CHI SIAMO
IMPRESE
SERVIZI
NOVITÀ
CONTATTI
HOME > News > Missione in Canada per Po.in.tex

Innovazione e Ricerca - News - 21/06/2023

Missione in Canada per Po.in.tex

Quattro giorni tra Montreal e Ottawa. Prosegue il progetto EU-ALLIANCE

Un momento della missione

 

È terminata nei giorni scorsi la trasferta in terra canadese per Po.in.tex, il Polo di Innovazione Tessile gestito da Città Studi Biella e supportato dall'Unione Industriale Biellese. La mission rientra tra le iniziative europee del progetto EU-ALLIANCE di cui il cluster è partner.

La missione è stata finalizzata a supportare le aziende, operanti nel settore del tessile tecnico e dei materiali avanzati, interessate ad espandersi nel mercato della difesa e della sicurezza. Il progetto prevede che i cluster, come Po.in.tex, forniscano supporto per lo sviluppo delle PMI nei mercati target del bando, anche creando attività di networking attraverso presentazioni, incontri B2B, B2C e visite mirate per favorire nuove opportunità di business.

Sono stati giorni intensi e ricchi di iniziative a cui hanno partecipato, per il cluster piemontese, Pier Ettore Pellerey e Paola Fontana, rispettivamente Presidente e Responsabile Divisione Servizi Ricerca e Sviluppo di Città Studi Biella, i quali hanno anche rappresentato due aziende al polo, TCP engineering e TFC Casoni, che non hanno potuto partecipare alla missione.

 

La missione 

La mission in Canada si è svolta in 4 giorni tra Montreal e Ottawa.

A Montreal la giornata è iniziata al Fabrik8 Événementiel - Montréal con un avvio sinergico delle attività tra EU-Alliance e l'altro progetto Europeo EU KETs4Dual-Use 2.0. Nel pomeriggio, presso Centech Mtl, le aziende canadesi ed europee hanno avuto la possibilità di presentare le loro offerte. Poi la giornata si è conclusa al Fabrik8, con altre utili attività di networking.

Nei giorni successivi il gruppo tessile è stato ospitato da Logistik Unicorp Inc. per una sessione di networking al mattino e dal centro di ricerca Groupe CTT per un tour guidato nel pomeriggio.

Per le aziende tessili si profilano interessanti collaborazioni grazie all’attento lavoro di Logistik Unicorp Inc., che ha analizzato i profili delle aziende partecipanti alla missione, mettendo in luce le possibili sinergie.

Giornate interessanti si sono svolte anche ad Ottawa, dove la delegazione è stata prima ospitata da Invest Ottawa, che è la principale agenzia di sviluppo economico della regione per promuovere il progresso delle istituzioni e delle industrie basate sulla conoscenza competitive, per una sessione di condivisione delle esperienze, e a seguire ha visitato l'Universitè du Québec en Outaouais; successivamente il gruppo ha fatto tappa al Développement économique Canada pour les régions du Québec per una serata di networking.

L’ultimo giorno a Ottawa è stato trascorso all'Operator Expo (OPEX) per un meeting a cui hanno partecipato operatori militari, forze dell'ordine e penitenziari canadesi.
 

Il progetto EU-ALLIANCE

Il progetto EU-ALLIANCE riunisce 6 cluster specializzati in ogni tema trattato: tessile tecnico e materiali avanzati (Po.in.tex e  Next Technology Tecnotessile per l’Italia e Techtera per la Francia), difesa e sicurezza (NDIV per l’Olanda) e connettività (SIIT per l’Italia e Systematic per la Francia).

I diversi partner sono complementari l’uno all’altro in termini di competenze, reti, imprese associate (con particolare riferimento alle PMI) ed esperienze internazionali: questo permetterà di costruire un partenariato il più efficiente possibile e lavorare insieme in un ambiente intersettoriale. Il progetto si propone di intensificare fortemente la collaborazione tra cluster e tra reti di imprese al di là delle frontiere e dei confini settoriali.

Siti partner:

Do not follow or index