Premessa
Conoscere gli adempimenti e le regole da applicare nei confronti dei soggetti esteri, gestire correttamente le esportazioni, verificare l’impatto daziario nel paese di destinazione e i documenti necessari per evitare il blocco della merce presso una dogana italiana o estera, sono elementi chiave oltre che necessari per operare correttamente e non incorrere in sanzioni.
Obiettivi
A questi e ad altri quesiti pratici intende rispondere il corso proposto da Unione Industriale Biellese, che attraverso AssoServizi Biella, ha l’obiettivo di fornire una panoramica della normativa in relazione alle operazioni di vendita e di acquisto con l’estero consentendo di operare correttamente, nell’ambito delle procedure aziendali. Il corso, durante il quale verranno analizzati casi pratici ed esempi, terminerà con una lezione relativa ai controlli ed alle verifiche doganali, alla luce delle novità introdotte dal 2023.
Partecipanti
Il corso è rivolto ai Responsabili amministrativi/fiscali e loro assistenti ed agli addetti alla contabilità Clienti/fornitori e fatturazione.
Contenuti
Tutti i dettagli sugli argomenti trattati sono disponibili nel programma del corso.
Docenti
Il corso sarà tenuto dall’Avv. Enrico Calcagnile, consulente doganale e fiscale e specialista negli scambi internazionali. E’ altresì docente presso istituti di formazione e autore di pubblicazioni in materia di commercio internazionale e tecnica doganale. E’ stato inoltre funzionario direttivo presso l’Agenzia delle Dogane ricoprendo l’incarico di Vice Responsabile dell’Area Contenzioso dell’Ufficio delle Dogane di Milano 2.
Modalità di partecipazione
Il corso si svolgerà in presenza presso la sede di Unione Industriale Biellese in via Torino, 56 a Biella.
Chiusura Iscrizioni venerdì 07/07/2023
(o al raggiungimento del nr. massimo di posti disponibili)
Per chi fosse interessato alla tematica e non avesse fatto in tempo ad iscriversi, può comunicarlo all'indirizzo formazione@ui.biella.it, valuteremo la possibilità di erogare una seconda edizione del corso.
Informazioni Generali
Calendario Gio 13 luglio 2023 orario 09.00-13.00 Gio 20 luglio 2023 orario 09.00-13.00 Mar 12 settembre 2023 orario 09.00-13.00
Durata 12 ore |
Quota di partecipazione associati € 400,00/cad + IVA (sconto 27%) (solo se in regola con pagamento contributi associativi UIB)
Quota di partecipazione non associati € 550,00/cad + IVA
Sede Unione Industriale Biellese via Torino, 56 Biella (BI) |
Assoservizi è a disposizione per la ricerca e la gestione di contributi destinati a finanziare il corso di formazione >> scopri di più
Questo corso può essere realizzato su misura per l’azienda e personalizzato sulla base degli obiettivi formativi interni >> scopri di più
Contatti
Area Formazione
Elena Caruso – T. 0158483262 – caruso@ui.biella.it
Vanna Ronzani – T. 0158483258 – ronzani@ui.biella.it