CHI SIAMO
IMPRESE
SERVIZI
NOVITÀ
CONTATTI
HOME > News > Tessile e Salute, come partecipare al convegno annuale dedicato al rapporto con il consumatore

News - 16/11/2022

Tessile e Salute, come partecipare al convegno annuale dedicato al rapporto con il consumatore

il programma dettagliato dell'iniziativa

Il rapporto con il consumatore è al centro del convegno annuale dell’Associazione Tessile e Salute – Impresa Sociale, in programma venerdì 18 e sabato 19 novembre a Città Studi, Biella, realizzato grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Biella. Rappresenta un momento di sintesi e un punto di ripartenza rispetto all’attività dell’Associazione durante l’ultimo anno: dopo anni di focus sul lato delle imprese, si sta consolidando una relazione di scambio e ascolto fra l‘Associazione e i consumatori, culminata poi nella firma, nel mese di luglio scorso, di un protocollo d’intesa con tutte le associazioni appartenenti al Consumers’ Forum.

 

Le parole di Franco Ferraris, presidente Fondazione CRB

“La sostenibilità in campo tessile è una grande sfida e al contempo una grande opportunità per il nostro territorio, per questo sono particolarmente felice che oggi Città Studi possa ospitare questo importante convegno, sostenuto dalla Fondazione, in cui le principali associazioni di consumatori si confrontano sul tema – afferma Franco Ferraris, presidente della Fondazione CRB -.Il Biellese, con la sua tradizione tessile, con il suo capoluogo Città creativa Unesco, con le competenze tecniche delle sue aziende e con il suo capitale umano, preparato e motivato, è la sede più adatta per fornire le condizioni ideali perché la sfida del tessile green possa essere affrontata e vinta. Città Studi, Polo universitario d’eccellenza firmatario di una convenzione ventennale con l’Università di Torino che a partire dall’anno accademico 2023/24 avvierà a Biella un Corso di laurea in “Chimica per la manifattura sostenibile”, è inoltre luogo deputato perché le competenze possano intrecciarsi e unirsi in nuove progettualità. In questo scenario l’alleanza del territorio con i consumatori, arbitri delle sorti di tutti i prodotti, non può che essere foriera di sviluppi positivi perché oggi più che mai la serietà, la competenza, la responsabilità e la trasparenza nelle relazioni tra produttori e consumatori con, sullo sfondo, il benessere dei territori, rappresentano la bussola per una nuova stagione di sviluppo e prosperità. L’Associazione Tessile e salute, grazie ad una grande competenza e a progetti sviluppati negli anni anche grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Biella è un soggetto strategico all’interno di questo quadro”.

 

Il programma

I delegati nazionali delle 13 associazioni dei consumatori visiteranno le aziende tessili del territorio, giovedì 17 novembre, scoprendo i cicli produttivi di prodotti tessili derivati dalle diverse fibre. Si inizierà con F.lli Piacenza e la lana, si continuerà il tour con Marchi & Fildi, specializzato nella filatura del cotone e infine si concluderà con Sinterama e il poliestere. La delegazione avrà poi l’opportunità di visitare il laboratorio ISMAC del CNR STIIMA, nonché il laboratorio del comfort LATT del Politecnico di Torino, con cui TeS collabora quotidianamente.

 

La giornata del 18 novembre si articolerà in una prima parte dedicata al convegno scientifico, in cui si presenteranno i principali strumenti in dotazione all’Associazione per raggiungere gli obiettivi siglati nel protocollo, tra cui specialmente la banca dati delle miscele di tutta la filiera tessile, di tutte le aziende certificate con TeS. Questo strumento è straordinariamente efficace nell’implementare una tracciabilità complessiva di filiera e quindi nella riduzione del rischio ecotossicologico per il consumatore. Questa prima parte si concluderà con un dibattito molto significativo tra consumatori e produttori.

 

I lavori verranno conclusi, sabato, da un ultimo spazio di riflessione condivisa sul tema dell’etica della responsabilità e di un necessario cambio di paradigma nell’intendere quest’ultima, al fine di favorire l’affermarsi dei modelli circolari e sostenibili in discussione. Sull’argomento interverranno, tra gli altri, diversi professori universitari, tra cui la Prof.ssa Sgreccia, incaricata da Tessile e Salute di redigere il primo codice etico per il settore del tessile e la Dott.ssa Chiais dell’UniTo, con la quale TeS sta portando avanti un progetto molto interessante circa la comunicabilità per le aziende, in sede di vendita, del valore estrinseco del prodotto rigenerato o riciclato che stanno commercializzando. Questa giornata conclusiva vedrà anche l’intervento delle principali autorità locali, le quali rivestono un ruolo determinante nell’affermare sul territorio una logica di sostenibilità di carattere sociale, in una piena ottemperanza di quelli che sono i criteri ESG, universalmente accettati e su cui il nostro territorio può ancora fare molto.

 

Come partecipare

E’ possibile partecipare ai momenti di approfondimento previsti dal convegno venerdì 18 novembre alle ore 14.30 e sabato 19 novembre alle ore 9 a Città Studi, gratuitamente, previa registrazione tramite form disponibile a questo link: https://www.tessileesalute.it/news/1-news/65-convegno-annuale-tessile-e-salute-focus-sul-consumatore

Siti partner:

Do not follow or index