CHI SIAMO
IMPRESE
SERVIZI
NOVITÀ
CONTATTI
HOME > Foto e Video gallery > Filo: i temi e i protagonisti della 60a edizione

Foto e Video gallery - 25/09/2023

Filo: i temi e i protagonisti della 60a edizione

Le aziende associate presenti nelle diverse aree del salone

 

Si è svolta mercoledì 20 e giovedì 21 settembre all'Allianz MiCo di Milano la 60a edizione di Filo, il salone internazionale delle fibre e filati. Numerosi gli espositori presenti, fra cui molte aziende associate.

Oltre ad alcune immagini degli espositori presenti a Filo, ecco anche alcuni momenti della cerimonia di apertura, che ha visto gli interventi di Paolo Monfermoso (Responsabile di Filo), Gilberto Pichetto Fratin (Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza), Pier Francesco Corcione (Presidente ITS-TAM Biella) ed Elena Chiorino (Assessore Istruzione, Lavoro, Formazione professionale, Diritto allo studio universitario della Regione Piemonte).

 

Il bilancio della 60a edizione

Il significativo traguardo della 60a edizione (trent’anni di attività di Filo) è stato salutato da un aumento dei visitatori, così come degli espositori, in crescita del 30%. Nei due giorni di fiera, tra gli stand si è mantenuto un clima di lavoro intenso, con un flusso costante di buyer, italiani e stranieri. In particolare, l’aumento di visitatori ed espositori stranieri (sedici in più in questa edizione) conferma il carattere sempre più internazionale di Filo.

“Chiudiamo la 60a edizione con soddisfazione per il lavoro svolto - commenta Paolo Monfermoso, responsabile della fiera -. Pensiamo che Filo abbia mostrato di essere sempre più una piattaforma di lavoro unica nel suo genere e totalmente riservata agli operatori del settore. Sono questi gli elementi che ne determinano il successo tra i professionisti del tessile: partecipando a Filo sanno di trovare collezioni di altissima qualità e servizi mirati a rendere più facile le collaborazioni e l’incontro di domanda e offerta di filati e materiali. Nell’ottica di rafforzare la visione di filiera che Filo si propone di offrire, segnalo la presenza in fiera, per la prima volta, della Cotton Egypt Association, in rappresentanza di una delle fibre più pregevoli e versatili”.

 

Tessile buono, pulito, giusto e durevole

Il tema dell'edizione di quest'anno "Tessile Buono, Sano, Pulito, Giusto e Durevole: Slow Fiber" ha dato il via ad un confronto tra Dario Casalini, fondatore di Slow Fiber, e Barbara Nappini, presidente di Slow Food Italia, insieme ad alcune delle aziende che hanno aderito al network, alcune delle quali sono anche espositori di Filo.

 

Barbara Nappini, presidente di Slow Food Italia, ha affermato: “Compriamo troppo e sprechiamo più che mai: non solo in campo alimentare, con il cibo che dovrebbe nutrirci e invece non arriva nemmeno sulle nostre tavole, ma anche nel settore dell’abbigliamento e dell’arredamento, nell’ambito di quella che ormai viene definita a ragione fast fashion. Il percorso intrapreso da Slow Fiber e Slow Food Italia permette a tutti noi di ripensare il nostro posto nel mondo, per abbandonare un pensiero e un linguaggio predatori, a favore di una consapevole umiltà: quella che si prova di fronte a maestosi spettacoli naturali, di fronte ad un’intensa percezione di bellezza che ci fa presagire un senso di “giustezza”".

 

Dario Casalini, presidente di Slow Fiber, ha esordito dicendo che “stiamo a contatto con il tessile 24 ore al giorno ma con una consapevolezza da parte del consumatore molto indietro rispetto al cibo" ed è quindi necessario sensibilizzare il consumatore, esortandolo a consumare prodotti buoni, sani, puliti, giusti e durevoli ma per farlo è necessario  "ritarare tutta la filiera su questi cinque valori con la pretesa di applicarli a tutti gli step produttivi". 

Casalini ha poi introdotto la problematica delle certificazioni con cui "si tende a fare la fotografia di un solo pezzo della filiera" con il rischio di fare green washing. L'impegno da parte di Slow Fiber è quindi quello di "raggruppare la filiera per evidenziare quello che oggi, purtroppo, le misurazioni e certificazioni ancora non riescono a fare con al pretesa di far valere un elemento di differenza: quello qualitativo."

 

Buono, Sano, Pulito, Giusto e Durevole sono parole importanti a cui Chiara Bianchi Maiocchi, Dino Masso, Giovanni Schneider e Stefano Aglietta hanno dato un significato.

Il buono secondo Chiara Bianchi Maiocchi sottintende il valore etico di fare azienda e racconta i modelli industriali. Ilsano per Dino Masso parla della chimica che viene utilizzata nei processi industriali con l’idea di stimolare un percorso culturale arricchente di crescita dove l’azienda si preoccupa della sicurezza sul capo finale. Il giusto di Giovanni Schneider è un valore estremamente importante che deve essere trasmesso a tutta la filiera, in modo tale da favorire non solo l’ultimo anello della catena ma anche chi produce la materia prima focalizzandosi sia sul prodotto che sul modello di produzione. Ilpulito per Slow Fiber è l’ambiente, è tutto ciò che si può fare a livello aziendale dalla geotermia alla depurazione delle acque. Infine, ciò che è durevole per Stefano Aglietta, è un capo di qualità che dura nel tempo e fondamentali a tal proposito sono  il materiale del capo e ciò che rappresenta nella mente di chi lo utilizza.

 

Dialoghi di Confronto con Euratex

Far conoscere e rendere chiari i contenuti della nuova strategia Ue in materia di prodotti sostenibili, legata al GreenDeal europeo, è il compito che si è dato Euratex, l’Associazione che rappresenta l’industria tessile in Europa. Dirk Vantyghem, direttore generale di Euratex, protagonista di uno del “Dialoghi di Confronto”, sostiene: “È stato molto interessante partecipare a Filo per illustrare anche alle aziende che si situano a monte della filiera le implicazioni e le sfide che la nuova legislazione europea pone. L’auspicio è che sia l’inizio di una lunga collaborazione tra Filo e Euratex”.

Sempre legato ai temi della creatività sostenibile e della innovazione responsabile è “Sostenibilità dall’A alla Z”, il servizio offerto da Filo in collaborazione con l’eco-hub C.L.A.S.S. per offrire alle aziende informazioni e suggerimenti concreti su tutto ciò che riguarda la sostenibilità.

 

La collaborazione con ICE Agenzia e Regione Piemonte

Per quanto riguarda i buyer, la ormai storica collaborazione tra Filo e Agenzia Ice ha permesso di organizzare una delegazione composta da 41 operatori esteri di undici paesi: Belgio, Cile, Cina, Corea del Sud, Francia, India, Palestina, Perù, Regno Unito, Sud Africa e Turchia.

Alla collaborazione tra Filo e Regione Piemonte si deve invece l’arrivo in fiera di una delegazione di 18 buyer, provenienti da Polonia, Danimarca, Repubblica Ceca, UK, Belgio e Portogallo, che hanno visitato la fiera grazie all'attività del Progetto Integrato di Filiera (PIF) “Tessile”, realizzato da Ceipiemonte - l’agenzia regionale per l’internazionalizzazione - su incarico dalla Regione Piemonte, nell'ambito del Piano di Sviluppo e Coesione 2000-2020. Sempre nel contesto della collaborazione tra Filo e Regione Piemonte, al termine della fiera questi buyer hanno partecipato a uno study tour nel territorio biellese, per approfondire la conoscenza dell’eccellenza produttiva del distretto tessile biellese.

 

La mostra di trent'anni di Filo

“L’edizione di Filo appena chiusa era la sessantesima, un traguardo importante - ricorda Monfermoso -. Lo abbiamo voluto ricordare attraverso una mostra che ha ripercorso per immagini alcuni momenti salienti di questa nostra storia lunga trent’anni. La mostra ha voluto anche essere un ringraziamento a tutte le persone che hanno contribuito a rendere Filo una fiera molto apprezzata nel panorama tessile. E poiché il successo di Filo è in larga parte dovuto alla capacità di ricerca e innovazione delle nostre aziende, ovvero alla loro capacità di immaginare il futuro, anche noi di Filo iniziamo già da oggi a pensare al futuro e alla 61a edizione di Filo”.

 

La 61a edizione di Filo è in programma il 21 e 22 febbraio 2024 a Allianz MiCo-Milano.

 

Guarda la fotogallery

 

Filo60 - I 30 anni di FILO
Filo60 - Il catalogo
Un momento della Cerimonia di apertura - L' intervento di Pier Francesco Corcione
Un momento della Cerimonia di Apertura - L'intervento di Slow Fiber
Un momento della Cerimonia di Apertura - Barbara Nappini, Dario Casalini, Giovanni Schneider, Stefano Aglietta, Chiara Bianchi Maiocchi, Dino Masso e Paolo Monfermoso
L' Assessore Regionale Elena Chiorino allo stand di ITS TAM
Filatura ASTRO
Filatura AVIA
Filati BURATTI
DAVIFIL
Finissaggio e Tintoria FERRARIS
IRIDE
ITALFIL
Tintoria MANCINI
SERVIZI E SETA
TEX IN BIELLA
TINTORIA FINISSAGGIO 2000
ZEGNA BARUFFA LANE BORGOSESIA
FILOFLOW
FILOFLOW
FILOFLOW
Un'opera dello stand di Cittadellarte
Una veduta dell'esposizione
Una veduta dell'esposizione

Siti partner:

Do not follow or index