CHI SIAMO
IMPRESE
SERVIZI
NOVITÀ
CONTATTI
HOME > Comunicato Stampa > “WOOOOOW! Io e il mio futuro”: i dettagli dell`edizione 2022 e i commenti di organizzatori e partner

Comunicato Stampa - 17/11/2022

“WOOOOOW! Io e il mio futuro”: i dettagli dell'edizione 2022 e i commenti di organizzatori e partner

Torna in presenza a Città Studi i prossimi venerdì 25 e sabato 26 novembre la terza edizione biellese di “Wooooow! Io e il mio futuro”, il salone dell’orientamento scolastico, della formazione e del lavoro che negli ultimi due anni è stato sospeso a causa dell’emergenza Covid 19.

 

“Wooooow! Io e il mio futuro” si rivolge in particolare a giovani, famiglie, docenti. La manifestazione riunisce appuntamenti già consolidati sul territorio: Versus, il salone dell’orientamento dedicato alla scelta della scuola superiore; It’s My life, l’orientamento post diploma di BiYoung; IOLAVORO, l'evento organizzato da Agenzia Piemonte Lavoro, ente strumentale della Regione Piemonte, dedicato al mondo del lavoro per persone in cerca di occupazione, aziende, agenzie per il lavoro, recruiter e professionisti. Saranno presenti anche gli stand istituzionali e quelli delle forze dell'ordine. In un unico contesto, dunque, sarà possibile avere una panoramica con tutte le indicazioni utili per chi intende fare una scelta informata sia rispetto al percorso di studi da intraprendere sia rispetto alle figure professionali richieste dalle aziende del territorio.

 

Fra le novità principali di questa edizione, spicca l’incontro in programma venerdì 25 settembre alle ore 17.45 nell’auditorium di Città Studi: “Provare per sognare”, che sarà trasmesso anche in diretta streaming. I protagonisti della serata saranno Paolo Bovio, Head of Instagram di Will Media, e Andrea Banino, Staff Research Scientist di Google Deepmind: due testimonial d’eccezione che racconteranno a famiglie e studenti la loro entusiasmante esperienza lavorativa e formativa. Modera l’incontro Christian Zegna, presidente Gruppo Giovani Imprenditori dell’Unione Industriale Biellese.

 

“Wooooow! Io e il mio futuro” è organizzato grazie alla collaborazione di enti e istituzioni locali e delle scuole biellesi. Il format regionale è organizzato con il sostegno della Regione Piemonte. L’evento biellese è organizzato da: Gruppo Giovani Imprenditori dell’Unione Industriale Biellese, Giovani Imprenditori CNA Biella, BiYoung, Scuole Biellesi in Rete, con il contributo di Comune di Biella, Camera di Commercio Monte Rosa Laghi Alto Piemonte, Fondazione Cassa di Risparmio di Biella.

 

Tutti gli aggiornamenti sono disponibili su: www.wooooowpiemonte.com/biella

 

 

Il programma

 

VERSUS

Venerdì 25 novembre, dalle ore 16:00 alle ore 18:30 al Centro Congressi

Sabato 26 novembre, dalle ore 10:00 alle ore 18:00 al Centro Congressi

Progetto di orientamento rivolto agli studenti
 delle Scuole Medie verso gli Istituti di Scuola Superiore a cura di SBIR.

 

IT’S MY LIFE

Sabato 26 Novembre dalle ore 10:00 alle ore 18:00 nella Palazzina Universitaria (primo piano)

E' la nona edizione del progetto di orientamento rivolto agli studenti delle Scuole Superiori verso gli Istituti Universitari, realizzata a cura di BiYoung. Saranno presenti complessivamente più 30 istituti tra università, accademie e Istituti Tecnici Superiori.

 

IOLAVORO

Venerdì 25 novembre dalle ore 10:00 alle ore 18:00 nella Palazzina Universitaria (primo piano)

Con la presenza di IOLAVORO, domanda e offerta di competenze troveranno un punto d’incontro: le aziende raccoglieranno CV e faranno colloqui sul posto, mentre esperti del mercato del lavoro condurranno workshop e seminari.

 

"Provare per crescere"

Venerdì 25 novembre dalle ore 17:45 alle ore 19:00

nell'Auditorium di Città Studi (con diretta streaming)

L’incontro di questa edizione del salone vedrà la partecipazione di due testimonial d’eccezione che racconteranno a famiglie e studenti la loro entusiasmante esperienza lavorativa e formativa:

Paolo Bovio - Head of Instagram | Will Media

Andrea Banino - Staff Research Scientist | Google Deepmind

Modera: Christian Zegna, presidente GGI UIB

 

I commenti di organizzatori e partner

FRANCESCO FERRARIS, vice presidente dell’Unione Industriale Biellese con delega all’Education: “Wooooow è approdato a Biella nel 2018 con l’obiettivo primario di offrire un punto di riferimento per l’orientamento scolastico, dalla scelta dell’istruzione superiore fino al post diploma.

Oggi Wooooow ritorna per offrire ai ragazzi e alle loro famiglie tutte le informazioni utili per poter fare una scelta consapevole. Attraverso iniziative come queste si conferma il ruolo centrale degli imprenditori per riuscire a trasmettere i valori della cultura d’impresa e una visione di sviluppo che abbia al centro le persone”.

 

STEFANO SANNA, Gruppo Giovani Imprenditori dell’Unione Industriale Biellese:

“Wooooow è l’esempio concreto dei risultati che si possono ottenere quanto il territorio fa squadra, lavorando fianco a fianco, pubblico e privato, con l’obiettivo comune di realizzare un’iniziativa concreta per il Biellese. Finalmente, con l’edizione 2022 il salone torna in presenza, segnando il ritorno alla normalità dopo molti mesi in cui sono stati chiesti enormi sacrifici anche ai più giovani. Questa ripartenza mette al centro l’istruzione e il lavoro, che rappresentano la strada maestra per trovare la propria posizione nel mondo e per migliorare la propria condizione. Per poter fare la scelta migliore, è dunque fondamentale l’orientamento e il dialogo con i ragazzi: una priorità che il Gruppo Giovani sviluppa da tempo attraverso diverse iniziative”.

 

ANDREA VALENTINI, presidente Giovani Imprenditori CNA Piemonte: ““In Piemonte 1 giovane su 5 è un NEET. Ha tra i 15 e i 34 anni, ha smesso di studiare, non cerca lavoro e non ne ha uno. Se usciamo dalla nostra regione, i numeri sono maggiormente preoccupanti: 3mln di giovani rientrano in questa categoria. Tutto ciò, non solo non è sostenibile, ma è un danno enorme per le future generazioni e per il mondo del lavoro.

L’evento “Wooooow, io e il mio futuro” rappresenta un’azione concreta, portata avanti in maniera corale da più Associazioni di categoria, per cercare di aiutare i ragazzi e le loro famiglie nello scegliere, consapevolmente, il percorso formativo scolastico più idoneo per loro. Un evento organizzato dai Giovani per le future generazioni che presto dovranno essere al centro della vita produttiva del nostro Piemonte e del nostro Paese”.

 

SAMUEL MANDER, vice presidente Giovani Imprenditori di CNA Biella: “L’attuale domanda di manodopera specializzata da parte delle aziende, di qualsiasi dimensione, trova difficilmente riscontro rispetto all’offerta, questo è preoccupante e fa pensare. È necessario un cambio di rotta radicale nella cultura della formazione e della preparazione al mondo del lavoro.

Un ventaglio orientativo su quello che il mercato del lavoro richiede, unito a quello che l’offerta formativa locale propone, dà vita ad un strumento utile e fondamentale, per il nostro territorio, ma soprattutto per il futuro dei nostri giovani, evitando di focalizzarsi su attività presunte futuribili, ma che nella realtà di domani non troveranno applicazione.”

 

EDOARDO LESNA, presidente BiYoung: “It’s My Life, il salone dedicato all’orientamento universitario, è l’unico evento del genere ideato e organizzato dai giovani e per i giovani. Nella macchina organizzativa sono coinvolti ragazzi dai 17 ai 24 anni. Oggi, per la nona edizione del salone, saranno coinvolti più 30 istituti tra università, accademie e Istituti Tecnici Superiori: un’occasione da non perdere”.

 

GIANLUCA SPAGNOLO e RAFFAELLA MIORI, Scuole Biellesi In Rete: “Finalmente quest’anno ritorna Wooooow in presenza e, inserito in questo importante evento, ci sarà il saloncino dell’orientamento Versus, che significa direzione. L’obiettivo di Versus, infatti, è indicare le coordinate perché i ragazzi possa scegliere la strada giusta. Il salone è dedicato agli studenti dell’ultimo anno delle classi “terze medie” e alle lor famiglie ed è finalizzato a fornire informazioni in merito all’offerta formativa delle scuole superiori e delle agenzie formative. L’obiettivo, dunque, è quello di fornire elementi di riflessione per la scelta del percorso secondario che meglio si armonizzi con gli interessi e le attitudini di ogni studente. E’, per tutti gli interessati, l’occasione di incontrare professori e allievi che saranno disponibili ad illustrare l’offerta formativa dei diversi istituti, fornire chiarimenti e rispondere alle domande dei ragazzi e delle loro famiglie”.

 

ELENA CHIORINO, assessore a Istruzione, Lavoro, Formazione professionale e Diritto allo studio della Regione Piemonte: “IOLAVORO ė una vetrina che evidenza le misure che strutturiamo come Assessorato, e quindi come Regione Piemonte, a supporto di lavoratori, famiglie e imprese. Saranno edizioni ricche di focus dedicati per rispondere alla richiesta di competenze specializzate che il mercato del lavoro richiede, amplificate dalla necessità di adeguamento alle trasformazioni in atto da parte del tessuto economico piemontese, pronto a confermare la propria vocazione all’innovazione e alla competitività. Abbiamo lavorato con grande impegno e progettualità per l'edizione torinese che torna in presenza e si presenta con una formula del tutto rinnovata e adeguata alle esigenze dell'attuale mercato occupazionale”.

 

EMANUELE RAMELLA PRALUNGO, presidente Provincia di Biella: “Sono lieto che questo importante evento, che va incontro alle esigenze dei giovani, torni finalmente a svolgersi in presenza. L’iniziativa sarà un momento importante di incontro, durante il quale le ragazze e i ragazzi potranno ricevere informazioni e confrontarsi con le realtà che dovranno affrontare, siano esse la scuola superiore, la formazione post diploma o il mondo del lavoro. I giovani sono il futuro e per costruire un solido futuro è importante offrire opportunità di scambio e conoscenza che offrano ai giovani gli strumenti adeguati per poter scegliere con consapevolezza il percorso che vorranno intraprendere.”

 

GABRIELLA BESSONE, assessore a Educazione, Istruzione Pubblica e Politiche Giovanili del Comune di Biella: “Anche quest’anno il Comune di Biella è pronto a sostenere il salone dell’orientamento scolastico con entusiasmo. Si riparte dopo una pausa forzata dettata dall’emergenza della Pandemia, con l’obiettivo di dare ai giovani tutti gli strumenti necessari per orientarsi e per compiere le scelte migliori per il loro futuro. Il Comune di Biella, attraverso l’Informagiovani, sarà presente e pronto a offrire tutti gli strumenti a disposizione per orientarsi nel mondo della formazione e del lavoro. E’ poi importante che si prosegua in queste genere di iniziative di concerto, tra tutte le realtà territoriali, per evidenziare al massimo le potenzialità”.

 

ALESSANDRO CICCIONI, vice presidente Camera di Commercio Monte Rosa Laghi Alto Piemonte: "Siamo molto felici, come ente camerale, di avere aderito a tutte le edizioni di questa manifestazione che hanno toccato le province che compongono la nostra area di riferimento: Biella, Novara, Verbania e Vercelli. Non c'è dubbio che un salone dell'orientamento come questo sia di grande utilità perché i numeri ce lo confermano: l'indagine Excelsior, realizzata dalle Camere di Commercio in collaborazione con ANPAL e focalizzata a individuare i fabbisogni occupazionali delle imprese, registra una crescente difficoltà del mondo economico a reperire le figure professionali di cui necessita. In provincia di Biella questa difficoltà è passata dal 28 al 37% nel giro di tre anni. Significa che c'è bisogno di un grande raccordo tra aziende e giovani, un ruolo che da sempre il sistema camerale svolge con azioni di orientamento, educazione economica, finanziaria e all'imprenditorialità negli istituti superiori, oltre che di informazione sugli sbocchi occupazionali futuri grazie proprio ai dati del sistema Excelsior".

 

FRANCO FERRARIS, Presidente Fondazione Cassa di Risparmio di Biella: "La Fondazione Cassa di Risparmio di Biella sostiene con convinzione il salone dell’orientamento Wooooow che torna finalmente in presenza a Città Studi per permettere a famiglie e ragazzi di confrontarsi con aziende, enti e agenzie di formazione all’interno di un unico contenitore. Un’occasione preziosa per progettare il proprio futuro alla quale quest’anno la Fondazione contribuirà anche con un proprio stand dedicato a Osservabiella – Osservatorio dei bisogni territoriali del Biellese mettendo a disposizione l’approfondimento quali-quantitativo I giovani nel Biellese: istruzione, formazione e mercato del lavoro e al Manifesto Biella 2030 redatto dai giovani biellesi”.

 

Siti partner:

Do not follow or index