzare i servizi della delegazione nella capitale belga per sviluppare nuove opportunità garantendo la difesa degli interessi condivisi nella scrittura delle policy europee.

 

La visita e la delegazione biellese

Nel corso della visita di due giorni a Bruxelles organizzata in occasione dell’apertura degli uffici nella capitale belga si sono tenuti anche momenti di approfondimento diretto con rappresentanti della Commissione Europea. Alla realizzazione dell’ufficio a Bruxelles sin da questa prima fase oltre ai tre enti regionali di Confindustria, partecipano direttamente anche le quattro territoriali liguri di Imperia, Savona, Genova e La Spezia, e le territoriali piemontesi di Asti, Biella, Verbania e Novara Vercelli Valsesia. Alla visita ha partecipato anche la delegazione dell'Unione Industriale Biellese composta dal presidente Giovanni Vietti e dal vice presidente Paolo Barberis Canonico.

 

Le parole del presidente Uib, Giovanni Vietti

"La maggior parte delle leggi italiane recepiscono direttive europee: è dunque evidente quanto sia importante essere presenti dove queste norme vengono costruite, dove le decisioni vengono prese. Penso in particolare alla normativa sugli imballaggi o alle norme su riciclo e riuso che riguardano anche il settore tessile. L'azione di lobby di Confindustria a Bruxelles è attiva da tempo e, oggi, si aggiunge anche un punto di riferimento dedicato a rappresentare le istanze delle imprese del nostro territorio, ed è un'azione fondamentale".

 

Il commento del vice presidente Uib, Paolo Barberis Canonico

"Durante la nostra visita è emersa sia la complessità della macchina legislativa europea, sia il valore delle persone che, con grandi capacità e competenze, stanno lavorando a livello europeo. A Bruxelles potremo far sentire la nostra voce rispetto a capitoli fondamentali come la transizione ecologica, temi che si stanno affrontando ora in Europa. Riuscire a presidiare questi percorsi decisionali è particolarmente importante perché, se non interveniamo ora portando il nostro punto di vista, di fatto rischiamo di dover subire le decisioni che saranno prese".

 

L'intervento del presidente di Confindustria Piemonte, Marco Gay

“Le strategie comuni e l’interlocuzione con i relativi stakeholders sulle politiche e sulle policy europee e le risorse comunitarie, sono al centro della volontà di Confindustria Piemonte e delle territoriali piemontesi ed al centro del protocollo che abbiamo siglato con i colleghi di Liguria e Valle d’Aosta a dicembre. L’Europa per il Piemonte è sempre stata l’orizzonte naturale cui guardare. Nei prossimi anni arriveranno sul nostro territorio investimenti per 23 miliardi sulle infrastrutture. Insieme a quelle del Pnrr, sono risorse che miglioreranno la nostra competitività, aprendoci ad importanti occasioni di sviluppo per nuove opportunità che insieme a Liguria e Valle d’Aosta ci consentiranno di rinnovare l'impegno per occupazione e occupabilità”.

 

Confindustria a Bruxelles

La Delegazione di Confindustria presso l'Unione Europea, presente a Bruxelles dal 1958, è la più antica e principale portavoce dell'industria italiana in Europa. La sua missione primaria è rappresentare, promuovere e difendere gli interessi del sistema industriale italiano all’interno del consesso europeo. Questa responsabilità chiave comprende l’attività di lobby su questioni legislative e opportunità di finanziamento dall’UE. Ma la Delegazione non si limita a questo.

Essa offre anche formazione sui temi europei e informazioni al sistema associativo di Confindustria. Questa cooperazione è essenziale per mantenere il Sistema consapevole delle discussioni in corso a Bruxelles e degli sviluppi cruciali a livello dell'Unione europea. È infatti sempre più ampia l’influenza dell'Europa sulla legislazione italiana, con il 70% delle leggi italiane che è emanazione delle decisioni prese a Bruxelles. In questo contesto, il lavoro della Delegazione è di cruciale importanza per garantire che gli interessi italiani si riflettano adeguatamente nelle policy europee.

 

Gli obiettivi 
L’obiettivo dell’ufficio a Bruxelles è da un lato informare e stimolare la partecipazione delle imprese associate a Confindustria in Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta alle opportunità di finanziamento e sviluppo offerte dai programmi europei, dalla presentazione delle proposte alla costruzione di partenariati. Dall’altro lato si vuole rafforzare l’attività di rappresentanza degli interessi locali, qualificandosi come punto di riferimento per il monitoraggio e l'aggiornamento dei dossier legislativi di primario interesse per il tessuto imprenditoriale del Nord Ovest. Il progetto si propone, infine, di fare rete con le istituzioni e gli enti di rappresentanza regionale già presenti per ottenere una azione interregionale ancora più efficace. 
In questa direzione va anche l’azione della Delegazione di Confindustria a Bruxelles all’interno di Business Europe, associazione che rappresenta 39 federazioni nazionali d’impresa in 34 Paesi, che amplifica e sintetizza le istanze comuni del settore per potenziare l’attività di rappresentanza d’interesse.

 

Guarda la fotogallery

La delegazione di Confindustria Piemonte, Valle d'Aosta e Liguria a Bruxelles
Il presidente Vietti e il vice presidente Barberis Canonico
Un momento dei lavori
La delegazione di Confindustria Piemonte, Valle d'Aosta e Liguria a Bruxelles
Il presidente Vietti e il vice presidente Barberis Canonico
Paolo Barberis Canonico, Claudia Ferrero, Giovanni Vietti e Andrea Parolo

Siti partner:

Do not follow or index