CHI SIAMO
IMPRESE
SERVIZI
NOVITÀ
CONTATTI
HOME > Corso di Formazione > L`origine di un prodotto. 2° edizione SOLD OUT

Corso di Formazione - 10/10/2023 14.00 18.00

L'origine di un prodotto. 2° edizione SOLD OUT

Le iscrizioni sono chiuse per il raggiungimento del numero massimo di iscritti.

 

 

 Premessa

L'identificazione dell'origine di un prodotto è importante sia ai fini doganali, per l’applicazione   dei dazi e delle misure di politica commerciale che colpiscono le merci originarie di determinati Paesi (es. anti-dumping, divieti, contingenti, ecc.) sia per la tutela del consumatore, che ha il diritto di conoscere il luogo di effettiva produzione di una merce.

Importante è quindi sapere le regole da seguire e gli adempimenti da mettere in pratica in azienda al fine di non incorrere in sanzioni.

 

Obiettivi

  • Conosci la differenza fra origine preferenziale e non preferenziale?
  • Quando è necessario il certificato d’origine o l’EUR1?
  • Quali sono gli accordi con i diversi paesi esteri?
  • Sai chi è un esportatore autorizzato e come lo si diventa?

 

A queste e ad altre domande risponderemo nel corso proposto da Unione Industriale Biellese, che attraverso la sua società di servizi Assoservizi Biella Srl, affronterà i temi legati all’origine di un prodotto e le regole da seguire per la corretta predisposizione e lettura della documentazione di origine.

Il corso consentirà l’aggiornamento necessario alla persona responsabile delle questioni doganali, figura prevista dalla certificazione AEO.

 

Partecipanti

Personale che ricopre funzioni amministrative, commerciali ed a personale che si occupa di scambi con l’estero e spedizioni.

 

Contenuti

Tutti i dettagli sugli argomenti trattati sono disponibili nel programma del corso.

 

Docenti

Il corso sarà tenuto dalla Dott.ssa Claudia Ferrero – Responsabile area Internazionale e Fiscalità di Unione Industriale Biellese ed esperta in materia di origine di prodotto.

 

Modalità di partecipazione 

Il corso si svolgerà in presenza presso la sede di Unione Industriale Biellese

 

Iscrizioni entro venerdì 29/09/2023 o al raggiungimento del numero massimo di iscritti.

 

E' previsto un numero massimo di 20 partecipanti; le richieste di iscrizione verranno gestite in ordine cronologico di arrivo e le iscrizioni potranno per cui chiudere anticipatamente rispetto alla data prevista.

N.B. Per consentire la partecipazione ad un maggior numero di imprese si accetta l'iscrizione di soli max  nr.2 nominativi per azienda. Nel caso foste interessati ad iscrivere più di una persona, siete pregati si segnalarlo all'indirizzo formazione@ui.biella.it e verrete contattati nel caso risultassero ancora dei posti disponibili

 

Informazioni Generali

 

Calendario

Mar 10 ottobre 2023 orario 14.00-18.00

 

Durata 

 4 Ore

Quota di partecipazione associati 

€ 150,00/cad + IVA (sconto 25% solo per le aziende in regola con i contributi associativi UIB)

 

Quota di partecipazione non associati 

€ 200,00/cad + IVA

 

Sede

Unione Industriale Biellese

 

Formazione finanziata

Assoservizi è a disposizione per la ricerca e la gestione di contributi destinati a finanziare il corso di formazione >> scopri di più

Formazione su misura

Questo corso può essere realizzato su misura per l’azienda e personalizzato sulla base degli obiettivi formativi interni >> scopri di più

 

Contatti
Area Formazione

Elena Caruso – T. 0158483262 – caruso@ui.biella.it
Vanna Ronzani – T. 0158483258 – ronzani@ui.biella.it
 

Siti partner:

Do not follow or index