CHI SIAMO
IMPRESE
SERVIZI
NOVITÀ
CONTATTI
HOME > Foto e Video gallery > Dall`amore per la terra, la crescita del Gruppo Ceretto e di un intero territorio

Foto e Video gallery - 22/05/2023

Dall’amore per la terra, la crescita del Gruppo Ceretto e di un intero territorio

L'esperienza di Roberta Ceretto, Presidente di Ceretto Aziende Vitivinicole Srl, raccontata al Club Oltre

 

 

Giovedì 18 maggio ci siamo riuniti per l’ultimo incontro della seconda edizione del Club Oltre. Abbiamo chiuso in bellezza… e “gusto” con Roberta Ceretto, Presidente di Ceretto Aziende Vitivinicole Srl. La famiglia Ceretto produce vini dal 1930. Mossa dall’amore per le vigne che coltiva, per le cantine dove maturano i vini, per le campagne che abita, le imprese della famiglia sono cresciute per dimensione e spettro di attività, contribuendo a fare del proprio territorio, le Langhe, un unicum dal fascino riconosciuto in tutto il mondo.
L'incontro è stato moderato da Catia Barone, giornalista, autrice e conduttrice televisiva che ha accompagnato Stefano Viganò nel suo racconto e aperto il dialogo con gli imprenditori partecipanti, dando loro la parola per numerose domande e contributi individuali.

 

Le parole del Vice Presidente Paolo Barberis Canonico
Commenta così la serata Paolo Barberis Canonico, Vice Presidente UIB per Sviluppo delle Filiere, Economia di Impresa, e Sostenibilità; nonché ideatore e promotore del Club Oltre: "tra i molti temi interessanti emersi durante il nostro dialogo con Roberta Ceretto, mi ha particolarmente colpito la scelta di inserire un amministratore delegato, cresciuto in azienda dai due soci fondatori, che oggi svolge anche un ruolo di "moderatore" tra i quattro soci paritari facenti parte della famiglia. L'ho trovata una soluzione particolare e innovativa, che può aiutare a gestire i passaggi generazionali e gli equilibri relazionali in molte aziende familiari."

 

I temi emersi nella serata

E’ un “sogno romantico” quello che ha mosso la famiglia Ceretto in tutta la sua storia imprenditoriale. Un sogno tuttavia sapientemente gestito, con lungimiranza, capacità imprenditoriale, e alcuni obiettivi comuni, ben chiari a tutti i suoi membri: anteporre agli interessi personali il bene e la crescita dell’impresa, valorizzare quello che la loro stupenda terra ha da offrire, creare sinergia tra attività imprenditoriali complementari per stimolarne la crescita reciproca. La “ricetta imprenditoriale” di questa famiglia, negli anni, si rivela vincente. L’attività si è ampliata dalla produzione dei vini, alla ristorazione con l’apertura, tra gli altri, del Ristorante la Piazza Duomo che, sapientemente guidato da Enrico Crippa, ha ottenuto 3 stelle Michelin e attrae visitatori dal tutto il Mondo. La famiglia è diventata anche mecenate delle arti, anche trasformando immobili usurati dal tempo in veri e propri capolavori che caratterizzano il territorio. Ha inoltre aperto una produzione di torrone sfruttando un'altra risorsa pregiata del territorio: le nocciole. La sinergia tra tutte queste attività e il loro marketing è un valore competitivo strategico per la famiglia Ceretto, che consente e stimola la crescita continua delle sue imprese.

 

Abbiamo chiesto a Roberta Ceretto come le loro imprese riescano ad essere attrattive per le persone e ancora una volta la strategia che ci ha presentato si articola su molti fronti: l’appeal del settore alimentare, vinicolo, rappresenta un primo punto di forza. A questo si aggiunge un approccio fortemente sostenibile (dal 2015 la produzione dei vini ha ottenuto una certificazione biologica) che avvicina molto i giovani. La presenza di vere e proprie “star” come Enrico Crippa attira giovani cuochi anche dall’estero. Non ultimo, l’attenzione alle esigenze delle persone, che consente ad esempio di offrire la casa a molti lavoratori impegnati nella cura delle vigne, sfruttando la disponibilità di immobili nei terreni di proprietà, fino a creare veri e propri villaggi incastonati in splendide colline dove si rafforza anche il senso di comunità e di appartenenza delle persone all’azienda, spesso provenienti da Paesi e culture molto diverse tra loro.

 

La famiglia Ceretto rappresenta dunque un esempio virtuoso di gestione imprenditoriale, creativa e attenta a “valorizzare ciò che c’è” tendendolo fruttuoso. Ma soprattutto di come un’impresa possa essere veicolo di crescita di un intero territorio, stimolando la nascita di altre realtà imprenditoriali con valori analoghi. Negli anni questo ha portato al riconoscimento dei territori delle Langhe e del Roero come eccellenze internazionali.

 

Abbiamo anche chiesto a Roberta Ceretto cosa pensi del territorio Biellese e alcuni consigli per la sua valorizzazione, e anche su questo fronte, gli spunti non sono mancati, a partire dalla constatazione che il Biellese possiede una bellezza naturale degna di nota e di essere conosciuta.

 

Guarda la Gallery

L'intervento di Roberta Ceretto
Gli imprenditori del Club riuniti
Le domande degli imprenditori Biellesi
Gli imprenditori del Club
L'intervento di Roberta Ceretto
Gli imprenditori del Club
Gli imprenditori del Club
Le domande degli imprenditori Biellesi
Gli imprenditori del Club riuniti
L'intervento di Roberta Ceretto
Il light buffet
Il light buffet

Siti partner:

Do not follow or index