CHI SIAMO
IMPRESE
SERVIZI
NOVITÀ
CONTATTI
HOME > News > `Radici` racconta in video il distretto tessile biellese

Sviluppo della cultura d'impresa - News - 08/02/2023

"Radici" racconta in video il distretto tessile biellese

Fra gli imprenditori intervistati anche il vice presidente Uib, Paolo Barberis Canonico

Un momento dell'intervista a Paolo Barberis Canonico

 

Raccontare per immagini, attraverso video interviste, la storia di un territorio: questo è l'obiettivo di Fondazione Radici, Fondazione di Alba, che ha iniziato proprio dal Biellese un progetto che abbraccerà tutta la regione subalpina, grazie al sostegno della Consulta delle Fondazione di origine bancaria di Piemonte e Liguria. Su questo primato ha giocato un ruolo distintivo il riconoscimento di Biella come Città Creativa Unesco per il tessile.

 

L'obiettivo del progetto di Fondazione Radici, creata dall'editore Claudio Rossi, dal giornalista Marcello Pasquero e dal fotografo Bruno Murialdo, è di creare un archivio capace di mettere in rete la storia delle aziende, delle persone e del territorio, fra passato e futuro.

Il docufilm sul distretto tessile biellese, realizzato grazie alla "regia" istituzionale di Fondazione Cassa di Risparmio di Biella, è in lavorazione: alle immagini dei luoghi più significativi del territorio si affiancano interviste a personaggi di spicco, dal maestro Michelangelo Pistoletto al presidente della Fondazione Crb, Franco Ferraris, dai rappresentanti di Città Studi ai vertici dell'ITS TAM. Fra i protagonisti, anche molti imprenditori, a partire dal vice presidente dell'Unione Industriale Biellese, Paolo Barberis Canonico.

 

Il vice presidente ha raccontato l'evoluzione del distretto tessile ponendo particolare attenzione alla varietà che il settore comprende. Quando si pensa al tessile, il primo pensiero va all’abbigliamento. Da questo punto di vista, il Distretto biellese esprime veri e propri “campioni” dell’alta gamma a livello mondiale per quanto riguarda i tessuti e i filati realizzati con fibre pregiate, dal cashmere alla lana. L’universo del tessile però, non si esaurisce qui. Ci sono moltissime applicazioni nell’arredamento ma anche nel settore medicale, dell’edilizia, nell’automotive... Lo sviluppo del tessile tecnico permette infatti di declinare il tessile in modo molto ampio. In questa sfida emerge la forte componente innovativa di un settore considerato tradizionale. Pratrivero Spa, di cui Barberis Canonico è presidente, è un ottimo esempio in questo senso.

 

Siti partner:

Do not follow or index